martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

VELA OLIMPICA

Youth Sailing World Championships: si regata da lunedì 11 dicembre

youth sailing world championships si regata da luned 236 11 dicembre
redazione

Oggi giornata di arrivo a Búzios per la squadra italiana, in vista della cerimonia di apertura degli Youth Sailing World Championships che si terrà domani. Le regate inizieranno lunedì 11 dicembre per concludersi il 15 dicembre.

Búzios si appresta a ospitare i Campionati del Mondo Giovanili; la seconda volta che la località turistica ospiterà l'evento dopo il successo dell'edizione del 2009. Gli Youth Sailing World Championships sono considerati il trampolino di lancio per i Campionati del Mondo di Vela e offrono a giovani talenti - fino a 19 anni - l'opportunità di competere ad alto livello, spesso rappresentando la fase iniziale delle carriere dei futuri medagliati olimpici. L'evento è organizzato dalla Federazione Brasiliana di Vela e dal Búzios Vela Clube.

La località di Búzios, situata a 137 km a est di Rio de Janeiro, offre 23 spiagge in una baia naturale con condizioni ideali per la vela grazie ai venti da nord-est a est e tra i 10 e i 18 nodi. Il villaggio delle regate sarà situato in diversi luoghi di Búzios, tra cui la comunità pianificata di Aretê Buzios e l'Iate Clube Armação de Búzios, sede dell'edizione del 2009.

Il Comitato Organizzatore sarà guidato da Marco Aurelio de Sá Ribeiro, Presidente della Federazione Brasiliana di Vela, con la partecipazione di importanti velisti e il supporto della Marina Brasiliana.

In occasione di questi Campionati, World Sailing ha collaborato con la Federazione Brasiliana di Vela per implementare iniziative di sostenibilità in Brasile che renderanno i Campionati del Mondo Giovanili di Vela 2023 un evento a emissioni zero. Le iniziative comprendono la piantumazione di almeno un albero per ciascuno dei 400 partecipanti, la collaborazione con un'app di raccolta rifiuti e una guida sulla sostenibilità per ogni partecipante. CBVela, in collaborazione con l'Istituto Brasiliano di Difesa della Natura, compenserà le emissioni piantando alberi nel Parco Ecologico del Tietê a São Paolo. Il progetto contribuirà ai Goal di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e agli obiettivi di sostenibilità di World Sailing. Il campionato punta a essere certificato come evento a emissioni zero.

Al gran completo la rappresentativa italiana che vede il Presidente FIV Francesco Ettorre e Alessandra Sensini Team Leader in prima fila. L’appuntamento brasiliano precede gli Youth Sailing World Championships 2024 che si svolgeranno in Italia sul lago di Garda.  

Queste le parole di Alessandra Sensini: “Finalmente ci siamo! Gli Youth Sailing World Championships chiudono una bella stagione per i nostri ragazzi che, nei rispettivi campionati internazionali, hanno conquistato medaglie e posizioni di prim’ordine. Ci apprestiamo a vivere questa avventura carichi e determinati; abbiamo una squadra che considero forte, formata da quindici ragazzi motivati che saranno seguiti da me in qualità di Team Leader e dai tecnici federali Gigi Picciau, Chicco Caricato e Daniel Loperfido. Quest’anno, per la prima volta, ci seguirà da vicino il Presidente Ettorre per raccogliere il testimone di questa manifestazione e portarlo in Italia il prossimo anno. Per noi è sicuramente motivo di orgoglio e sprone per dare ancora di più il massimo. Siamo tutti determinati e concentrati per portare a casa il miglior risultato possibile con l’obiettivo di utilizzare ogni esperienza per arricchire il cammino di atleti e di crescita personale.”

Gli Atleti convocati:

iQFOiL M

Leonardo Tomasini  - Circolo Surf Torbole

iQFOiL F

Carola Colasanto - Tognazzi Marine Village

29er M/Mix

De Murtas Alex – Santi Giovanni – FV Riva

29er F

Bellomi Malika – Conti Beatrice – CV Arco

420 M/MIX

Cardi Quan Adriano – Tognocchi Mattia – CV Antignano

420 F

Maltese Emma – Urti Elena Sofia – CV Antignano

NACRA 15

Vargiu Alessandro – Vargiu Carolina – YC Cagliari

ILCA 6 M

Mattia Cesana – FV Riva

ILCA 6 F

Emma Mattivi – FV Riva

KITEFOIL M

Pianosi Riccardo – SVMM

Team Leader

Alessandra Sensini

Tecnici Federali

Gigi Picciau

Chicco Caricato

Daniel Loperfido

 


08/12/2023 20:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci