Oggi giornata di arrivo a Búzios per la squadra italiana, in vista della cerimonia di apertura degli Youth Sailing World Championships che si terrà domani. Le regate inizieranno lunedì 11 dicembre per concludersi il 15 dicembre.
Búzios si appresta a ospitare i Campionati del Mondo Giovanili; la seconda volta che la località turistica ospiterà l'evento dopo il successo dell'edizione del 2009. Gli Youth Sailing World Championships sono considerati il trampolino di lancio per i Campionati del Mondo di Vela e offrono a giovani talenti - fino a 19 anni - l'opportunità di competere ad alto livello, spesso rappresentando la fase iniziale delle carriere dei futuri medagliati olimpici. L'evento è organizzato dalla Federazione Brasiliana di Vela e dal Búzios Vela Clube.
La località di Búzios, situata a 137 km a est di Rio de Janeiro, offre 23 spiagge in una baia naturale con condizioni ideali per la vela grazie ai venti da nord-est a est e tra i 10 e i 18 nodi. Il villaggio delle regate sarà situato in diversi luoghi di Búzios, tra cui la comunità pianificata di Aretê Buzios e l'Iate Clube Armação de Búzios, sede dell'edizione del 2009.
Il Comitato Organizzatore sarà guidato da Marco Aurelio de Sá Ribeiro, Presidente della Federazione Brasiliana di Vela, con la partecipazione di importanti velisti e il supporto della Marina Brasiliana.
In occasione di questi Campionati, World Sailing ha collaborato con la Federazione Brasiliana di Vela per implementare iniziative di sostenibilità in Brasile che renderanno i Campionati del Mondo Giovanili di Vela 2023 un evento a emissioni zero. Le iniziative comprendono la piantumazione di almeno un albero per ciascuno dei 400 partecipanti, la collaborazione con un'app di raccolta rifiuti e una guida sulla sostenibilità per ogni partecipante. CBVela, in collaborazione con l'Istituto Brasiliano di Difesa della Natura, compenserà le emissioni piantando alberi nel Parco Ecologico del Tietê a São Paolo. Il progetto contribuirà ai Goal di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e agli obiettivi di sostenibilità di World Sailing. Il campionato punta a essere certificato come evento a emissioni zero.
Al gran completo la rappresentativa italiana che vede il Presidente FIV Francesco Ettorre e Alessandra Sensini Team Leader in prima fila. L’appuntamento brasiliano precede gli Youth Sailing World Championships 2024 che si svolgeranno in Italia sul lago di Garda.
Queste le parole di Alessandra Sensini: “Finalmente ci siamo! Gli Youth Sailing World Championships chiudono una bella stagione per i nostri ragazzi che, nei rispettivi campionati internazionali, hanno conquistato medaglie e posizioni di prim’ordine. Ci apprestiamo a vivere questa avventura carichi e determinati; abbiamo una squadra che considero forte, formata da quindici ragazzi motivati che saranno seguiti da me in qualità di Team Leader e dai tecnici federali Gigi Picciau, Chicco Caricato e Daniel Loperfido. Quest’anno, per la prima volta, ci seguirà da vicino il Presidente Ettorre per raccogliere il testimone di questa manifestazione e portarlo in Italia il prossimo anno. Per noi è sicuramente motivo di orgoglio e sprone per dare ancora di più il massimo. Siamo tutti determinati e concentrati per portare a casa il miglior risultato possibile con l’obiettivo di utilizzare ogni esperienza per arricchire il cammino di atleti e di crescita personale.”
Gli Atleti convocati:
iQFOiL M
Leonardo Tomasini - Circolo Surf Torbole
iQFOiL F
Carola Colasanto - Tognazzi Marine Village
29er M/Mix
De Murtas Alex – Santi Giovanni – FV Riva
29er F
Bellomi Malika – Conti Beatrice – CV Arco
420 M/MIX
Cardi Quan Adriano – Tognocchi Mattia – CV Antignano
420 F
Maltese Emma – Urti Elena Sofia – CV Antignano
NACRA 15
Vargiu Alessandro – Vargiu Carolina – YC Cagliari
ILCA 6 M
Mattia Cesana – FV Riva
ILCA 6 F
Emma Mattivi – FV Riva
KITEFOIL M
Pianosi Riccardo – SVMM
Team Leader
Alessandra Sensini
Tecnici Federali
Gigi Picciau
Chicco Caricato
Daniel Loperfido
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro