Secondo giorno di regate a Búzios per gli Youth Sailing World Championships che vede ottime prestazioni da parte degli atleti azzurri: in sette classi sono nelle prime quattro posizioni.
Passa in testa alla classifica provvisoria Leonardo Tomasini nella classe iQFOiL Maschile concludendo una serie di brillanti prove, bene anche Carola Colasanto nel femminile che risale la classifica posizionandosi al secondo posto.
Si gareggia nel Kite e Riccardo Pianosi dopo sei prove è secondo.
Nella classe ILCA 6 maschile conferma del quarto posto per Mattia Cesana come per la femminile rimane al secondo posto Emma Mattivi.
Risalgono prepotentemente la classifica 29er Maschile/Mix Alex Demurtas e Giovanni Santi che si trovano adesso al secondo posto, qualche posizione più indietro nella classe 29er Femminile per Malika Bellomi e Beatrice Conti che concludono però le ultime due prove con due quarti posti che fanno ben sperare.
Nel 420 Maschile/Mix Quan Adriano Cardi e Mattia Tognocchi si confermano ai vertici della classifica a pari punti con i francesi, nel 420 Femminile Emma Maltese e Elena Sofia Urti sono decime.
Nel Nacra 15 Alessandro Vargiu e Carolina Vargiu sono al settimo posto.
Nei giorni precedenti gli Youth Sailing World Championships è stato rinnovato il programma Youth Emerging Nations di World Sailing, che offre a giovani velisti provenienti da tutto il mondo accesso a coaching di alto livello, supporto finanziario e l'opportunità di familiarizzarsi con le acque brasiliane a Buzios 2023 come parte di un'iniziativa volta a ridurre il divario tra atleti provenienti da nazioni tradizionalmente forti nella vela e quelli provenienti da paesi meno rappresentati negli eventi di World Sailing.
Il programma include un campo di allenamento di cinque giorni prima dell'inizio dei Youth Sailing World Championships, con il supporto finanziario per i costi di viaggio e altri associati alla partecipazione. Gli atleti sono seguiti da alcuni dei migliori allenatori del mondo, ma l'opportunità di incontrare velisti con interessi simili e di fare amicizie durature è risultata particolarmente preziosa.
Diverse testimonianze degli atleti sottolineano l'importanza di questo programma nell'offrire opportunità a giovani velisti provenienti da nazioni emergenti e il valore dell'esperienza sociale e sportiva offerta. Il programma è giunto alla sua nona edizione e continua a svolgere un ruolo significativo nel supportare atleti provenienti da diverse nazioni, contribuendo al loro sviluppo sia sul che fuori dall'acqua.
Queste le parole di Alessandra Sensini: "Oggi si è rivelata un'ottima giornata per la nostra squadra. Tutte le classi hanno completato con successo il programma di regate, compresi i kite che sono stati spostati in una diversa location per motivi tecnici e logistici. Siamo riusciti a migliorare le nostre posizioni in diverse classifiche, trovandoci ora nelle prime quattro posizioni in sette classi su dieci. È un segnale positivo del nostro impegno e delle capacità degli atleti. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che siamo solo a metà del percorso, e la strada davanti a noi è ancora lunga. I ragazzi stanno dando il massimo, ma c'è ancora molto lavoro da fare. Siamo fiduciosi che, mantenendo questo spirito competitivo e continuando a concentrarci sulle nostre prestazioni, raggiungeremo ulteriori successi nei giorni a venire."
Quan Adriano Cardi - Mattia Tognocchi: “Siamo partiti molto concentrati e fin dalla prima giornata abbiamo ottenuto buoni risultati. Oggi abbiamo fatto bene e anche nelle difficoltà dell’ultima prova nella quale eravamo molto attardati in classifica abbiamo saputo recuperare centimetro dopo centimetro, posizione dopo posizione senza scoraggiarci e raggiungendo un quarto posto finale che per noi è stato un grande premio.”
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”