Secondo giorno di regate a Búzios per gli Youth Sailing World Championships che vede ottime prestazioni da parte degli atleti azzurri: in sette classi sono nelle prime quattro posizioni.
Passa in testa alla classifica provvisoria Leonardo Tomasini nella classe iQFOiL Maschile concludendo una serie di brillanti prove, bene anche Carola Colasanto nel femminile che risale la classifica posizionandosi al secondo posto.
Si gareggia nel Kite e Riccardo Pianosi dopo sei prove è secondo.
Nella classe ILCA 6 maschile conferma del quarto posto per Mattia Cesana come per la femminile rimane al secondo posto Emma Mattivi.
Risalgono prepotentemente la classifica 29er Maschile/Mix Alex Demurtas e Giovanni Santi che si trovano adesso al secondo posto, qualche posizione più indietro nella classe 29er Femminile per Malika Bellomi e Beatrice Conti che concludono però le ultime due prove con due quarti posti che fanno ben sperare.
Nel 420 Maschile/Mix Quan Adriano Cardi e Mattia Tognocchi si confermano ai vertici della classifica a pari punti con i francesi, nel 420 Femminile Emma Maltese e Elena Sofia Urti sono decime.
Nel Nacra 15 Alessandro Vargiu e Carolina Vargiu sono al settimo posto.
Nei giorni precedenti gli Youth Sailing World Championships è stato rinnovato il programma Youth Emerging Nations di World Sailing, che offre a giovani velisti provenienti da tutto il mondo accesso a coaching di alto livello, supporto finanziario e l'opportunità di familiarizzarsi con le acque brasiliane a Buzios 2023 come parte di un'iniziativa volta a ridurre il divario tra atleti provenienti da nazioni tradizionalmente forti nella vela e quelli provenienti da paesi meno rappresentati negli eventi di World Sailing.
Il programma include un campo di allenamento di cinque giorni prima dell'inizio dei Youth Sailing World Championships, con il supporto finanziario per i costi di viaggio e altri associati alla partecipazione. Gli atleti sono seguiti da alcuni dei migliori allenatori del mondo, ma l'opportunità di incontrare velisti con interessi simili e di fare amicizie durature è risultata particolarmente preziosa.
Diverse testimonianze degli atleti sottolineano l'importanza di questo programma nell'offrire opportunità a giovani velisti provenienti da nazioni emergenti e il valore dell'esperienza sociale e sportiva offerta. Il programma è giunto alla sua nona edizione e continua a svolgere un ruolo significativo nel supportare atleti provenienti da diverse nazioni, contribuendo al loro sviluppo sia sul che fuori dall'acqua.
Queste le parole di Alessandra Sensini: "Oggi si è rivelata un'ottima giornata per la nostra squadra. Tutte le classi hanno completato con successo il programma di regate, compresi i kite che sono stati spostati in una diversa location per motivi tecnici e logistici. Siamo riusciti a migliorare le nostre posizioni in diverse classifiche, trovandoci ora nelle prime quattro posizioni in sette classi su dieci. È un segnale positivo del nostro impegno e delle capacità degli atleti. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che siamo solo a metà del percorso, e la strada davanti a noi è ancora lunga. I ragazzi stanno dando il massimo, ma c'è ancora molto lavoro da fare. Siamo fiduciosi che, mantenendo questo spirito competitivo e continuando a concentrarci sulle nostre prestazioni, raggiungeremo ulteriori successi nei giorni a venire."
Quan Adriano Cardi - Mattia Tognocchi: “Siamo partiti molto concentrati e fin dalla prima giornata abbiamo ottenuto buoni risultati. Oggi abbiamo fatto bene e anche nelle difficoltà dell’ultima prova nella quale eravamo molto attardati in classifica abbiamo saputo recuperare centimetro dopo centimetro, posizione dopo posizione senza scoraggiarci e raggiungendo un quarto posto finale che per noi è stato un grande premio.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese