Secondo giorno di regate a Búzios per gli Youth Sailing World Championships che vede ottime prestazioni da parte degli atleti azzurri: in sette classi sono nelle prime quattro posizioni.
Passa in testa alla classifica provvisoria Leonardo Tomasini nella classe iQFOiL Maschile concludendo una serie di brillanti prove, bene anche Carola Colasanto nel femminile che risale la classifica posizionandosi al secondo posto.
Si gareggia nel Kite e Riccardo Pianosi dopo sei prove è secondo.
Nella classe ILCA 6 maschile conferma del quarto posto per Mattia Cesana come per la femminile rimane al secondo posto Emma Mattivi.
Risalgono prepotentemente la classifica 29er Maschile/Mix Alex Demurtas e Giovanni Santi che si trovano adesso al secondo posto, qualche posizione più indietro nella classe 29er Femminile per Malika Bellomi e Beatrice Conti che concludono però le ultime due prove con due quarti posti che fanno ben sperare.
Nel 420 Maschile/Mix Quan Adriano Cardi e Mattia Tognocchi si confermano ai vertici della classifica a pari punti con i francesi, nel 420 Femminile Emma Maltese e Elena Sofia Urti sono decime.
Nel Nacra 15 Alessandro Vargiu e Carolina Vargiu sono al settimo posto.
Nei giorni precedenti gli Youth Sailing World Championships è stato rinnovato il programma Youth Emerging Nations di World Sailing, che offre a giovani velisti provenienti da tutto il mondo accesso a coaching di alto livello, supporto finanziario e l'opportunità di familiarizzarsi con le acque brasiliane a Buzios 2023 come parte di un'iniziativa volta a ridurre il divario tra atleti provenienti da nazioni tradizionalmente forti nella vela e quelli provenienti da paesi meno rappresentati negli eventi di World Sailing.
Il programma include un campo di allenamento di cinque giorni prima dell'inizio dei Youth Sailing World Championships, con il supporto finanziario per i costi di viaggio e altri associati alla partecipazione. Gli atleti sono seguiti da alcuni dei migliori allenatori del mondo, ma l'opportunità di incontrare velisti con interessi simili e di fare amicizie durature è risultata particolarmente preziosa.
Diverse testimonianze degli atleti sottolineano l'importanza di questo programma nell'offrire opportunità a giovani velisti provenienti da nazioni emergenti e il valore dell'esperienza sociale e sportiva offerta. Il programma è giunto alla sua nona edizione e continua a svolgere un ruolo significativo nel supportare atleti provenienti da diverse nazioni, contribuendo al loro sviluppo sia sul che fuori dall'acqua.
Queste le parole di Alessandra Sensini: "Oggi si è rivelata un'ottima giornata per la nostra squadra. Tutte le classi hanno completato con successo il programma di regate, compresi i kite che sono stati spostati in una diversa location per motivi tecnici e logistici. Siamo riusciti a migliorare le nostre posizioni in diverse classifiche, trovandoci ora nelle prime quattro posizioni in sette classi su dieci. È un segnale positivo del nostro impegno e delle capacità degli atleti. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che siamo solo a metà del percorso, e la strada davanti a noi è ancora lunga. I ragazzi stanno dando il massimo, ma c'è ancora molto lavoro da fare. Siamo fiduciosi che, mantenendo questo spirito competitivo e continuando a concentrarci sulle nostre prestazioni, raggiungeremo ulteriori successi nei giorni a venire."
Quan Adriano Cardi - Mattia Tognocchi: “Siamo partiti molto concentrati e fin dalla prima giornata abbiamo ottenuto buoni risultati. Oggi abbiamo fatto bene e anche nelle difficoltà dell’ultima prova nella quale eravamo molto attardati in classifica abbiamo saputo recuperare centimetro dopo centimetro, posizione dopo posizione senza scoraggiarci e raggiungendo un quarto posto finale che per noi è stato un grande premio.”
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio