Ottimo risultato per i nazionali FIV impegnati nella Skandia Sail for Gold Regatta di Weymouth, l'evento conclusivo dell'Isaf World Cup.
Complessivamente gli azzurri conquistano l'argento con i Sibello nei 49er e il bronzo con Flavia Tartaglini nell'RS:X femminile, piazzando quattro equipaggi in Medal Race.
Per la mancanza di vento le Medal Race delle classi RS:X femminile e maschile, Star e Finn, in programma questa mattina sono state annullate. A seguito di questa decisione le medaglie sono state assegnate in base alle classifiche di ieri.
RS:X femminile - Flavia Tartaglini (6-4-(6)-2-3-2-3-5-1-4) conquista la medaglia di bronzo grazie a una serie di ottime prestazioni e alla grande continuità dimostrata per tutta la settimana, tagliando sempre il traguardo tra le prime sei.
Buona prova anche per Laura Linares, l'altra azzurra impegnata in Gran Bretagna. La Linares ((19)-6-5-5-7-7-8-3-10-5) termina in sesta posizione con 56 punti.
Blanca Manchon (ESP) vince l'oro mentre Bryony Shaw conquista l'argento.
RS:X maschile - Federico Esposito (11-9-12-9-7-10-(BFD)-27-17-27) chiude in 14ª posizione.Oro a Ricardo Santos (BRA), argento a Joo Rodrigues (POR) e Bronzo per Julien Bontemps (FRA).
Laser Radial - Francesca Clapcich (6-5-38-(40)-8-23-6-4) conclude all'11° posto della classifica. Sari Multala (FIN) si aggiudica la medaglia d'oro.
Laser Standard - I due italiani presenti a Weymouth, Michele Regolo ((11-13-23-18-30-(OCS)-26-10) e Giacomo Bottoli
((RAF)-12-7-13-41-26-42-12) si piazzano rispettivamente in 27ª e 32ª posizione.
Tom Slingsby (AUS) ha vinto la medaglia d'oro. Argento per Kontides (CYP) e bronzo per Geritzer (AUT).
Star - L'equipaggio composto da Diego Negri e Giovanni Stilo (16-13-8- (OCS)-6-7-2-8), che proprio ieri era riuscito ad assicurarsi l'accesso alla Medal Race, si piazza al 9° posto in classifica generale. Percy - Simpson (GBR) si aggiudicano la medaglia d'oro, Loof-Tillander (SWE) l'argento e Marazzi-De Maria (SUI) il bronzo.
Finn - 14° posto finale per Giorgio Poggi (18-(25)-11-23-8-14-4-5).Primo posto e medaglia d'oro per Kljakovic (CRO), argento per Wright (GBR), bronzo per Railey (USA).
470 femminile - Giulia Conti e Giovanna Micol (13-13-(DNF)- DNF-1-2-6-13) terminano l'ultima prova dell'Isaf World Cup all'11° posto.
Sul podio vanno le olandesi Westerhof-Berkhout (oro), le neozelandesi Aleh-Powrie (argento) e le britanniche Wilson-Clark (bronzo).
470 maschile - Fabio Zeni e Nicola Pitanti (8-3-11-9-14-(25)-17-19) sono al 19° posto della classifica generale, mentre Gabrio Zandonà e Edoardo Mancinelli Scotti (11-8-22-(DNF)-DNC-DNC-2-9) sono al 43°.
Asher-Willis (GBR) vincono l'oro, Patience-Bithell (GBR) l'argento e Barreiros-Sarmiento (ESP) il bronzo.
49er - Con una bellissima regata, Pietro e Gianfranco Sibello concludono la Medal Race in terza posizione proprio davanti ai francesi Dyen-Christidis che li precedevano di un solo punto in classifica. Grazie a questo risultato i Sibello
((DNF)-6-12-5-1-3-14-1-1-4-(19)-7-6-6) conquistano il secondo posto in generale e la medaglia d'argento. Outteridge-Jensen (AUS), oggi settimi, vincono l'oro. Per Dyen-Christidis (FRA), quarti sul traguardo, medaglia di bronzo.
La finale del Match-Race femminile è stata vinta dall'equipaggio olandese guidato da Renee Groeneveld che ha sconfitto il team britannico di Lucy Macgregor. Bronzo per Anna Tunnicliffe (USA).
Queste le classifiche finali delle classi 2.4mR, Skud-18 e Sonar.
2.4mR - Thierry Schmitter (NED) oro; Damien Seguin (FRA) argento, Andre Rademaker bronzo.
Skud-18 - Whitman-Dorsett (USA) oro; Rickman-Birrell argento; McRoberts-Hopkin bronzo. Sonar - Doerr-Freund-McKinnon Tucker (USA) oro; Robertson-Stodel- Thomas (GBR) argento; Jourden-Flaguel-Vimont Vicari (FRA) bronzo.
I tecnici della Federazione Italiana Vela presenti in Gran Bretgna sono: Valentyn Mankin (Finn), Gigi Picciau (420/470 Youth), Guglielmo Vatteroni (470 maschile e femminile), Egon Vigna (Laser maschile e femminile), Paolo Ghione (RS:X maschile e femminile)
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management