martedí, 4 novembre 2025

REGATE

Weymouth: azzurri di bronzo

weymouth azzurri di bronzo
Red

Ottimo risultato per i nazionali FIV impegnati nella Skandia Sail for Gold Regatta di Weymouth, l'evento conclusivo dell'Isaf World Cup.
Complessivamente gli azzurri conquistano l'argento con i Sibello nei  49er e il bronzo con Flavia Tartaglini nell'RS:X femminile, piazzando quattro equipaggi in Medal Race.

Per la mancanza di vento le Medal Race delle classi RS:X femminile e maschile, Star e Finn, in programma questa mattina sono state annullate. A seguito di questa decisione le medaglie sono state assegnate in base alle classifiche di ieri.

RS:X femminile - Flavia Tartaglini (6-4-(6)-2-3-2-3-5-1-4) conquista la medaglia di bronzo grazie a una serie di ottime prestazioni e alla grande continuità dimostrata per tutta la settimana, tagliando sempre il traguardo tra le prime sei.
Buona prova anche per Laura Linares, l'altra azzurra impegnata in Gran Bretagna. La Linares ((19)-6-5-5-7-7-8-3-10-5) termina in sesta posizione con 56 punti.
Blanca Manchon (ESP) vince l'oro mentre Bryony Shaw conquista l'argento.

RS:X maschile - Federico Esposito (11-9-12-9-7-10-(BFD)-27-17-27) chiude in 14ª posizione.Oro a Ricardo Santos (BRA), argento a Joo Rodrigues (POR) e Bronzo per Julien Bontemps (FRA).

Laser Radial - Francesca Clapcich (6-5-38-(40)-8-23-6-4) conclude all'11° posto della classifica. Sari Multala (FIN) si aggiudica la medaglia d'oro.

Laser Standard - I due italiani presenti a Weymouth, Michele Regolo ((11-13-23-18-30-(OCS)-26-10) e Giacomo Bottoli
((RAF)-12-7-13-41-26-42-12) si piazzano rispettivamente in 27ª e 32ª posizione.
Tom Slingsby (AUS) ha vinto la medaglia d'oro. Argento per Kontides (CYP) e bronzo per Geritzer (AUT).

Star - L'equipaggio composto da Diego Negri e Giovanni Stilo (16-13-8- (OCS)-6-7-2-8), che proprio ieri era riuscito ad assicurarsi l'accesso alla Medal Race, si piazza al 9° posto in classifica generale. Percy - Simpson (GBR) si aggiudicano la medaglia d'oro, Loof-Tillander (SWE) l'argento e Marazzi-De Maria (SUI) il bronzo.

Finn - 14° posto finale per Giorgio Poggi (18-(25)-11-23-8-14-4-5).Primo posto e medaglia d'oro per Kljakovic (CRO), argento per Wright (GBR), bronzo per Railey (USA).

470 femminile - Giulia Conti e Giovanna Micol (13-13-(DNF)- DNF-1-2-6-13) terminano l'ultima prova dell'Isaf World Cup all'11° posto.
Sul podio vanno le olandesi Westerhof-Berkhout (oro), le neozelandesi Aleh-Powrie (argento) e le britanniche Wilson-Clark (bronzo).

470 maschile - Fabio Zeni e Nicola Pitanti (8-3-11-9-14-(25)-17-19) sono al 19° posto della classifica generale, mentre Gabrio Zandonà e Edoardo Mancinelli Scotti (11-8-22-(DNF)-DNC-DNC-2-9) sono al 43°.
Asher-Willis (GBR) vincono l'oro, Patience-Bithell (GBR) l'argento e Barreiros-Sarmiento (ESP) il bronzo.

49er - Con una bellissima regata, Pietro e Gianfranco Sibello concludono la Medal Race in terza posizione proprio davanti ai francesi Dyen-Christidis che li precedevano di un solo punto in classifica. Grazie a questo risultato i Sibello
((DNF)-6-12-5-1-3-14-1-1-4-(19)-7-6-6) conquistano il secondo posto in generale e la medaglia d'argento. Outteridge-Jensen (AUS), oggi settimi, vincono l'oro. Per Dyen-Christidis (FRA), quarti sul traguardo, medaglia di bronzo.

La finale del Match-Race femminile è stata vinta dall'equipaggio olandese guidato da Renee Groeneveld che ha sconfitto il team britannico di Lucy Macgregor. Bronzo per Anna Tunnicliffe (USA).

Queste le classifiche finali delle classi 2.4mR, Skud-18 e Sonar.

2.4mR - Thierry Schmitter (NED) oro; Damien Seguin (FRA) argento, Andre Rademaker bronzo.
Skud-18 - Whitman-Dorsett (USA) oro; Rickman-Birrell argento; McRoberts-Hopkin bronzo. Sonar - Doerr-Freund-McKinnon Tucker (USA) oro; Robertson-Stodel- Thomas (GBR) argento; Jourden-Flaguel-Vimont Vicari (FRA) bronzo.

I tecnici della Federazione Italiana Vela presenti in Gran Bretgna sono: Valentyn Mankin (Finn), Gigi Picciau (420/470 Youth), Guglielmo Vatteroni (470 maschile e femminile), Egon Vigna (Laser maschile e femminile), Paolo Ghione (RS:X maschile e femminile)

 


19/09/2009 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci