martedí, 6 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

REGATE

Weymouth: azzurri di bronzo

weymouth azzurri di bronzo
Red

Ottimo risultato per i nazionali FIV impegnati nella Skandia Sail for Gold Regatta di Weymouth, l'evento conclusivo dell'Isaf World Cup.
Complessivamente gli azzurri conquistano l'argento con i Sibello nei  49er e il bronzo con Flavia Tartaglini nell'RS:X femminile, piazzando quattro equipaggi in Medal Race.

Per la mancanza di vento le Medal Race delle classi RS:X femminile e maschile, Star e Finn, in programma questa mattina sono state annullate. A seguito di questa decisione le medaglie sono state assegnate in base alle classifiche di ieri.

RS:X femminile - Flavia Tartaglini (6-4-(6)-2-3-2-3-5-1-4) conquista la medaglia di bronzo grazie a una serie di ottime prestazioni e alla grande continuità dimostrata per tutta la settimana, tagliando sempre il traguardo tra le prime sei.
Buona prova anche per Laura Linares, l'altra azzurra impegnata in Gran Bretagna. La Linares ((19)-6-5-5-7-7-8-3-10-5) termina in sesta posizione con 56 punti.
Blanca Manchon (ESP) vince l'oro mentre Bryony Shaw conquista l'argento.

RS:X maschile - Federico Esposito (11-9-12-9-7-10-(BFD)-27-17-27) chiude in 14ª posizione.Oro a Ricardo Santos (BRA), argento a Joo Rodrigues (POR) e Bronzo per Julien Bontemps (FRA).

Laser Radial - Francesca Clapcich (6-5-38-(40)-8-23-6-4) conclude all'11° posto della classifica. Sari Multala (FIN) si aggiudica la medaglia d'oro.

Laser Standard - I due italiani presenti a Weymouth, Michele Regolo ((11-13-23-18-30-(OCS)-26-10) e Giacomo Bottoli
((RAF)-12-7-13-41-26-42-12) si piazzano rispettivamente in 27ª e 32ª posizione.
Tom Slingsby (AUS) ha vinto la medaglia d'oro. Argento per Kontides (CYP) e bronzo per Geritzer (AUT).

Star - L'equipaggio composto da Diego Negri e Giovanni Stilo (16-13-8- (OCS)-6-7-2-8), che proprio ieri era riuscito ad assicurarsi l'accesso alla Medal Race, si piazza al 9° posto in classifica generale. Percy - Simpson (GBR) si aggiudicano la medaglia d'oro, Loof-Tillander (SWE) l'argento e Marazzi-De Maria (SUI) il bronzo.

Finn - 14° posto finale per Giorgio Poggi (18-(25)-11-23-8-14-4-5).Primo posto e medaglia d'oro per Kljakovic (CRO), argento per Wright (GBR), bronzo per Railey (USA).

470 femminile - Giulia Conti e Giovanna Micol (13-13-(DNF)- DNF-1-2-6-13) terminano l'ultima prova dell'Isaf World Cup all'11° posto.
Sul podio vanno le olandesi Westerhof-Berkhout (oro), le neozelandesi Aleh-Powrie (argento) e le britanniche Wilson-Clark (bronzo).

470 maschile - Fabio Zeni e Nicola Pitanti (8-3-11-9-14-(25)-17-19) sono al 19° posto della classifica generale, mentre Gabrio Zandonà e Edoardo Mancinelli Scotti (11-8-22-(DNF)-DNC-DNC-2-9) sono al 43°.
Asher-Willis (GBR) vincono l'oro, Patience-Bithell (GBR) l'argento e Barreiros-Sarmiento (ESP) il bronzo.

49er - Con una bellissima regata, Pietro e Gianfranco Sibello concludono la Medal Race in terza posizione proprio davanti ai francesi Dyen-Christidis che li precedevano di un solo punto in classifica. Grazie a questo risultato i Sibello
((DNF)-6-12-5-1-3-14-1-1-4-(19)-7-6-6) conquistano il secondo posto in generale e la medaglia d'argento. Outteridge-Jensen (AUS), oggi settimi, vincono l'oro. Per Dyen-Christidis (FRA), quarti sul traguardo, medaglia di bronzo.

La finale del Match-Race femminile è stata vinta dall'equipaggio olandese guidato da Renee Groeneveld che ha sconfitto il team britannico di Lucy Macgregor. Bronzo per Anna Tunnicliffe (USA).

Queste le classifiche finali delle classi 2.4mR, Skud-18 e Sonar.

2.4mR - Thierry Schmitter (NED) oro; Damien Seguin (FRA) argento, Andre Rademaker bronzo.
Skud-18 - Whitman-Dorsett (USA) oro; Rickman-Birrell argento; McRoberts-Hopkin bronzo. Sonar - Doerr-Freund-McKinnon Tucker (USA) oro; Robertson-Stodel- Thomas (GBR) argento; Jourden-Flaguel-Vimont Vicari (FRA) bronzo.

I tecnici della Federazione Italiana Vela presenti in Gran Bretgna sono: Valentyn Mankin (Finn), Gigi Picciau (420/470 Youth), Guglielmo Vatteroni (470 maschile e femminile), Egon Vigna (Laser maschile e femminile), Paolo Ghione (RS:X maschile e femminile)

 


19/09/2009 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci