domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

REGATE

Tutti i vincitori della Viareggio/Bastia/Viareggio

Con la splendida serata e la cena di gala lungo la banchina del CN Versilia, è calato il sipario sull’edizione 2025 della Viareggio-Bastia-Viareggio Trofeo Angelo Moratti, regata che, organizzata dal Club Nautico Versilia in collaborazione con il Comune di Viareggio e il Consorzio Navigo, sotto l’egida della FIV e con il patrocinio di Regione Toscana, Marina Militare, Comuni di Viareggio e Bastia, Associazione Marevivo, con il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, dell’Autorità Portuale Regionale Toscana e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e la collaborazione con l’UVAI, ha portato la Vela sulla tradizionale rotta tra la Versilia e la Corsica, rispettando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto.
Nel corso della cerimonia conclusiva, alla presenza di numerose Autorità civili e militari, sono stati consegnati i riconoscimenti speciali 2025 e premiati i protagonisti di questa quarta edizione supportata dai Partner istituzionali Comune di Viareggio e dalla partecipata iCARE Viareggio Porto 2020, dai Partner non istituzionali Next Yacht Group, Azimut Investimenti, Ab Yachts Maiora, Cantiere Codecasa, Axa Assicurazioni Agenzie di Viareggio Forte dei Marmi Pisa, Slam, Fondazione Banca del Monte di Lucca, dal Sustainability Partner Marevivo e dai locali Galliano e Vannucci Piante.
Dopo i saluti e i ringraziamenti del Presidente del CNV Roberto Brunetti, dell’Assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico del Comune di Viareggio Alessandro Meciani e il Presidente II Zona Fiv Lorenzo Barberi, la Delegata Toscana Marevivo Marina Gridelli ha consegnato il premio Marevivo al Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio CF Silvia Brini per i 160 anni di attività della Guardia Costiera mostrando anche un coinvolgente video sulla preziosa attività della Capitaneria di Porto Guardia Costiera, Andrea Tittocchia Azimut Capital Management Sgr il premio speciale Azimut Investimenti per l’innovazione al CEO Marco Galaberni del Cantiere Inesse, Cristina e Piero Sodini la targa per i 10 anni dalla scomparsa di Francesco Sodini a Daniele Bresciano, e il Comandante CP Viareggio CF Silvia Brini il premio speciale a Roberto Lacorte.
Dopo i ringraziamenti alle Autorità, alle Istituzioni, al CONI, alla FIV, all’UVAI, al Comitato di Regata, ai partner e allo staff che ha contribuito al successo della manifestazione, il Direttore Sportivo del CNV Muzio Scacciati, ha invitato i presenti a guardare insieme il suggestivo video riassuntivo dei momenti salienti della manifestazione e ha iniziato la premiazione della regata.
Il Consigliere CNV Pio Zerbinati ha premiato il Comitato di Regata -Presidente Riccardo Incerti Vecchi, affiancato da Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Alessandro Beppi, Luciano Bonuccelli e Silvio Dell’Innocenti-, Andrea Palestini della Fondazione Banca del Monte di Lucca ha consegnato il Premio Speciale a Silvio Nuti e Soriano Ceccanti (Catamarano Elianto- Fondazione Mare Oltre di Viareggio), il presidente iCare Moreno Pagnini il premio iCARE-Viareggio Porto 2020 all’equipaggio più giovane (impegnato a bordo del 50’ K9 di Gianluca Giurlani) e quello riservato alla ragazza più giovane in regata (Anna Giurlani 14 anni), ed Emanuele e Paola Poggi Poli il Premio Axa al 1° Classificato IRC Under 60’ (il Vismara MOMI 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi). Il Segretario Generale Autorità Portuale Regionale Toscana Massimo Lucchesi ha invece premiato il 2° Classificato ORC (Gian Luca Giurlani di K9), il vice Presidente CNV Marco Brusco il 1° Classificato ORC (il Farr 52 Lucifero co-armato da Giordano Cardini e Nanni Lombardi) e Katia Balducci, Presidente di Navigo il 2° Classificato IRC (MOMI).
Ed infine lo skipper triestino Furio Benussi e il suo Fast and Furio Sailing Team (con il Maxi 100’ Arca SGR già vincitori delle tre edizioni precedenti) sono stati premiati come primi Classificati IRC e hanno ricevuto il Trofeo d’argento “Angelo Moratti” riservato al vincitore in tempo reale da Presidente del CNV Roberto Brunetti, dall’Assessore Meciani e dal Comandante Interregionale Marittimo Nord della Marina Militare Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi.
In equipaggio con Furio Benussi, Giulia Ascione, Andrea Ballico, il tattico Gabriele Benussi, Sla Cvetkovic, Lorenzo De Stefano, Giovanni Battista Del Buono a prua, Iztok Knafelc, Michele Calandra, Mitja Beltram, Enrico Nali, Gianluca Salateo, Matteo Stroppo, Marco Totis, Enzo Tulisso, Marco Villani, Barbara Pernar e Giovanni Scribano.
Oltre alla regata, seguita anche da terra grazie a www.sgstracking.com, e alla serata conclusiva, hanno riscosso molto successo i numerosi eventi organizzati nelle quattro giornate della manifestazione al Villaggio Regate posizionato davanti al Club Nautico Versilia (la tavola rotonda “Verso nuovi Orizzonti. Approdo Turistico La Madonnina: le opere della fase due” con il Sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro, il Presidente iCare Moreno Pagnini e il Direttore Navigo Pietro Angelini, e le due interviste di Fabio Pozzo intervisterà a Caterina Banti e a Roberto Lacorte).
La IV Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025, infatti, è stato l’appuntamento conclusivo di Viareggio Yachting Destination Events 2025, la kermesse organizzata dal 9 al 28 giugno dal Club Nautico Versilia con il patrocinio e il sostegno del Comune di Viareggio, il supporto logistico di Navigo srl, il main partner iCare Viareggio Porto 2020 e la preziosa collaborazione di Capitaneria di Porto di Viareggio e Autorità Portuale Regionale Toscana.
La serata si è chiusa dando l’arrivederci alla prossima edizione della Viareggio-Bastia-Viareggio Trofeo Angelo Morattche si svolgerà dal 24 al 27 giugno 2026.


29/06/2025 22:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci