martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

YACHT CLUB SANREMO

West Liguria: Spirit of Nerina batte tutti

west liguria spirit of nerina batte tutti
red

Ultimo fine settimana per il XXV West Liguria Trofeo HdB che chiude in bellezza, con due prove portate a termine tra sabato e domenica, contraddistinte da un buon vento e ottime condizioni di mare. Entrambe le regate sono state combattute sia in terra che in mare, com'era prevedibile data la situazione in classifica, che poteva essere facilmente ribaltata per la scarsa differenza di punti che c'era fra i primi.

Spirit of Nerina, il Rodman 42 di Marco Caglieris, Yacht Club Domaso, con Duccio Colombi alla tattica, ha battuto ai punti tutti gli avversari con una regata di anticipo, conquistando il Trofeo HdB e facendo un campionato che li ha visti sempre in lotta per il titolo.
“E' bellissimo riuscire a conquistare il Trofeo HdB, - commenta Marco Caglieris - è il terzo anno che ci proviamo con il Rodman 42 e finalmente ci siamo riusciti”.

Il vincitore della classe è 007 Seawonder, Gp 42 di Vittorio Urbinati (Yacht Club Sanremo), timonato da Beppe Zaoli che per un solo punto batte Aurora, il Canard 41 di Berruto Bruno, Circolo Velico Ventimigliese. Terzo posto per Airis, altro Gp 42 di Roberto Monti, Lega Navale Milano.
E' stata molto interessante la partecipazione di due Gp 42 al Campionato Invernale del West Liguria Trofeo HdB, dovuta sia alla volontà degli armatori di far confrontare queste imbarcazioni in regate di flotta, sia per la ricerca di un campo invernale di regate e allenamento.

Spirit of Nerina conquista anche il primo posto in classe due, seguita da Low Noise, IMX 40 di Andrea Quintavalla, Yacht Club Domaso, mentre Heaven Can Wait III, il Gp 42 di Albino Picco, Yacht Club Sanremo, conclude al terzo posto.

Classe tre premia Farr Fui, First 36.7 di Fabio Bonzano, Yacht Club Costa Smeralda, che sino all'ultima regata si è giocata il predominio con Brancaleone, X 382 di Ciro Casanova, Circolo Nautico del Finale. Terzo posto per Hakuna Matata, JOD 35 di Federico Almerighi, Veladoc Sailing Team.

Nella quarta classe Clandy the Witch, First 31.7 di Claudio Pedrini, Circolo Nautico Mandraccio, sbaraglia gli avversari, mentre Il Pingone di Mare, Elan 31 di Federico Stoppani – Yacht Club Sanremo - si piazza al secondo posto. Terza classificata un'altra barca dello Yacht Club Sanremo, Brivido, First 31.7 di Claudio Preve.

Nella classifica IRC 1 Aurora conquista il primo posto, piazzandosi di fronte a Spirit of Nerina; Clean Energy, IMX 40 di Alberto Cogni con le regate del fine settimana riesce a conquistare il terzo posto.
Per IRC 2 si aggiudica il primo premio il Pingone di Mare, secondo classificato Birba, di Calogero Giunta e terzo Orsa di Emanuele Pesatori.

La classifica Racing premia Veladoc 4, Platu 25 di Augusto Cherchi, al secondo posto troviamo Mordilla, X95 di Mori e Capozzi e al terzo Il Grifone di Mare di Gianni Trapani.
Nella Libera si conferma vincitore Malf...amato, C.E.C. 37 di Paolo Leuzzi, seguito da Big Blu, X43 di Giuseppe Giuliani e al terzo da Freedom, One tonner di Sergio Bonaventura che balza avanti in classifica e riesce a conquistare il terzo posto.

La premiazione del XXV West Liguria si è svolta nel pomeriggio allo Yacht Club Sanremo, alla presenza di Luigi Federico, amministratore delegato di HdB, che ha consegnato il Trofeo a un entusiasta equipaggio di Spirit of Nerina e dei rappresentanti della Capitaneria di Porto di Sanremo.

“Forse questa è stata una delle più belle edizioni del West Liguria – ha commentato il presidente dello Yacht Club Sanremo Beppe Zaoli al termine della manifestazione – sia per il numero di partecipanti, sia per il livello di imbarcazioni che è ogni anno più tecnico. Il campionato – che si è chiuso con sette prove portate a termine – si svolto con condizioni meteorologiche diverse, mettendo a prova la bravura di tutti gli equipaggi”.




01/02/2009 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci