Vela, analisi 2010 - La Coppa America riconquista la vetta tra le competizioni più amate dagli italiani sul web. Troppe polemiche e poche regate nel 2009 avevano fatto si che lo scettro della più “navigata” in rete fosse passato alla nostrana Barcolana, che anche quest’anno, comunque, si conferma la più seguita tra le regate italiane. AL terzo posto la Roma per 2, regata di punta della grande altura italiana, seguita dalla Route du Rhum (effetto Mura), dal Louis Vuitton Trophy (effetto Mascazone Latino) e dalla Centomiglia che distanzia un’emergente 500 Thiénot Cup che il circolo nautico di Santa Margherita di Caorle migliora di anno in anno. Non sfondano nemmeno quest’anno le regate tra le boe, anche se prestigiose e preferite dagli sponsor che possono concentrare la loro comunicazione in due/tre giorni in uno spazio ristretto. Non c’è competizione che possa attirare la curiosità dei lettori e il successo di un armatore piuttosto che un altro non accende gli animi degli appassionati . E questo aspetto sportivo, di competizione pura viene maggiormente evidenziato tra i velisti, che quest’anno vedono vincitore Andrea Mura, splendido vincitore in categoria Rhum di una di quelle transat che hanno fatto la storia della vela, la Route du Rhum. Un italiano che vince in una regata organizzata ed ovviamente quasi sempre dominata dai francesi che di vela ne masticano molto più di noi è stato l’avvenimento dell’anno. C’era la passione, il tifo anche di chi di vela non si è mai occupato per un italiano che stava vincendo sul campo di regata. Andrea Mura, nell’arco di tempo di quella traversata atlantica, è stato l’Italia, e per gli Azzurri di tifa sempre, a prescindere. Il velista dell’anno è lui. Non c’è bisogno di giurie specializzate o di votazioni sui siti delle testate specializzate. Il popolo del web, che è un campione ben più significativo, ha già scelto. Dietro di lui Cino Ricci, che con il suo Giro d’Italia a Vela e le sue simpatiche esternazioni continua sempre ad attirare numerosi fan e, praticamente appaiato, Giovanni Soldini che, causa inattività agonistica, perde punti rispetto allo scorso anno. Solo quarta la Sensini seguita da Matteo Miceli, premiato dalla sua scalata all’Everest, dal varo del nuovo Class 40 e dal nuovo tentativo di record con Biondina Nera.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"