venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

VOLVO OCEAN RACE

VOR, si rompe anche Ericsson 3

vor si rompe anche ericsson
red

L’equipaggio di Ericsson 3, una delle due barche dell’Ericsson Racing Team impegnate nella Volvo Ocean Race, dopo aver scoperto alcune delaminazioni nella parte anteriore dello scafo si sta dirigendo verso Taiwan.
Tutti gli 11 membri dell’equipaggio a bordo del Volvo Open 70 stanno bene.
Oggi, verso le ore 00.15 GMT, l’equipaggio guidato dallo skipper Magnus Olsson ha scoperto una serie di delaminazioni nella parte di prua proprio più avanti della paratia stagna. Per un pò la barca ha imbarcato acqua, ma l’equipaggio è riuscito a tamponare la falla.
“Tutto l’equipaggio è in condizioni di sicurezza, e la situazione a bordo è stabile” ha riferito il navigatore di Ericsson 3, Aksel Magdahl.” Siamo costantemente in contatto con il centro di controllo della regata e con la direzione del team.”
Ericsson 3 si trova circa 34 miglia a Nord di Taiwan.
Diretti al porto di Qingdao ,Cina, punto di arrivo della quarta tappa, Olsson e l’equipaggio scandinavo di Ericsson 3, quando si sono resi conto del danno subito, si trovavano in seconda posizione in questa difficilissima tappa che ha preso il via il 18 gennaio da Singapore. Nel corso degli ultimi quattro giorni l’equipaggio ha navigato di bolina in condizioni durissime e con onde alte sino a 6 metri.
“E’ stato un duro colpo per l’equipaggio ed il team, ma in questo momento la cosa più importante è che l’equipaggio stia bene,” ha detto Richard Brisius, direttore dell’Ericsson Racing Team. “L’equipaggio, per mantenersi nelle prime tre posizioni della flotta, con queste terribili condizioni, ha fatto un lavoro incredibile. Ora il nostro obbiettivo è di superare la sfida consistente nel riportare in gara Ericsson 3.”
Al momento della scoperta del danno allo scafo in fibra di carbonio, l'equipaggio si è dedicato alla riparazione utilizzando il coperchio del vano motore, assicurandolo con altri pezzi della barca e fissando il tutto con Sikaflex.
Il team sta valutando le opzioni a disposizione. Ben Wright, membro dell’equipaggio di terra dell’Ericsson Racing Team, è rimasto in standby sin dall’inizio della quarta tappa nel caso ci fossero stati dei problemi. Wright si trova ora a Taiwan, si sta preparando per l’arrivo della barca , attesa per mezzogiorno GMT. Una squadra di tecnici è in viaggio verso Taiwan ed inizierà a riparare la barca non appena questa sarà tirata fuori dall’acqua.
“E’ difficile quantificare l’entità del danno in quanto l’equipaggio non è in grado di ispezionare la parte esterna dello scafo” dice Brisius.” A bordo sono state adottate tutte le misure di sicurezza necessarie e l’ufficio di gara ha accolto la richiesta di mettere a disposizione una barca appoggio per scortare Ericsson 3 in porto. Il nostro team deve esaminare la situazione sotto ogni suo aspetto, non vogliamo fare delle ipotesi prima di avere attentamente analizzato la situazione.”
Sin dal momento in cui è stato scoperto il danno, il progettista della barca, Juan Kouyoumdjian, ed il suo team di ingegneri, sono stati avvisati di tenersi pronti ad intervenire.
Brisius ha aggiunto: “Nel corso delle ultime ore ci siamo tenuti costantemente in contatto con Ericsson 3 ed i nostri sforzi sono diretti a portare la barca in un posto sicuro; una volta raggiunto questo risultato inizieranno i lavori di riparazione allo scafo.”
Ericsson 3 è stata varata nell’autunno del 2007 e per prepararsi al meglio per la Volvo Ocean Race ha percorso quasi 15.000 miglia nautiche. Stando al segnale di posizione (position report) delle ore 01.12 GMT, Ericsson 3 stava navigando con vento di 24 nodi e mare molto formato, con onde di 3.5 metri.


27/01/2009 16:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci