Ericsson 3, l’equipaggio scandinavo dell’Ericsson Racing Team che sta partecipando alla Volvo Ocean Race, oggi è stato tirato in secco a Keelung,Taiwan, con il fine di analizzare l’entità del danno alla sezione di prua dello scafo ed incominciare a ripararlo.
Ericsson 3 è arrivato ieri a Keelung, dopo aver scoperto che nel compartimento di prua a tenuta stagna entrava dell’acqua. Il motivo è stato una crepa apertasi sullo scafo. Per di più la forte pressione dell’acqua nello sbattere contro onde alte sei metri, ha fatto si che il rivestimento dello scafo in fibra di carbonio abbia sofferto una “delaminazione” sia all’esterno che all’interno.
”Oggi, presso un cantiere commerciale di Keelung, la barca è stata tirata in secco” ha raccontato Richard Brisius, Direttore generale dell’Ericsson Racing Team. “ Non siamo certi cosa abbia causato il danno, pertanto in questo momento non vogliamo specularci sopra.”
“Siamo comunque sicuri che il danno si può riparare. Stiamo pensando di costruire un nuovo pannello che poi dovrà essere assemblato alla barca a Taiwan o in Cina. Non abbiamo ancora deciso dove,“ ha detto Brisius.
La superficie danneggiata si trova nella parte bassa mure a sinistra, circa 200mm fuori dalla linea di mezzo. La zona delaminata è lunga tra i tre e i quattro metri , con una larghezza massima di un metro e mezzo. L’equipaggio di terra ha prelevato dei campioni da altre zone della prua per controllare se non vi siano altre aree di delaminazione.
Il piano prevede di far costruire in Italia un pannello di ricambio. Killian Bushe, responsabile del team che ha costruito la barca, sta organizzando assieme a Martin Klug la spedizione dalla base del team a Kista, in Svezia, di pezzi fatti con schiuma Nomex, pezzi originali avanzati dalla costruzione dei due Ericsson.
Il programma prevede di avere la parte di ricambio pronta per la prossima settimana, e di spedirla poi via aerea alla località in cui si deciderà di assemblarla allo scafo.
“Dopo che la barca è stata preparata per il montaggio del nuovo pannello ed il nuovo pannello sarà arrivato, fascettarlo e saldarlo al suo posto sarà la parte più facile di tutto il lavoro” ha detto Juan Kouyoumdjian, il progettista dei entrambi gli scafi dell’Ericsson Racing Team.
Rimane ancora da decidere il luogo dove effettuare la riparazione. L’Ericsson Racing Team sta valutando se effettuare il lavoro a Taiwan e spedire la barca via nave a Qingdao,Cina, il porto ospitante la Volvo Ocean Race, oppure se fare piuttosto una riparazione temporanea e raggiungere Qingdao via mare.
“Non abbiamo ancora dati sufficienti per rispondere alla domanda riguardo alla località dove verranno fatti i lavori di riparazione” ha detto Brisius. “Siamo nella situazione in cui stiamo capendo cosa esattamente dobbiamo fare, ora ci rimane da valutare dove e come saremo in grado di eseguire il lavoro nel migliore dei modi.”
Ericsson 3 era in gara nella quarta tappa della regata, quando un giorno e mezzo fa è stata riscontrata la presenza di acqua nella sezione stagna di prua. L’equipaggio, guidato dallo skipper Magnus Olsson, si è subito messo in poppa (andatura portante) ed ha cominciato a svuotare l’acqua.
Una volta svuotata l’acqua si è scoperto che si era formata una crepa nello scafo. Se l’equipaggio non avesse scoperto la crepa in tempo la barca avrebbe potuto affondare.
“Ritengo che abbiamo navigato molto bene. Penso che siamo riusciti a trovare un ottimo equilibrio nel fare andare la barca veloce, evitando di esagerare “ha detto Olsson, che per la quarta tappa era lo skipper di Ericsson 3. “Poi improvvisamente abbiamo scoperto questa grande crepa nel pannello mure a sinistra. Pensavamo di essere molto vicini ad affondare. Non so cosa sarebbe successo alla barca se non fossimo riusciti a chiudere la paratia stagna. Ma ci siamo andati vicino (ad affondare). Per un po’ la situazione è stata abbastanza drammatica.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione