venerdí, 19 settembre 2025

VELA OCEANICA

VOR: Ericsson 3 in cantiere per la valutazione dei danni

vor ericsson in cantiere per la valutazione dei danni
Red

Ericsson 3, l’equipaggio scandinavo dell’Ericsson Racing Team che sta partecipando alla Volvo Ocean Race, oggi è stato tirato in secco a Keelung,Taiwan, con il fine di analizzare l’entità del danno alla sezione di prua dello scafo ed incominciare a ripararlo.
Ericsson 3 è arrivato ieri a Keelung, dopo aver scoperto che nel compartimento di prua a tenuta stagna entrava dell’acqua. Il motivo è stato una crepa apertasi sullo scafo. Per di più la forte pressione dell’acqua nello sbattere contro onde alte sei metri, ha fatto si che il rivestimento dello scafo in fibra di carbonio abbia sofferto una “delaminazione” sia all’esterno che all’interno.
”Oggi, presso un cantiere commerciale di Keelung, la barca è stata tirata in secco” ha raccontato Richard Brisius, Direttore generale dell’Ericsson Racing Team. “ Non siamo certi cosa abbia causato il danno, pertanto in questo momento non vogliamo specularci sopra.”
“Siamo comunque sicuri che il danno si può riparare. Stiamo pensando di costruire un nuovo pannello che poi dovrà essere assemblato alla barca a Taiwan o in Cina. Non abbiamo ancora deciso dove,“ ha detto Brisius.
La superficie danneggiata si trova nella parte bassa mure a sinistra, circa 200mm fuori dalla linea di mezzo. La zona delaminata è lunga tra i tre e i quattro metri , con una larghezza massima di un metro e mezzo. L’equipaggio di terra ha prelevato dei campioni da altre zone della prua per controllare se non vi siano altre aree di delaminazione.
Il piano prevede di far costruire in Italia un pannello di ricambio. Killian Bushe, responsabile del team che ha costruito la barca, sta organizzando assieme a Martin Klug la spedizione dalla base del team a Kista, in Svezia, di pezzi fatti con schiuma Nomex, pezzi originali avanzati dalla costruzione dei due Ericsson.
Il programma prevede di avere la parte di ricambio pronta per la prossima settimana, e di spedirla poi via aerea alla località in cui si deciderà di assemblarla allo scafo.
“Dopo che la barca è stata preparata per il montaggio del nuovo pannello ed il nuovo pannello sarà arrivato, fascettarlo e saldarlo al suo posto sarà la parte più facile di tutto il lavoro” ha detto Juan Kouyoumdjian, il progettista dei entrambi gli scafi dell’Ericsson Racing Team.
Rimane ancora da decidere il luogo dove effettuare la riparazione. L’Ericsson Racing Team sta valutando se effettuare il lavoro a Taiwan e spedire la barca via nave a Qingdao,Cina, il porto ospitante la Volvo Ocean Race, oppure se fare piuttosto una riparazione temporanea e raggiungere Qingdao via mare.
“Non abbiamo ancora dati sufficienti per rispondere alla domanda riguardo alla località dove verranno fatti i lavori di riparazione” ha detto Brisius. “Siamo nella situazione in cui stiamo capendo cosa esattamente dobbiamo fare, ora ci rimane da valutare dove e come saremo in grado di eseguire il lavoro nel migliore dei modi.”
Ericsson 3 era in gara nella quarta tappa della regata, quando un giorno e mezzo fa è stata riscontrata la presenza di acqua nella sezione stagna di prua. L’equipaggio, guidato dallo skipper Magnus Olsson, si è subito messo in poppa (andatura portante) ed ha cominciato a svuotare l’acqua.
Una volta svuotata l’acqua si è scoperto che si era formata una crepa nello scafo. Se l’equipaggio non avesse scoperto la crepa in tempo la barca avrebbe potuto affondare.
“Ritengo che abbiamo navigato molto bene. Penso che siamo riusciti a trovare un ottimo equilibrio nel fare andare la barca veloce, evitando di esagerare “ha detto Olsson, che per la quarta tappa era lo skipper di Ericsson 3. “Poi improvvisamente abbiamo scoperto questa grande crepa nel pannello mure a sinistra. Pensavamo di essere molto vicini ad affondare. Non so cosa sarebbe successo alla barca se non fossimo riusciti a chiudere la paratia stagna. Ma ci siamo andati vicino (ad affondare). Per un po’ la situazione è stata abbastanza drammatica.”




29/01/2009 13:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci