Ericsson 3, l’equipaggio scandinavo dell’Ericsson Racing Team che sta partecipando alla Volvo Ocean Race, oggi è stato tirato in secco a Keelung,Taiwan, con il fine di analizzare l’entità del danno alla sezione di prua dello scafo ed incominciare a ripararlo.
Ericsson 3 è arrivato ieri a Keelung, dopo aver scoperto che nel compartimento di prua a tenuta stagna entrava dell’acqua. Il motivo è stato una crepa apertasi sullo scafo. Per di più la forte pressione dell’acqua nello sbattere contro onde alte sei metri, ha fatto si che il rivestimento dello scafo in fibra di carbonio abbia sofferto una “delaminazione” sia all’esterno che all’interno.
”Oggi, presso un cantiere commerciale di Keelung, la barca è stata tirata in secco” ha raccontato Richard Brisius, Direttore generale dell’Ericsson Racing Team. “ Non siamo certi cosa abbia causato il danno, pertanto in questo momento non vogliamo specularci sopra.”
“Siamo comunque sicuri che il danno si può riparare. Stiamo pensando di costruire un nuovo pannello che poi dovrà essere assemblato alla barca a Taiwan o in Cina. Non abbiamo ancora deciso dove,“ ha detto Brisius.
La superficie danneggiata si trova nella parte bassa mure a sinistra, circa 200mm fuori dalla linea di mezzo. La zona delaminata è lunga tra i tre e i quattro metri , con una larghezza massima di un metro e mezzo. L’equipaggio di terra ha prelevato dei campioni da altre zone della prua per controllare se non vi siano altre aree di delaminazione.
Il piano prevede di far costruire in Italia un pannello di ricambio. Killian Bushe, responsabile del team che ha costruito la barca, sta organizzando assieme a Martin Klug la spedizione dalla base del team a Kista, in Svezia, di pezzi fatti con schiuma Nomex, pezzi originali avanzati dalla costruzione dei due Ericsson.
Il programma prevede di avere la parte di ricambio pronta per la prossima settimana, e di spedirla poi via aerea alla località in cui si deciderà di assemblarla allo scafo.
“Dopo che la barca è stata preparata per il montaggio del nuovo pannello ed il nuovo pannello sarà arrivato, fascettarlo e saldarlo al suo posto sarà la parte più facile di tutto il lavoro” ha detto Juan Kouyoumdjian, il progettista dei entrambi gli scafi dell’Ericsson Racing Team.
Rimane ancora da decidere il luogo dove effettuare la riparazione. L’Ericsson Racing Team sta valutando se effettuare il lavoro a Taiwan e spedire la barca via nave a Qingdao,Cina, il porto ospitante la Volvo Ocean Race, oppure se fare piuttosto una riparazione temporanea e raggiungere Qingdao via mare.
“Non abbiamo ancora dati sufficienti per rispondere alla domanda riguardo alla località dove verranno fatti i lavori di riparazione” ha detto Brisius. “Siamo nella situazione in cui stiamo capendo cosa esattamente dobbiamo fare, ora ci rimane da valutare dove e come saremo in grado di eseguire il lavoro nel migliore dei modi.”
Ericsson 3 era in gara nella quarta tappa della regata, quando un giorno e mezzo fa è stata riscontrata la presenza di acqua nella sezione stagna di prua. L’equipaggio, guidato dallo skipper Magnus Olsson, si è subito messo in poppa (andatura portante) ed ha cominciato a svuotare l’acqua.
Una volta svuotata l’acqua si è scoperto che si era formata una crepa nello scafo. Se l’equipaggio non avesse scoperto la crepa in tempo la barca avrebbe potuto affondare.
“Ritengo che abbiamo navigato molto bene. Penso che siamo riusciti a trovare un ottimo equilibrio nel fare andare la barca veloce, evitando di esagerare “ha detto Olsson, che per la quarta tappa era lo skipper di Ericsson 3. “Poi improvvisamente abbiamo scoperto questa grande crepa nel pannello mure a sinistra. Pensavamo di essere molto vicini ad affondare. Non so cosa sarebbe successo alla barca se non fossimo riusciti a chiudere la paratia stagna. Ma ci siamo andati vicino (ad affondare). Per un po’ la situazione è stata abbastanza drammatica.”
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino