Lo skipper dell’Ericsson Racing Team, Anders Lewander (Stoccolma, Svezia), per potersi ristabilire dopo un intervento chirurgico al ginocchio, non prenderà parte alla quarta tappa della Volvo Ocean Race.
Lewander, 45 anni, ha portato Ericsson 3 in quarta posizione in classifica generale, con 23.5 punti dopo 3 tappe.
Lewander ha raccontato di essersi lesionato il ginocchio cambiando delle vele alcuni giorni dopo aver lasciato l’India. Era a prua per aiutare a trascinare il sacco di una vela, che è andato a sbattere contro il suo ginocchio sinistro facendolo andare in torsione.
Lewander ha preso alcune pastiglie antiinfiammatorie contro il dolore, ma la poca stabilità della gamba, l’ha costretto ad operarsi.
“ Sono molto dispiaciuto di perdere la tappa” ha affermato Lewander che è alla sua seconda partecipazione al giro del mondo. “E’ un grande equipaggio con grandi uomini. Sarà difficile rimanere sulla banchina quando partiranno, ma so che continueranno a battersi per ottenere il miglior risultato possibile nella quarta tappa.”
“Anders ha riportato uno strappo del menisco medio del ginocchio sinistro e dopo una risonanza magnetica ed avendo sentito il parere di un chirurgo ortopedico abbiamo deciso di sottoporlo ad un’artroscopia“ ha detto Antonio Zoido, il dottore dell’Ericsson Racing Team. L’operazione è stata fatta sabato 3 gennaio a Singapore presso l’ospedale Gleneagles.
Magnus Olsson (Stoccolma, Svezia), attualmente capo turno, vestirà i panni dello skipper per la quarta tappa e per la regata “In port” di Singapore.
L’altro capo turno, Richard Mason (Stoccolma, Svezia), assumerà maggiori responsabilità operative.
Olsson e Mason assieme hanno preso parte a 7 edizioni della Volvo Ocean Race e fanno parte dell’equipaggio di Ericsson 3 da quando hanno cominciato ad allenarsi alle isole Canarie assieme ai compagni Thomas Johanson, Martin Krite, Martin Strömberg, Anders Dahlsjö, Axel Magdahl e Jens Dolmer.
“Ericsson 3 ed il suo equipaggio hanno prodotto dei risultati al di sopra delle nostre aspettative e per Anders è un duro colpo non essere a bordo per la quarta tappa. Contiamo su una sua completa guarigione e che possa ricongiungersi al team per la quinta tappa” ha detto Richard Brisius , direttore generale dell’Ericsson Racing Team.
“La Volvo Ocean Race è dura fisicamente sia per le barche che per gli equipaggi. La lesione al ginocchio riportata da Anders è una testimonianza di quanto impegnativa sia la regata e noi, come tutti gli altri team, abbiamo elaborato dei piani per far fronte ad eventuali incidenti. Magnus ha un’importante esperienza grazie a precedenti partecipazioni sia alla Whitbread e che alla Volvo Ocean Race e fin dall’inizio ha avuto un ruolo fondamentale in questa campagna. Ci consideriamo fortunati di poter usufruire della sua grande esperienza in questo momento.”
Nell’equipaggio di Ericsson 3 ci sarà un ulteriore cambio, già pianificato in precedenza. Eivind Melleby (Oslo, Norvegia), per impegni personali, non potrà prendere parte alla quarta tappa. Melleby, il velista delle classi monotipo che è entrato a far parte del team prima dell’inizio della Volvo, nell’ottobre scorso, giusto in tempo per partecipare alla prima tappa, è diventato un membro titolare dell’equipaggio e secondo i programmi parteciperà alla maggior parte, ma non a tutte, le tappe che rimangono ed alle regate “In Port”, comprese quelle di Singapore e Qingdao, nonché alla quinta tappa, alla volta del Brasile.
Il veterano velista Klas "Klabbe" Nylöf (Stoccolma, Svezia) si unirà all’equipaggio per la quarta tappa, da Singapore a Qingdao, Cina.
Nylöf , 41 anni, nella stagione 1997-‘98 ha regatato e vinto la Whitbread con EF Language, mentre nella stagione 2001-‘02 a bordo di Assa Abloy è giunto secondo.
“Sono molto contento di far parte dell’equipaggio dell’Ericsson 3 e partecipare nuovamente alla Volvo Ocean Race” ha detto Nylöf, che rivestirà il ruolo di timoniere. “Avendo concluso per ben tre volte in terza posizione, l’equipaggio nordico ha svolto un ottimo lavoro. Sono anche felice di navigare su un Volvo Open 70. L’ultima volta che ho partecipato a questa regata le barche non erano veloci come lo sono ora, ne richiedevano altrettanto impegno fisico .”
Anche Jann Neergaard (Copenaghen, Danimarca) si unirà all’equipaggio di Ericsson 3 per la quarta tappa, completando così il team. Neergaard, che è un grinder, fa già parte dell’Ericsson Racing Team nelle regate “In Port”.
La Volvo Ocean Race riprende il 10 gennaio con la prova “In Port” di Singapore. La prossima regata “off shore” prenderà il via il prossimo 18 gennaio: 2.500 miglia nautiche da Singapore a Qingdao, 2500 miglia nautiche, quarta tappa del Volvo Ocean Race.
CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE
(dopo 3 tappe su un totale di 10)
1. Ericsson 4, 35 punti
2. Telefónica Blu, 30.5
3. Puma, 27.5
4. Ericsson 3, 23.5
5. Green Dragon, 20.5
6. Telefónica Nero, 19.5
7. Kosatka, 10.5
8. Delta Lloyd, 9
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni