giovedí, 18 settembre 2025

VELA OCEANICA

Volvo Ocean Race: domani parte la III tappa

volvo ocean race domani parte la iii tappa
red

Domani mattina Ericsson 3 ed Ericsson 4 partiranno da Cochin (India) alla volta di Singapore (tappa n°3) con gli stessi identici equipaggi con i quali hanno portato a termine la seconda tappa.
L’international team di Torben Grael (BRA) a bordo di Ericsson 4 parte per Singapore quale leader della classifica generale, mentre l’equipaggio nordico di Anders Lewander (SWE), Ericsson 3, è quinto, con 11.5 punti di svantaggio sui compagni di squadra.
“Abbiamo vinto le prime due tappe, ma le regate sono state molto combattute” ha dichiarato lo skipper di Ericsson 4, Torben Grael (BRA). “La mia sensazione è che la prossima tappa sarà ancora più incerta perché avremo vento leggero, situazione in cui le barche sono molto più simile in termini di performance”.
La prossima tappa dovrebbe essere caratterizzata da venti deboli. La partenza è stata posticipata alle 15:30, ora di Cochin (le 11:00 in Italia), con la speranza che la flotta possa godere di una brezza di mare, prevista per il tardo pomeriggio, che permetta di lasciare la costa indiana. Ma una volta tramontato il sole ci si aspetta che le barche si dirigano verso la costa alla ricerca di venti provenienti da terra.
“Penso che alla partenza il vento sarà leggero, prevalentemente brezze di mare”, ha detto Aksel Magdahl navigatore di Ericsson 3. “La prima barca che aggancerà la nuova brezza si avvantaggerà sugli altri, quindi sarà importante spingere fin dal primo momento”.
Ericsson 4 si presenta al via con la medesima formazione che ha schierato nelle prime due tappe: lo skipper Grael, il navigatore Jules Salter, i capi turno Stu Bannatyne e Brad JacksonI, i tailer Horacio Carabelli, Tony Mutter e Joao Signorini, il capitano di barca e drizzista Dave Endean, i prodieri Ryan Godfrey e Phil "Blood" Jameson, il responsabile della comunicazione Guy Salter.
Anche l’equipaggio nordico, che, con il suo esuberante entusiasmo nel corso della cerimonia di premiazione della seconda tappa ha suscitato lunghi applausi da parte della folla, si presenta al via con lo stesso equipaggio con cui ha conquistato il terzo posto nell’ultima tappa, da Città del Capo (Sud Africa) a Cochin (India): lo skipper Anders Lewander, il navigatore Aksel Magdahl, i capi turno Richard Mason e Magnus Olsson, i timonieri Thomas Johanson e Eivind Melleby, il tailer Martin Stromberg, il drizzista Jens Dolmer, l’uomo d’albero Anders Dahlsjo, il prodiere Martin Krite e il responsabile della comunicazione Gustav Morin.
Questa terza tappa di 1.950 miglia nautiche potrebbe durare tra i 9 e gli 11 giorni, a seconda della velocità media che le barche riusciranno a raggiungere.
“Speriamo di arrivare prima di Natale, per far contente le nostre famiglie” ha detto Salter, navigatore di Ericsson 4. “ Sono 2.000 miglia; se riusciamo a fare 200 miglia al giorno, ci vorranno 10 giorni. Sono certo che troveremo delle buone giornate, ma anche dei giorni in cui si navigherà con una velocità molto bassa ”.

CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE
(Dopo 2 tappe disputate su un totale di 10)

1. Ericsson 4, 26 punti
2. Telefónica Blu, 19 punti
3. Puma, 18 punti
4. Green Dragon, 16 punti
5. Ericsson 3, 14.5 punti
6. Telefónica Nero, 13.5 punti
7. Delta Lloyd, 7.5 punti
8. Kosatka, 7.5 punti


12/12/2008 21:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci