Domani mattina Ericsson 3 ed Ericsson 4 partiranno da Cochin (India) alla volta di Singapore (tappa n°3) con gli stessi identici equipaggi con i quali hanno portato a termine la seconda tappa.
L’international team di Torben Grael (BRA) a bordo di Ericsson 4 parte per Singapore quale leader della classifica generale, mentre l’equipaggio nordico di Anders Lewander (SWE), Ericsson 3, è quinto, con 11.5 punti di svantaggio sui compagni di squadra.
“Abbiamo vinto le prime due tappe, ma le regate sono state molto combattute” ha dichiarato lo skipper di Ericsson 4, Torben Grael (BRA). “La mia sensazione è che la prossima tappa sarà ancora più incerta perché avremo vento leggero, situazione in cui le barche sono molto più simile in termini di performance”.
La prossima tappa dovrebbe essere caratterizzata da venti deboli. La partenza è stata posticipata alle 15:30, ora di Cochin (le 11:00 in Italia), con la speranza che la flotta possa godere di una brezza di mare, prevista per il tardo pomeriggio, che permetta di lasciare la costa indiana. Ma una volta tramontato il sole ci si aspetta che le barche si dirigano verso la costa alla ricerca di venti provenienti da terra.
“Penso che alla partenza il vento sarà leggero, prevalentemente brezze di mare”, ha detto Aksel Magdahl navigatore di Ericsson 3. “La prima barca che aggancerà la nuova brezza si avvantaggerà sugli altri, quindi sarà importante spingere fin dal primo momento”.
Ericsson 4 si presenta al via con la medesima formazione che ha schierato nelle prime due tappe: lo skipper Grael, il navigatore Jules Salter, i capi turno Stu Bannatyne e Brad JacksonI, i tailer Horacio Carabelli, Tony Mutter e Joao Signorini, il capitano di barca e drizzista Dave Endean, i prodieri Ryan Godfrey e Phil "Blood" Jameson, il responsabile della comunicazione Guy Salter.
Anche l’equipaggio nordico, che, con il suo esuberante entusiasmo nel corso della cerimonia di premiazione della seconda tappa ha suscitato lunghi applausi da parte della folla, si presenta al via con lo stesso equipaggio con cui ha conquistato il terzo posto nell’ultima tappa, da Città del Capo (Sud Africa) a Cochin (India): lo skipper Anders Lewander, il navigatore Aksel Magdahl, i capi turno Richard Mason e Magnus Olsson, i timonieri Thomas Johanson e Eivind Melleby, il tailer Martin Stromberg, il drizzista Jens Dolmer, l’uomo d’albero Anders Dahlsjo, il prodiere Martin Krite e il responsabile della comunicazione Gustav Morin.
Questa terza tappa di 1.950 miglia nautiche potrebbe durare tra i 9 e gli 11 giorni, a seconda della velocità media che le barche riusciranno a raggiungere.
“Speriamo di arrivare prima di Natale, per far contente le nostre famiglie” ha detto Salter, navigatore di Ericsson 4. “ Sono 2.000 miglia; se riusciamo a fare 200 miglia al giorno, ci vorranno 10 giorni. Sono certo che troveremo delle buone giornate, ma anche dei giorni in cui si navigherà con una velocità molto bassa ”.
CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE
(Dopo 2 tappe disputate su un totale di 10)
1. Ericsson 4, 26 punti
2. Telefónica Blu, 19 punti
3. Puma, 18 punti
4. Green Dragon, 16 punti
5. Ericsson 3, 14.5 punti
6. Telefónica Nero, 13.5 punti
7. Delta Lloyd, 7.5 punti
8. Kosatka, 7.5 punti
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960