Domani mattina Ericsson 3 ed Ericsson 4 partiranno da Cochin (India) alla volta di Singapore (tappa n°3) con gli stessi identici equipaggi con i quali hanno portato a termine la seconda tappa.
L’international team di Torben Grael (BRA) a bordo di Ericsson 4 parte per Singapore quale leader della classifica generale, mentre l’equipaggio nordico di Anders Lewander (SWE), Ericsson 3, è quinto, con 11.5 punti di svantaggio sui compagni di squadra.
“Abbiamo vinto le prime due tappe, ma le regate sono state molto combattute” ha dichiarato lo skipper di Ericsson 4, Torben Grael (BRA). “La mia sensazione è che la prossima tappa sarà ancora più incerta perché avremo vento leggero, situazione in cui le barche sono molto più simile in termini di performance”.
La prossima tappa dovrebbe essere caratterizzata da venti deboli. La partenza è stata posticipata alle 15:30, ora di Cochin (le 11:00 in Italia), con la speranza che la flotta possa godere di una brezza di mare, prevista per il tardo pomeriggio, che permetta di lasciare la costa indiana. Ma una volta tramontato il sole ci si aspetta che le barche si dirigano verso la costa alla ricerca di venti provenienti da terra.
“Penso che alla partenza il vento sarà leggero, prevalentemente brezze di mare”, ha detto Aksel Magdahl navigatore di Ericsson 3. “La prima barca che aggancerà la nuova brezza si avvantaggerà sugli altri, quindi sarà importante spingere fin dal primo momento”.
Ericsson 4 si presenta al via con la medesima formazione che ha schierato nelle prime due tappe: lo skipper Grael, il navigatore Jules Salter, i capi turno Stu Bannatyne e Brad JacksonI, i tailer Horacio Carabelli, Tony Mutter e Joao Signorini, il capitano di barca e drizzista Dave Endean, i prodieri Ryan Godfrey e Phil "Blood" Jameson, il responsabile della comunicazione Guy Salter.
Anche l’equipaggio nordico, che, con il suo esuberante entusiasmo nel corso della cerimonia di premiazione della seconda tappa ha suscitato lunghi applausi da parte della folla, si presenta al via con lo stesso equipaggio con cui ha conquistato il terzo posto nell’ultima tappa, da Città del Capo (Sud Africa) a Cochin (India): lo skipper Anders Lewander, il navigatore Aksel Magdahl, i capi turno Richard Mason e Magnus Olsson, i timonieri Thomas Johanson e Eivind Melleby, il tailer Martin Stromberg, il drizzista Jens Dolmer, l’uomo d’albero Anders Dahlsjo, il prodiere Martin Krite e il responsabile della comunicazione Gustav Morin.
Questa terza tappa di 1.950 miglia nautiche potrebbe durare tra i 9 e gli 11 giorni, a seconda della velocità media che le barche riusciranno a raggiungere.
“Speriamo di arrivare prima di Natale, per far contente le nostre famiglie” ha detto Salter, navigatore di Ericsson 4. “ Sono 2.000 miglia; se riusciamo a fare 200 miglia al giorno, ci vorranno 10 giorni. Sono certo che troveremo delle buone giornate, ma anche dei giorni in cui si navigherà con una velocità molto bassa ”.
CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE
(Dopo 2 tappe disputate su un totale di 10)
1. Ericsson 4, 26 punti
2. Telefónica Blu, 19 punti
3. Puma, 18 punti
4. Green Dragon, 16 punti
5. Ericsson 3, 14.5 punti
6. Telefónica Nero, 13.5 punti
7. Delta Lloyd, 7.5 punti
8. Kosatka, 7.5 punti
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44