mercoledí, 5 novembre 2025

VELA OCEANICA

Volvo Ocean Race: domani parte la III tappa

volvo ocean race domani parte la iii tappa
red

Domani mattina Ericsson 3 ed Ericsson 4 partiranno da Cochin (India) alla volta di Singapore (tappa n°3) con gli stessi identici equipaggi con i quali hanno portato a termine la seconda tappa.
L’international team di Torben Grael (BRA) a bordo di Ericsson 4 parte per Singapore quale leader della classifica generale, mentre l’equipaggio nordico di Anders Lewander (SWE), Ericsson 3, è quinto, con 11.5 punti di svantaggio sui compagni di squadra.
“Abbiamo vinto le prime due tappe, ma le regate sono state molto combattute” ha dichiarato lo skipper di Ericsson 4, Torben Grael (BRA). “La mia sensazione è che la prossima tappa sarà ancora più incerta perché avremo vento leggero, situazione in cui le barche sono molto più simile in termini di performance”.
La prossima tappa dovrebbe essere caratterizzata da venti deboli. La partenza è stata posticipata alle 15:30, ora di Cochin (le 11:00 in Italia), con la speranza che la flotta possa godere di una brezza di mare, prevista per il tardo pomeriggio, che permetta di lasciare la costa indiana. Ma una volta tramontato il sole ci si aspetta che le barche si dirigano verso la costa alla ricerca di venti provenienti da terra.
“Penso che alla partenza il vento sarà leggero, prevalentemente brezze di mare”, ha detto Aksel Magdahl navigatore di Ericsson 3. “La prima barca che aggancerà la nuova brezza si avvantaggerà sugli altri, quindi sarà importante spingere fin dal primo momento”.
Ericsson 4 si presenta al via con la medesima formazione che ha schierato nelle prime due tappe: lo skipper Grael, il navigatore Jules Salter, i capi turno Stu Bannatyne e Brad JacksonI, i tailer Horacio Carabelli, Tony Mutter e Joao Signorini, il capitano di barca e drizzista Dave Endean, i prodieri Ryan Godfrey e Phil "Blood" Jameson, il responsabile della comunicazione Guy Salter.
Anche l’equipaggio nordico, che, con il suo esuberante entusiasmo nel corso della cerimonia di premiazione della seconda tappa ha suscitato lunghi applausi da parte della folla, si presenta al via con lo stesso equipaggio con cui ha conquistato il terzo posto nell’ultima tappa, da Città del Capo (Sud Africa) a Cochin (India): lo skipper Anders Lewander, il navigatore Aksel Magdahl, i capi turno Richard Mason e Magnus Olsson, i timonieri Thomas Johanson e Eivind Melleby, il tailer Martin Stromberg, il drizzista Jens Dolmer, l’uomo d’albero Anders Dahlsjo, il prodiere Martin Krite e il responsabile della comunicazione Gustav Morin.
Questa terza tappa di 1.950 miglia nautiche potrebbe durare tra i 9 e gli 11 giorni, a seconda della velocità media che le barche riusciranno a raggiungere.
“Speriamo di arrivare prima di Natale, per far contente le nostre famiglie” ha detto Salter, navigatore di Ericsson 4. “ Sono 2.000 miglia; se riusciamo a fare 200 miglia al giorno, ci vorranno 10 giorni. Sono certo che troveremo delle buone giornate, ma anche dei giorni in cui si navigherà con una velocità molto bassa ”.

CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE
(Dopo 2 tappe disputate su un totale di 10)

1. Ericsson 4, 26 punti
2. Telefónica Blu, 19 punti
3. Puma, 18 punti
4. Green Dragon, 16 punti
5. Ericsson 3, 14.5 punti
6. Telefónica Nero, 13.5 punti
7. Delta Lloyd, 7.5 punti
8. Kosatka, 7.5 punti


12/12/2008 21:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci