venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

VELA OCEANICA

Volvo Ocean Race: alta tensione, ma non in acqua

volvo ocean race alta tensione ma non in acqua
Roberto Imbastaro

Alta tensione alla Volvo Ocean Race. Non in acqua (i team sono ancora a terra a preparare l’In-Port Race del 10 Gennaio e la ripartenza alla volta di Quingdao) ma nelle stanze della Giuria Internazionale che vigila sulla regolarità della competizione. Tre i ricorsi pendenti, due contro Ericcson 3 ed uno contro Ericsson 4. Una condanna (Ericsson 3) un’assoluzione (Ericsson 4) ed un nulla di fatto per il terzo ricorso perché Telefonica Blu lo ha ritirato prima della discussione. D’altronde era un classico incrocio nel quale Ericsson 3 non aveva rispettato la precedenza, ma un accoglimento del ricorso avrebbe significato la squalifica per Ericsson 3 ed uno scatto in classifica per Ericsson 4, che era arrivato a Singapore alle spalle della gemella. E visto che in Spagna non conoscono Tafazi, il simpatico personaggio inventato da Aldo, Giovanni e Giacomo, si sono fatti due conti ed hanno preferito ingoiare il rospo per non favorire la diretta concorrente alla vittoria finale. Ericsson 3, invece, si è presa il suo punto di penalità per non aver seguito le istruzioni di regata della terza tappa ed essere entrata in una zona di esclusione nel sud dello Sri Lanka. In udienza il navigatore di Ericsson 3, Aksel Magdahl, ha sostenuto di non essersi accorto prontamente di aver varcato la linea immaginaria della zona di esclusione perché stavano navigando in condizioni difficili ed in presenza di una forte corrente contraria. “Non era nostra intenzione entrarvi – ha sostenuto Magdalh – e abbiamo fatto ogni sforzo per uscirne il prima possibile. Non abbiamo ricevuto alcun vantaggio e non c’è stato nessuna influenza positiva sul risultato finale”. Ma non è riuscito a convincere la giuria, cosa invece riuscita a Torben Grael che è uscito vittorioso dall’udienza: “Siamo contenti della decisione presa dalla Giuria Internazionale e la ringraziamo per aver fatto un buon lavoro - ha dichiarato lo skipper brasiliano - La protesta è stata respinta in tutti i suoi termini ed ora siamo in attesa che la regata riprenda nuovamente in mare.” Il Rule Management Group (RMG) dei Volvo Open 70 sosteneva che Ericsson 4 avesse violato il regolamento di classe rimpiazzando lo scorso agosto, nel corso degli ultimi giorni di allenamento alle Canarie prima della partenza della VOR, il “crash box”, una sezione della prua creata per attutire possibili impatti. La protesta del RMG si basava su tre aspetti: che Ericsson 4 avrebbe dovuto informare l’RMG riguardo il nuovo crash box; che questo costituiva l’infrazione della regola 3.1 dei Volvo Open 70; che l’RMG avrebbe dovuto accertare che il nuovo crash box fosse esattamente identico a quello vecchio.
“La Giuria considera che Ericsson 4 non aveva l’obbligo di informare l’RMG riguardo alla sostituzione. La protesta è pertanto respinta” ha affermato Bryan Willis, Presidente della Giuria Internazionale.
Seccato, comunque, Richard Brisius, Direttore generale dell’Ericsson Racing Team. “Pensiamo che sia un peccato aver speso 4 giorni su una cosa che non avrebbe mai dovuto richiedere il dispendio di così tanta energia. Abbiamo dovuto interrompere la nostra preparazione per la ‘In port race’ per permettere di stazzare la barca. Riteniamo che il risultato della decisione della giuria internazionale ci abbia reso giustizia.”
Il “crash box” è un pezzo della prua fatto apposta per deformarsi o per separarsi dalla barca nel caso di collisioni (simile al paraurti di un’automobile), lasciando lo scafo intatto. Questo pezzo era stato sostituito alle Canarie dopo essere stato danneggiato nel corso degli allenamenti.
Il nuovo “crash box” era identico al pezzo precedente, realizzato utilizzando lo stesso stampo originale costruito a Kista, Svezia, presso il cantiere dell’Ericsson Racing Team.
Ericsson Racing Team ha ammesso che sarebbe stato più prudente comunicare la sostituzione all’RMG, ma non esiste alcuna regola specifica che imponga l’obbligo di farlo, e non c’è mai stata alcuna intenzione di ingannare l’RMG .


08/01/2009 18:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci