La Volvo Ocean Race è l’unico evento professionistico della vela a visitare diversi porti ai quattro angoli del pianeta. La loro selezione è un compito delicato e trovare un percorso che non solo sia una sfida dal punto di vista sportivo ma anche economicamente e commercialmente interessante per gli sponsor e i partner della regata e dei team partecipanti è un lavoro arduo. «Abbiamo ricevuto candidature da moltissime città ognuna con la sua cultura, con caratteristiche, specialità e sfide proprie - ha dichiarato il CEO della Volvo Ocean Race Knut Frostad. Prima di prendere qualsiasi decisione ci siamo presi tempo sufficiente per valutare le oltre 80 approdi in tutto il mondo che desideravano ospitare l’evento. Perciò è un successo poter avere Città del Capo, con cui condividiamo la stessa visione e la stessa ambizione, fra gli stopover, un complemento ideale al processo di miglioramento e di aumento del livello qualitativo delle sedi di tappa». Nell’edizione 2008/2009 il team di Ericsson 4, vincitore della tappa e dell’intero evento, ha impiegato 21 giorni 17 ore e 54 secondi per coprire le 6.500 miglia della prima frazione che è una delle più lunghe della regata. In passato molti dei team che se la sono aggiudicata hanno poi ottenuto anche la vittoria finale. Per Città del Capo ospitare la 11 edizione della Volvo Ocean Race/Whitbread sarà un evento di grande rilievo secondo solo al campionato del mondo di calcio, la FIFA World Cup, che avrà luogo il prossimo giugno e per cui sono già stati venduti oltre due milioni di biglietti. L’affascinante lungomare del V&A Waterfront sarà il luogo perfetto per i team di terra per preparare la tappa successiva per gli ospiti per godere dell’ambiente e dell’atmosfera unici di questa tradizionale località della vela oceanica. E tuttavia lo stopover concederà poco tempo agli equipaggi per il riposo, visto che il programma agonistico sarà molto intenso prima della partenza della seconda tappa, ivi inclusa la regata in-port che assegna punti importanti per la classifica finale e una prova pro-am. Le sedi di tappa europee della Volvo Ocean Race nel 2012 inclusa la località del gran finale saranno annunciate nei prossimi giorni e l’intero percorso sarà svelato prima della fine di marzo.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati