sabato, 8 novembre 2025

MELGES 24

Volvo Melges 24: Saetta e Niccolò Bianchi per ora senza rivali

volvo melges 24 saetta niccol 242 bianchi per ora senza rivali
Roberto Imbastaro

Nella seconda giornata di regate della V ed ultima tappa del Circuito Italiano Volvo Cup – classe Melges 24 il vento del Lago di Garda non ha tradito la flotta dei 68 equipaggi al via in rappresentanza di 17 nazioni. Tre le prove disputate con l’ora, il vento del pomeriggio, che è andato via via aumentando sino a raggiungere i 18-20 nodi con raffiche sino a 25.
Che l’equipaggio di Niccolò Bianchi non fosse da prendere sottogamba lo si era capito già a Rimini, nel corso della penultima tappa del Circuito Volvo Cup per Melges 24, nel luglio scorso.
ITA 716, battezzata “Saetta” aveva conquistato la tappa a spese del più blasonato Alfa Spider in un duello che ha animato la tre giorni riminese.
A Torbole, nella Melges Week, che tradizionalmente conclude il circuito, l’ormai affiatato team conquista due secondi piazzamenti e si mette in lizza per il podio.
Si parte col pelair, il vento da nord che a fronte della perturbazione notturna sembra tenere.
La flotta parte, davanti a tutti c’è Alberto Bolzan al timone di Pilot Italia: comunque vada, sicuramente uno dei grandi protagonisti di questa stagione. E’ una sfida a due la sua con Flavio Favini al timone di Blumoon, ma è Bolzan a girare primo la boa di bolina.
La flotta di allunga, ma quando il gruppo di testa raggiunge il cancello di poppa, del vento non c’è più traccia alcuna. I gennaker si sgonfiano e pochi minuti dopo il comitato di regata presieduto da Ennio Pogliano annulla la prova.
Si sposta il campo in attesa che entri l’ora, il vento da sud che oggi sembra voler tradire il popolo dei Melges 24.

Sono le 15 e da sud l’ora arriva con intensità sui 5-6 nodi. Quanto basta per iniziare una procedura di partenza. La flotta predilige il bordo lombardo dove il vento sembra più steso e regolare. Il primo sulla boa di bolina è Andrea Rachelli al timone del suo Altea inseguito da Niccolò Bianchi su Saetta e da Hugo Rochas alla barra di Alfa Spider. Il tattico portoghese è infatti passato al timone del Melges 24 dei fratelli Pavesio lasciando la tattica a Pietro Sibello ritornato alla classe dopo gli impegno olimpici.

Per la cronaca anche il fratello Gianfranco, in occasione della Melges Week, si è riunito all’equipaggio di Carla Ubertalli su Online Sim-Firebolt.

Alla boa di poppa Rachelli mantiene la posizione davanti a Saetta, Alfa Spider, Maidollis timonata da Giovanni Pizzatti, Poisson Rouge di Jean Marc Monnard. Seguono d’un soffio Alina di Maurizio Abbà e Marchingenio timonata da Nicola Celon.
La seconda poppa non cambia gli equilibri nè l’ordine di arrivo sul traguardo.
C’è il tempo per una seconda prova. Il comitato riallinea il campo e lancia la flotta per l’ultima prova della giornata
E questa volta Saetta si mette ben saldo nel gruppo di testa della flotta. Là davanti ci sono Luca Bursic al timone di Eta Beta di Paolo Testolin, l’outsider ungherese Litkey Arpad su Team Proximo.
Il primo sul traguardo è però Niccolò Bianchi che con un primo e un secondo piazzamento è in testa alla classifica provvisoria davanti ad Andrea Rachelli, Flavio Favini su Blu Moon. Seguono Luca Bursic su Etabeta e Alberto Bolzan su Pilot Italia.
All’arrivo a terra etutto pronto nell’area hospitality di Volvo per un rinvigorente pasta party.
Da domani, in attesa delle nuove prove, presso l’area hospitality saranno disponibili le nuove polo realizzate da Conte of Florence per la Melges Week di Torbole.
Soddisfazione anche per Alberto Bolzan, skipper di Pilot Italia:
“Siamo appena a metà. Mancano ancora 6 prove, ma siamo contenti, sempre nelle prime posizioni. La cosa buona rispetto ad alcuni dei nostri avversari più diretti, Alina, Marchingenio e Altea, è che non ci siamo giocati ancora lo scarto e questo ci permette ti poter ‘tirare’ le partenze. Considerando che su 5 membri di equipaggio 2 sono con noi per la prima volta e che è la prima uscita dopo tre mesi di stop sono soddisfatto. “

Domani con partenza alle ore 13.00 sono in programma altre tre prove.

Classifica generale provvisoria dopo due prove:
(Pos; Nome barca, Paese, Timoniere, P1,P2, P. tot.)
1) Saetta, ITA Niccolò Bianchi, 2 – 1 – 4 – 2 – [13] 9 pti
2) Blu Moon, SUI Flavio Favini, [8] – 4 – 8 – 3 – 1 16 pti
3) Alina, ITA Luca Valerio, 5 – [20] – 3 – 6 – 2 16 pti
4) Marchingenio, ITA Nicola Celon, 6 – 9 – 5 – 1 – [OCS] 21 pti
5) Pilot Italia, ITA Alberto Bolzan, 9 – 5 – [10] – 5 – 3 22 pti


27/09/2008 00:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci