giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MELGES 24

Volvo Melges 24: Saetta e Niccolò Bianchi per ora senza rivali

volvo melges 24 saetta niccol 242 bianchi per ora senza rivali
Roberto Imbastaro

Nella seconda giornata di regate della V ed ultima tappa del Circuito Italiano Volvo Cup – classe Melges 24 il vento del Lago di Garda non ha tradito la flotta dei 68 equipaggi al via in rappresentanza di 17 nazioni. Tre le prove disputate con l’ora, il vento del pomeriggio, che è andato via via aumentando sino a raggiungere i 18-20 nodi con raffiche sino a 25.
Che l’equipaggio di Niccolò Bianchi non fosse da prendere sottogamba lo si era capito già a Rimini, nel corso della penultima tappa del Circuito Volvo Cup per Melges 24, nel luglio scorso.
ITA 716, battezzata “Saetta” aveva conquistato la tappa a spese del più blasonato Alfa Spider in un duello che ha animato la tre giorni riminese.
A Torbole, nella Melges Week, che tradizionalmente conclude il circuito, l’ormai affiatato team conquista due secondi piazzamenti e si mette in lizza per il podio.
Si parte col pelair, il vento da nord che a fronte della perturbazione notturna sembra tenere.
La flotta parte, davanti a tutti c’è Alberto Bolzan al timone di Pilot Italia: comunque vada, sicuramente uno dei grandi protagonisti di questa stagione. E’ una sfida a due la sua con Flavio Favini al timone di Blumoon, ma è Bolzan a girare primo la boa di bolina.
La flotta di allunga, ma quando il gruppo di testa raggiunge il cancello di poppa, del vento non c’è più traccia alcuna. I gennaker si sgonfiano e pochi minuti dopo il comitato di regata presieduto da Ennio Pogliano annulla la prova.
Si sposta il campo in attesa che entri l’ora, il vento da sud che oggi sembra voler tradire il popolo dei Melges 24.

Sono le 15 e da sud l’ora arriva con intensità sui 5-6 nodi. Quanto basta per iniziare una procedura di partenza. La flotta predilige il bordo lombardo dove il vento sembra più steso e regolare. Il primo sulla boa di bolina è Andrea Rachelli al timone del suo Altea inseguito da Niccolò Bianchi su Saetta e da Hugo Rochas alla barra di Alfa Spider. Il tattico portoghese è infatti passato al timone del Melges 24 dei fratelli Pavesio lasciando la tattica a Pietro Sibello ritornato alla classe dopo gli impegno olimpici.

Per la cronaca anche il fratello Gianfranco, in occasione della Melges Week, si è riunito all’equipaggio di Carla Ubertalli su Online Sim-Firebolt.

Alla boa di poppa Rachelli mantiene la posizione davanti a Saetta, Alfa Spider, Maidollis timonata da Giovanni Pizzatti, Poisson Rouge di Jean Marc Monnard. Seguono d’un soffio Alina di Maurizio Abbà e Marchingenio timonata da Nicola Celon.
La seconda poppa non cambia gli equilibri nè l’ordine di arrivo sul traguardo.
C’è il tempo per una seconda prova. Il comitato riallinea il campo e lancia la flotta per l’ultima prova della giornata
E questa volta Saetta si mette ben saldo nel gruppo di testa della flotta. Là davanti ci sono Luca Bursic al timone di Eta Beta di Paolo Testolin, l’outsider ungherese Litkey Arpad su Team Proximo.
Il primo sul traguardo è però Niccolò Bianchi che con un primo e un secondo piazzamento è in testa alla classifica provvisoria davanti ad Andrea Rachelli, Flavio Favini su Blu Moon. Seguono Luca Bursic su Etabeta e Alberto Bolzan su Pilot Italia.
All’arrivo a terra etutto pronto nell’area hospitality di Volvo per un rinvigorente pasta party.
Da domani, in attesa delle nuove prove, presso l’area hospitality saranno disponibili le nuove polo realizzate da Conte of Florence per la Melges Week di Torbole.
Soddisfazione anche per Alberto Bolzan, skipper di Pilot Italia:
“Siamo appena a metà. Mancano ancora 6 prove, ma siamo contenti, sempre nelle prime posizioni. La cosa buona rispetto ad alcuni dei nostri avversari più diretti, Alina, Marchingenio e Altea, è che non ci siamo giocati ancora lo scarto e questo ci permette ti poter ‘tirare’ le partenze. Considerando che su 5 membri di equipaggio 2 sono con noi per la prima volta e che è la prima uscita dopo tre mesi di stop sono soddisfatto. “

Domani con partenza alle ore 13.00 sono in programma altre tre prove.

Classifica generale provvisoria dopo due prove:
(Pos; Nome barca, Paese, Timoniere, P1,P2, P. tot.)
1) Saetta, ITA Niccolò Bianchi, 2 – 1 – 4 – 2 – [13] 9 pti
2) Blu Moon, SUI Flavio Favini, [8] – 4 – 8 – 3 – 1 16 pti
3) Alina, ITA Luca Valerio, 5 – [20] – 3 – 6 – 2 16 pti
4) Marchingenio, ITA Nicola Celon, 6 – 9 – 5 – 1 – [OCS] 21 pti
5) Pilot Italia, ITA Alberto Bolzan, 9 – 5 – [10] – 5 – 3 22 pti


27/09/2008 00:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci