lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MELGES 24

Volvo Cup: vince un Favini praticamente perfetto

volvo cup vince un favini praticamente perfetto
red

Vela, Melges 24 - Valeva la pena soffrire il freddo e le “secchiate” d’acqua sollevate dal gommone per assistere a questo spettacolo. La temperatura, è assai lontata da quella quasi estiva dei primi due giorni; anche il mare ribolle agitato dal grecale che soffia disteso su tutto il campo di regata. Con 25/26 nodi la flotta dei Melges 24 riunita presso la Marina di Scarlino per la seconda tappa della Volvo Cup, scalpita sulla linea di partenza per questa ultima giornata di prove.

Nei giorni precedenti, proprio il clima estivo, il sole limpido e caldo avevano creato quella tipica termica che ha permesso di disputare le prime 5 prove con venti di intensità variabile tra i 6 e i 10 nodi.

Oggi è tutta un’altra storia e per chi ha scelto di regatare sul Melges 24 per le mirabolanti planate di poppa oggi è stata adrenalina vera.

Le condizioni sono quasi estreme e il Comitato di regata fatica a posizionare il campo. Una prima procedura di partenza si infrange su un richiamo generale, ma al secondo start sono tutti perfetti sulla linea di partenza.

Per la prima posizione non ci sono dubbi: dal primo istante Flavio Favini al timone di Blu Moon di Franco Rossini parte perfetto e già dalla prima boa sancisce un netto vantaggio sul primo inseguitore che è Alberto Bolzan alla barra di Hurricane di Paolo Testolin.

“I ragazzi sono stati protagonisti di una splendida settimana – Tiziano Nava, coach di Blu Moon non risparmia elogi al team - bene con vento leggero nei giorni scorso, molto bene oggi con vento forte. Assetto buono, velocità, bravissimi. Manovre, conduzione, tattica… ineccepibili.”

“Avevamo qualche “preoccupazione” per i recenti nuovi innesti: Matteo Ivaldi al mio posto e Luca Faravelli al posto di Franco Rossini. Si sono rivelati subito due grandi velisti che si sono subito adattati alla barca e soprattutto hanno instaurato un ottimo feeling con resto dell’equipaggio. Bilancio assolutamento positivo sia degli allenamenti sia della preparazione della barca con le nuove vele North Sail” .

Il diretto avversario di classifica, Lorenzo Bressani su Uka Uka Racing, parte invece in seconda fila “impacchettato” dalla flotta. E’ come sempre maestro nel districarsi dagli ingorghi ma la sua cavalcata in recupero gli frutterà un ottimo quarto posto, non sufficiente a permettergli di riprendendersi la testa della classifica.

“Siamo partiti male  - è infatti il commento di Lorenzo Bressani al rientro - con questo vento risali e risali ma quelli buoni non li becchi più. La nostra regata è finita in partenza. Quarti è buon risultato ma, ripeto,  la sfida è stata persa in partenza”.

Terzo gradino del podio, proprio grazie alla zampata di oggi, che gli consente di superare Tonu Teniste su Lenny, c’è Hurricane di Paolo Testolin e Gianni Catalogna. Al timone Alberto Bolzan e Daniele Cassinari alla tattica che commenta così la tappa e l’ultima giornata: “Bellissima regata: questa barca con questo vento è uno spettacolo anche se forse alla fine eravamo un po’ al limite. Complimenti a Flavio per la vittoria meritatissima, di cui peraltro sono particolarmente contento perché ha usato tutte le mie vele (North Sail)”.

Per quello che ci riguarda abbiamo avuto giorni un po’ alterni con qualche problemino in partenza ma stiamo lavorando per mettere a punto le cose in vista del Campionato Italiano ad Alghero e il mondiale di Tallin.

E alla domanda “cosa vi manca per raggiungere quei due” (Favini e Bressani) la risposta immediata è stata “Ci manca un po’ di allenamento, siamo un equipaggio nuovo: io e Albi ci conosciamo da tanto ma non abbiamo mai regatato assieme: ci stiamo conoscendo. Sì, ci manca un po’ allenamento ma anche da allenati avvicinarsi a loro non sarà facile”.

Ce l’hanno dura anche i Corinthian a cimentarsi con Tonu Teniste che nonostante le due medaglie olimpiche corre tra i non professionisti. E’ quarto della classifica generale e primo, appunto dei no-pro.

Qualche settimana di pausa e la flotta si preparerà a muovere verso Alghero per il Campionato Italiano.


11/04/2010 16:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci