E’ sempre più improbabile che vengano trovati nuovi resti umani dei passeggeri del volo AF477 dell’Air France precipitato in oceano 15 giorni fa. Di ieri la dichiarazione del portavoce della Marina brasiliana, Ramon Cardoso, che precisava come i ritrovamenti fossero passati da 50 a 49 in quanto alcuni resti ripescati non appartenevano ad un essere umano bensì ad un grosso animale marino. Questo particolare è agghiacciante perché rende visivamente evidente a tutti lo stato in cui potrebbero essere ridotti eventuali resti che ancora galleggiassero in superficie. Ma, nonostante dalla ricostruzione più verosimile dell’incidente si ipotizzi che tutti i passeggeri siano morti prima dell’impatto con l’acqua, e quindi senza presenza di liquido nei polmoni, i resti dovrebbero essere entrati nella fase di decomposizione e non trattenere più, quindi, i gas che li tenevano a galla. E’ dallo scorso giovedì, infatti, che non ci sono nuovi ritrovamenti. Le ricerche continuano, soprattutto per tentare il ritrovamento della scatola nera, senza la quale questo disastro non avrà mai una spiegazione certa. Intanto Air France, la cui reputazione stava andando a precipizio per le forti contestazioni sindacali in tema sicurezza e per il rimpallo di responsabilità con Airbus sui malfunzionamenti delle sonde di Pitot, ha comunicato di aver sostituito questi sensori che rilevano la velocità su tutti gli Airbus A330 e A340 del lungo raggio. Definito anche l’importo che il pool delle società assicuratrici verserà ad Air France per la perdita del’Airbus pari a 67,4 milioni di euro.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri