Con la conclusione domenica scorsa del Melges 40 Grand Prix di Lanzarote (isole Canarie), ultimo evento agonistico del 2018, il Vitamina Sailing Team archivia un'intensa annata di vela divisa tra le classi M32, il catamarano con cui ha partecipato alle Cetilar® Sailing Series, e Melges 40, il moderno e spettacolare monotipo firmato dal cantiere Melges Performance Sailboats su un progetto dello spagnolo Marcelino Botin.
Il team capitanato dall'imprenditore Andrea Lacorte, fondatore e Presidente della casa farmaceutica toscana PharmaNutra SPA, partner della squadra grazie ai due brand Cetilar® e SiderAL®, ha chiuso l'appuntamento di Lanzarote in terza posizione dietro lo scafo giapponese Sikon e all'italiano Stig di Rombelli, vincitore di tappa e anche del Melges 40 Grand Prix 2018. Un circuito che lo stesso Vitamina Cetilar® - portato da Lacorte con il triestino Gabriele Benussi alla tattica - ha terminato quarto, pari punti con Dynamiq Synergy.
Dieci, come da programma, le regate disputate alle Canarie nell'arco di quattro giorni, in condizioni meteomarine pressoché perfette (vento tra i 10 e 18 nodi d'intensità, con onda formata) e con la presenza in acqua di grandi nomi della vela internazionale, che hanno dato vita a prove combattute e avvincenti, su un campo di regata che non ha tradito le attese.
"La stagione in Melges 40 è stata un'esperienza bellissima, perché pur essendo una classe che vive ancora una fase iniziale, il livello dei competitors è davvero molto alto e professionale, con team strutturati ed equipaggi formati da veri fuoriclasse", ha dichiarato Andrea Lacorte. "Parliamo di una barca complicata, per top team, e all'inizio abbiamo pagato la mancanza di esperienza, essendo arrivati nella flotta per ultimi. Nel corso della stagione ci siamo dati da fare e negli ultimi due appuntamenti dell'anno i risultati sono arrivati. Navigare alle Canarie è stato bello ed impegnativo, perché le condizioni sono diverse rispetto al Mediterraneo, una magnifica esperienza di vita e di marineria. Torneremo lì a gennaio, per riprendere l'attività, poi la stagione si svilupperà con una serie di eventi in Italia, quindi avremo modo di navigare parecchio anche nelle nostre acque, cosa che fa sempre piacere".
Il team infatti tornerà attivo dal 24 al 27 gennaio, per il Winter Warm Up. Seguiranno una serie di sessioni di allenamento a febbraio e poi, dal 21 al 24 marzo, il primo appuntamento del Melges 40 Grand Prix 2019, sempre alle Canarie, circuito che dovrebbe svilupparsi su un totale di cinque appuntamenti.
Per Vitamina Sailing - in regata per i colori dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e del Porto di Pisa - sarà la seconda stagione a bordo dell'avveniristico monotipo di casa Melges, a cui si affiancherà anche la partecipazione al circuito Europeo 2019 del catamarano M32, che dopo la vittoria del 2017, quest'anno si è concluso con il secondo posto assoluto di Vitamina Veloce SiderAL®, primo nella speciale classifica Corinthian, dopo le tappe di Valencia, Marina di Pisa, Kristiansand (NOR), Aarhus (DEN), Gargnano (lago di Garda) e Trieste.
"Per quanto riguarda la stagione M32, sono parzialmente soddisfatto: non abbiamo vinto il circuito Europeo, perché i primi sono dei professionisti veri e chiaramente la performance non può essere la stessa, ma siamo risultati i migliori tra i Corinthian, con l'armatore al timone, ed è un risultato che premia l'impegno di tutta la squadra", conclude Lacorte. "Navigare con questi catamarani resta una grande esperienza di mare che regala tanto divertimento e inoltre abbiamo portato il nostro brand SiderAL® in giro per l'Europa. Purtroppo la classe è stata gestita in modo interlocutorio, tanto che ci saranno cambiamenti importanti per l'anno prossimo, con un management diverso e una maggiore e migliore promozione tra gli appassionati".
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44