Venerdì 15 luglio 2011 ha preso il via la manifestazione “Vini d’autore al mare”. L’iniziativa, che
vede l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, Ersa collaborare con l’Associazione Culturale
Lignano nel Terzo Millennio ad un ciclo di quattro incontri proposti sulla terrazza panoramica
dell’ufficio spiaggia 2 di Lignano Pineta organizzati al fine di offrire agli ospiti della località
balneare la possibilità di conoscere il panorama vitivinicolo regionale.
Il primo appuntamento ha visto il Friulano protagonista di un alternativo, ma Tipicamente
friulano, aperitivo sulla spiaggia.
A partire dalle 18.30 un pubblico vario nella sua composizione e dallo spirito vacanziero, di ritorno
direttamente dalla spiaggia o già agghindato per la cena, è stato intrattenuto, dal punto di vista
olfattivo, gustativo e visivo dal variegato panorama dei vini appartenenti a due delle otto zone DOC
del Friuli Venezia Giulia.
Il Friulano, vino che si identifica marcatamente con il territorio da cui proviene e che si caratterizza
per quella nota di mandorla gentile nel finale in bocca, ha fatto da capo fila agli altri vini delle
aziende vitivinicole del Consorzio di Tutela Vini DOC Friuli Grave e del Consorzio di
Tutela Vini DOC Friuli Isonzo.
Due le postazioni allestite, molti i viticoltori presenti, altrettanto numerosi i vini in mescita,
dettagliatamente e assai picevolmente descritti dall’enologo Giovanni Munisso. Le sue narrazioni
tecniche hanno coinvolto in diretta il pubblico presente e hanno fornito, grazie soprattutto alla
presenza degli stessi produttori, informazioni e curiosità sulle specifiche DOC, aneddoti che sono
l’espressione di un’antica tradizione vitivinicola e note poetiche peculiari di ogni vino in
degustazione.
All’appuntamento di venerdì 22 luglio saranno presentati i vini delle zone DOC Friuli Annia
e Friuli Aquileia.
Il 5 agosto si potranno degustare il Friulano e gli altri vini delle zone DOC Friuli Latisana e
DOC Collio e Carso.
A chiudere l’edizione 2011 di “Vini d’autore al mare” il 12 agosto 2011 sarà il Consorzio di
Tutela Vini Colli Orientali del Friuli e Ramandolo.
Per maggiori informazioni e dettagli: www.lignanonelterzomillennio.it
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44