Venerdì 15 luglio 2011 ha preso il via la manifestazione “Vini d’autore al mare”. L’iniziativa, che
vede l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, Ersa collaborare con l’Associazione Culturale
Lignano nel Terzo Millennio ad un ciclo di quattro incontri proposti sulla terrazza panoramica
dell’ufficio spiaggia 2 di Lignano Pineta organizzati al fine di offrire agli ospiti della località
balneare la possibilità di conoscere il panorama vitivinicolo regionale.
Il primo appuntamento ha visto il Friulano protagonista di un alternativo, ma Tipicamente
friulano, aperitivo sulla spiaggia.
A partire dalle 18.30 un pubblico vario nella sua composizione e dallo spirito vacanziero, di ritorno
direttamente dalla spiaggia o già agghindato per la cena, è stato intrattenuto, dal punto di vista
olfattivo, gustativo e visivo dal variegato panorama dei vini appartenenti a due delle otto zone DOC
del Friuli Venezia Giulia.
Il Friulano, vino che si identifica marcatamente con il territorio da cui proviene e che si caratterizza
per quella nota di mandorla gentile nel finale in bocca, ha fatto da capo fila agli altri vini delle
aziende vitivinicole del Consorzio di Tutela Vini DOC Friuli Grave e del Consorzio di
Tutela Vini DOC Friuli Isonzo.
Due le postazioni allestite, molti i viticoltori presenti, altrettanto numerosi i vini in mescita,
dettagliatamente e assai picevolmente descritti dall’enologo Giovanni Munisso. Le sue narrazioni
tecniche hanno coinvolto in diretta il pubblico presente e hanno fornito, grazie soprattutto alla
presenza degli stessi produttori, informazioni e curiosità sulle specifiche DOC, aneddoti che sono
l’espressione di un’antica tradizione vitivinicola e note poetiche peculiari di ogni vino in
degustazione.
All’appuntamento di venerdì 22 luglio saranno presentati i vini delle zone DOC Friuli Annia
e Friuli Aquileia.
Il 5 agosto si potranno degustare il Friulano e gli altri vini delle zone DOC Friuli Latisana e
DOC Collio e Carso.
A chiudere l’edizione 2011 di “Vini d’autore al mare” il 12 agosto 2011 sarà il Consorzio di
Tutela Vini Colli Orientali del Friuli e Ramandolo.
Per maggiori informazioni e dettagli: www.lignanonelterzomillennio.it
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela