In una giornata avara di vento, dopo le condizioni spettacolari degli ultimi due giorni, a Villasimius le Melges World League hanno incoronato il vincitore della quarta frazione del circuito stagionale nella flotta Melges 20, che ancora una volta risponde al nome di Fremito d’Arja di Dario Levi.
La vittoria centrata oggi da Fremito d’Arja, al termine di una giornata caratterizzata da brezza leggera e ballerina, in netta contrapposizione con le condizioni dei giorni precedenti, permette all’equipaggio di Dario Levi di allungare il passo e consolidare la leadership nella classifica stagionale, il cui ordine finale verrà determinato solo al termine dell’ultima regata dell’anno, in programma a Puntaldia a fine settembre.
Sul podio, alle spalle di Fremito d’Arja con soli due punti di ritardo, è salita Nika di Vladimir Prosikhin al secondo posto e Russian Bogatyrs di Igor Rytov al terzo.
Nella prima prova del giorno, è arrivato il secondo “bullet” della serie per Gone Squatching di Pietro Loro Piana, in forte crescita nel corso della stagione, mentre la vittoria centrata da Kindako nella settima ed ultima prova della serie ha permesso all’equipaggio di Stefano Visintin di recuperare posizioni cruciali, chiudendo la manifestazione al settimo posto overall, ma soprattutto attestandosi come vincitore nella categoria Corinthian, riservata ai non professionisti.
“Al termine di questa serie entusiasmante di regate, mi sento di dire che Kindako ha dato tutto ciò che poteva. Siamo rientrati in competizione con la formazione “storica” dell’equipaggio, tranne il nuovo innesto a prua, e le cose a bordo sono filate bene, permettendoci di raggiungere questo importante risultato. Speriamo di mantenere il trend positivo anche all’Europeo” ha commentato Stefano Visintin.
Secondo posto nella flotta Corinthian per Neodent di Marco Giannini e terzo posto per Team Bianca di Bianca Limonta.
L’equilibrio ai vertici resta invece immutato per la flotta Melges 32, che ha completato due prove nel tardo pomeriggio. La Pericolosa, con un quarto e un secondo posto oggi, mantiene il controllo del ranking, seguita da Mascalzone. Sale invece al terzo posto l’equipaggio russo dei già campioni iridati di Tavatuy, seguiti a breve distanza da Homanit e Wilma.
Le regate della flotta Melges 32 riprenderanno domani alle 10.30: si potranno disputare fino a tre prove, al termine delle quali si svelerà il vincitore del Sardinia Rally 2021.
L’evento di Villasimius, promosso da Melges Europe, vanta il supporto organizzativo del Marina di Villasimius e della Lega Navale Italiana - Sezione di Villasimius.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi