Domani sul campo di regata sardo di Puntaldia, considerato sempre di più un punto fisso per il mondo Melges, scatterà la sfida del secondo Grand Prix della stagione 2023 della Melges World League.
A distanza di un mese dall’evento di apertura svoltosi sempre a Puntaldia, le classi Melges 20 e Melges 32 tornano in azione entrando così nel vivo della lunga stagione di regate. Il secondo Grand Prix sarà quindi l’occasione per le prime verifiche circa chi saprà confermarsi e chi vorrà tentare la scalata al vertice nella ranking dei due circuiti. Occhi puntati ovviamente sui due vincitori della prima tappa, il monegasco Raya di Matteo Marenghi Vaselli tra i Melges 20 e il tedesco Heat di Max Augustin nei Melges 32. Se il primo non ha rappresentato una sorpresa all’interno della flotta, il secondo da team corinthian ha stravolto tutti i pronostici andando a conquistare il primo successo della carriera in una sfida tiratissima sino all’ultimo punto.
Il Marina di Puntaldia oltre che hosting venue dell’evento sarà presente anche in regata nella classe Melges 20 con un proprio team che prende il nome di “Ajò” e che vede al timone Marie Helene Polo, tra le principali artefici dell’affermazione di Puntaldia quale uno dei nuovi punti di riferimento per la vela Melges e non solo.
Il primo start del programma dei tre giorni di regate a Puntaldia è fissato per domani alle ore 13.00
Melges World League ringrazia il Marina di Puntaldia e gli official technical partners Garmin, Sailmon, oltre agli event partners Comune di San Teodoro, Sardinia Dream Villas, Banca Aletti – Gruppo Banco BPM, Consorzio di Puntaldia, Banor, Mag.nus, Due Lune Puntaldia Resort & Golf, Baglioni Resort Sardinia, Catellani & Smith, Il Marino di Puntaldia, Popkore, Nuraghe Crabioni, Lurisia Premium Beverages, Smeraldina, Tenuta Teo d’Oro, Petrognola.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!