Melges World League, l’iconico circuito di regate per le flotte Melges 32, Melges 20 e Melges 14, da più di un decennio rappresenta il punto di riferimento assoluto per gli amanti della vela One Design firmata Melges Performance Sailboats.
Anche quest’anno Melges si conferma come format di eccellenza rivolgendosi ad armatori e team che desiderano competere con la massima qualità e performance nella più rigida monotipia all’interno di un circuito.
Mentre la stagione Melges 20 ha già fatto il proprio esordio con le regate della Winter Series a Miami, si attende l’esordio in Europa per entrambe le flotte Melges 20 e Melges 32 che, per gran parte della, stagione viaggeranno appaiate nelle medesime date e location.
L’evento inaugurale è fissato in Sardegna dal 20 al 23 Aprile a Marina di Puntaldia. Questa location è considerata non solo dal mondo Melges (che ha avuto il privilegio di “scoprire” prima fra tutti questo campo di regata) uno dei migliori spot internazionali per la vela One Design. Il forte apprezzamento che entrambe le flotte Melges da sempre rivolgono verso Puntaldia, per la quarta stagione, ha portato alla scelta di “replicare” sullo stesso campo di regata dal il secondo Grand Prix di stagione in programma dal 26 al 28 Maggio.
Luglio è il mese riservato ai Melges 32 che si ritroveranno sulle acque interne del Lago di Garda e più precisamente tra le boe di Riva del Garda. A questo evento parteciperanno i Melges 24, il best seller assoluto di Melges Performance Sailboats, ineguagliato da oltre 30 anni ed i Melges 32, che da oltre 17 anni continua a rappresentare un ulteriore capitolo di successo nella storia di Melges e della vela one design.
Le flotte Melges 20 e Melges 32 si ricongiungeranno all’Argentario e più precisamente sul campo di regata di Porto Ercole; qui si disputerà il terzo Grand Prix per la classe Melges 20 (1 al 3 settembre) mentre il quarto e ultimo appuntamento di stagione per i Melges 32 (30 agosto - 2 settembre) sarà valido quale Campionato del Mondo la cui corona verrà difesa dal campione in carica il norvegese Pippa di Lasse Petterson.
Il campo di regata iridato del Melges 32 si trasformerà, nell’appuntamento dal 21 al 24 settembre nell’arena per la disputa del Campionato Europeo 2023 per la classe Melges 20 dove il titolo verrà difeso dal campione europeo (e mondiale) in carica, l’italiano Brontolo di Filippo Pacinotti.
La flotta Melges 14, dopo l’inizio a Santa Marinella con 6 prove disputate nell’arco di un weekend e la vittoria di Luca Angelini, si ritroverà per un appuntamento sul Lago di Garda per finire ritornando in Toscana.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”