La seconda giornata di regata a Puntaldia comincia a delineare le classifiche in entrambe le classi del Melges 20 e 32 World Championship 2022.
Condizioni di vento davvero complicate oggi sul campo di regata di Puntaldia che con vento da 025, onda formata e intensità variabile tra 10 e 15 nodi si è dimostrato di non facile interpretazione tattica.
Nella flotta dei Melges 32 si sta assistendo a una battaglia senza esclusione di colpi con un incredibile equilibrio al vertice: l’effetto di ciò è che in un solo punto sono racchiusi in testa alla classifica quattro team con i primi tre a pari punteggio. Dopo sei prove e il subentro dello scarto il tedesco Wilma di Fritz Homann (con alla tattica Nico Celon) si porta al comando, cancellando con due bullets nella quinta e sesta prova odierna la giornata incolore di ieri.
A pari punti l’italiano Enfant Terrible di Alberto Rossi (con Vasco Vascotto) che incappa in una partenza anticipata nella seconda prova di giornata dimostrando tuttavia di poter rientrare nella lotta grazie a una grande velocità e recuperi importanti. Il terzetto di testa è completato dal norvegese Pippa di Lasse Petterson (affiancato da Gabriele Benussi). Al quarto posto il team tedesco corinthian di Heat di Max Augustin che con grande costanza di rendimento, pur senza alcuna vittoria parziale è a tutti gli effetti nel pieno della lotta per il titolo di Campione del mondo con ancora cinque prove da disputare.
Nella classe Melges 20 la storia di questo Mondiale sembra volgere tutto verso un duello testa a testa tra il leader il monegasco Nika (pt. 8) di Vladimir Prosikhin (con Manu Weiller alla tattica) e il campione europeo in carica l’italiano Brontolo (pt.11) di Filippo Pacinotti (affiancato dallo statunitense Taylor Canfield). Nella lotta per il podio rientra intanto Fremito d’Arja di Dario Levi (con Stefano Cherin alla chiamate tattiche) che risale la classifica pur se lontano ora 9 punti dal vertice della classifica.
Fritz Homann, timoniere di Wilma – “Un livello sempre altissimo in questa classe dove ogni minimo dettaglio dimostra di fare la differenza all’interno di una flotta compattissima. Al momento non guardiamo alla classifica perché questo Mondiale è ancora tutto da scrivere e i conti si faranno solo al termine dell’ultima prova. Per ora siamo soddisfatti di come abbiamo regatato quest’oggi e di come siamo rientrati nella lotta per il titolo dopo la giornata di ieri”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti