Il norvegese Lasse Petterson con Gabriele Benussi alla tattica nella classe Melges 32 e l’italiano Brontolo di Filippo Pacinotti (affiancato dallo statunitense Taylor Canfield) nella classe Melges 20 sono i nuovi Campioni del Mondo 2022.
Si chiude sullo spettacolare campo di regata di Puntaldia con la decima prova fatta di raffiche di scirocco a oltre 20 nodi e per entrambe le classi la sfida iridata che si è giocata fino all’ultimo bordo dell’ultima prova con il titolo che, nel corso della regata, è passato continuamente di mano fino al verdetto finale sulla linea di arrivo.
Tra i Melges 20 mentre il terzo gradino del podio era già stato matematicamente assegnato a Fremito d’Arja di Dario Levi (con Stefano Cherin) gli occhi erano puntati tutti sul duello tra il leader Brontolo e il monegasco Nika di Vladimir Prosikhin (con Manuel Weiller alla tattica). Quattro i punti da difendere per Brontolo che subitio dopo la partenza sceglie di abbandonare la scia di Nika per tuffarsi sulla parte opposta del campo di regata; la scelta non paga e porta Brontolo a forte rischio di vedersi sfilare la vittoria di fronte a uno scatenato Nika proiettato intanto ad insidiare la prima posizione nella prova occupata da Dario Levi.
Al passaggio all’ultima boa di bolina Nika è francobollato a Fremito d’Arja con Brontolo staccato al sesto posto e con l’unica speranza di successo affidata alla difesa di Fremito d’Arja. All’ultima strambata Nika “inciampa” in una manovra imperfetta che stoppa la corsa del team monegasco e porta Brontolo al sorpasso ed a tagliare la linea d’arrivo a braccia alzate. Per Brontolo è il secondo titolo iridiato che si somma anche alla corona di campione europeo conquistato proprio lo scorso anno su questo stesso campo di regata.
Copione ad alta tensione anche nella classe Melges 32 dove il mondiale si chiude con tutto il podio in soli due punti con l’italiano Enfant Terrible di Alberto Rossi che incassa l’argento con un bullet nell’ultima prova in cui a tratti lo stesso Rossi è stato per un attimo virtualmente campione. Il norvegese Pippa con una condotta conservativa quanto utile può accontentarsi del quarto posto sulla finish line mentre il tedesco Wilma di Fritz Homann (con Nico Celon), secondo alle spalle di Enfant Terrible nella prova odierna completa il podio iridato al terzo posto a pari punti (29) con il team italiano.
Nella divisione corinthian i campioni del mondo sono rispettivamente gli italiani di Neodent dei fratelli Savoini e Marco Giannini tra i Melges 20 e i tedeschi di Heat di Max Augustin tra i Melges 32.
L’evento di Puntaldia ha assegnato anche gli ultimi punti validi per la ranking di circuito di entrambe le flotte: tra i Melges 20 dopo 5 tappe (Marina di Scarlino, Porto San Giorgio, Gaeta, Villasimius e Puntaldia) il successo va al veterano Fremito d’Arja (pt.96). Al secondo posto B.Lex di Benedetta Iovane (pt. 81) con Nika che completa il podio (pt. 77).
Il titolo di campione della Melges World League 2022 nella classe Melges 32 è per Wilma (pt. 74) con soli due punti di vantaggio su Enfant Terrible. Al terzo posto il team corinthian di Heat (pt. 68).
Le Melges World League 2022 contano sul supporto di: Helly Hansen, Quantum, North Sails, Garmin, Madonna di Campiglio così come i technical partner Free Ride Cosmetics, Equilibra, Rigoni di Asiago, Revì, Acqua Cedea, Azienda Agricola il Ponte, Birrificio Petragnolo, Dai Dai, La Bellanotte, Sabatini Gin, Caffè Toscano, FoodNess e le Formiche di Fabio Vettori.
Melges Europe and the Melges World League supportano il messaggio di One Ocean Foundation firmando la Charta Smeralda.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management