Al Circolo della Vela di Roma di Anzio si è celebrato il “Columbus Day”, in occasione della ricorrenza della scoperta dell’America e del 75° anniversario della sua fondazione con socia la Marina Militare. Per l’occasione è stato effettuato un collegamento video telefonico con la nave scuola Amerigo Vespucci in navigazione verso Singapore, durante il suo attuale Giro del Mondo 2023-25.
Il comandante della Nave, Capitano di Vascello Giuseppe Lai, alle domande del giornalista e fotografo Gianni Loperfido, si è detto fiero del proprio equipaggio per aver doppiato a vela il fatidico Capo Horn nel sud del continente americano e di voler proseguire il suo comando oltrepassando il Canale di Suez e di giungere in Mediterraneo con la Nave, che Ambasciatrice d’Italia, sta approdando con notevole successo e ammirazione in circa 50 porti in 28 Paesi e toccando tutti i 5 continenti del globo. L’evento di Anzio è stata l’occasione per presentare la riedizione del libro “Sull’Amerigo Vespucci 500 anni dopo Colombo - Diario Telematico di Bordo” di Gianni Loperfido edito, in forma anastatica con testo in inglese, dal Museo della Stampa di Latina. Presenti alla manifestazione le rappresentanze in divisa delle armi militari Assoarma di Anzio-Nettuno e Latina, con l’ammiraglio C.P. Massimo Porcelli, il comandante G.D.F. Luigi Marrazzo, il neo comandante del porto di Anzio T.V. Lorenzo Giovannone, e con gli interventi del presidente del Circolo della Vela di Roma di Anzio Marco Buglielli, il past-president Mario de Grenet, il presidente della sezione velica della Marina Militare di Anzio amm. Vito Lacerenza, il professor Gaetano Di Mauro con una analisi sui “viaggi per mare”, l’ammiraglio Mario Billardello già comandante del Vespucci nel 2004-05 che lo fece approdare nel Golfo di Anzio-Nettuno per la gioia dei circoli nautici, dei tanti appassionati e dell’intera città. Presente alla manifestazione Francesca Calissoni Bulgari nipote della navigatrice Marina Spaccarelli Bulgari che ha ricordato le figure della zia e del mitico ammiraglio Tino Straulino nella loro prestigiosa attività velica e vincitori mondiali a bordo di Ydra e kerkyra.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio