La Lega Navale Italiana si prepara ad accogliere il Vespucci a Trieste in occasione del “gran finale” del Giro del Mondo 2023-25 e della partenza del Tour Mediterraneo della nave scuola della Marina Militare.
Domenica 2 marzo alle ore 11, nella sede della Lega Navale di Trieste (Molo Fratelli Bandiera, 9), si terrà l’evento inaugurale della mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale, sportivo”, che resterà aperta al pubblico nella sede della LNI triestina dal 1° al 16 marzo. Promossa dalla Lega Navale Italiana, l’esposizione racconta la vita e le imprese dell’ammiraglio Straulino, figura epica della vela e della marineria italiana, attraverso pannelli informativi curati e resi disponibili, insieme a materiale d’archivio, dal Cantiere della Memoria, progetto culturale permanente dell'associazione “La Nave di Carta”. L’ammiraglio Straulino, ufficiale di Marina, campione di vela e autentico uomo di mare, è stato comandante del Vespucci nel 1964-65.
Per la “boat parade” che accoglierà il 1° marzo la “nave più bella del mondo” nel Golfo di Trieste, la Lega Navale sarà presente in mare con una flotta di barche sociali e derive, tra cui le imbarcazioni inclusive Hansa 303 delle Sezioni di Trieste, Grado e Monfalcone, che consentono di vivere la vela senza barriere anche a persone con disabilità.
Alla parata nautica parteciperà anche “Anassa”, barca a vela confiscata alla criminalità organizzata che la impiegava nel traffico di migranti e affidata dallo Stato alla Lega Navale di Ortona per attività di pubblico interesse legate al mare. Questa “barca della legalità” è stata intitolata alla memoria del giuslavorista Marco Biagi, ucciso dalle Nuove Brigate Rosse a Bologna il 19 marzo 2002. “Anassa”, insieme alle altre 22 imbarcazioni confiscate al malaffare e ad oggi operative nella campagna della Lega Navale Italiana “Mare di Legalità”, porta nei diversi approdi e nelle scuole il ricordo delle vittime della mafia e del terrorismo. L’imbarcazione parteciperà a questa edizione speciale della Barcolana con un equipaggio formato da studenti dell’Istituto Nautico “Leone Acciaiuoli” di Ortona e da soci della Sezione abruzzese della LNI per vivere un’esperienza formativa unica uniti dalla passione per il mare e dalla promozione dei valori della legalità.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose