Sole, vento e mare formato hanno accompagnato la terza edizione della regata “Vento D’impresa” e del trofeo “Team Aziendali”, promossi dall’Agenzia per il Lavoro UMANA e dai Comitati dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Trentino e organizzati dal Vela Club Venezia con il patrocinio della F.I.V. e dell’Autorità Portuale di Venezia.
Venticinque gli equipaggi di imprenditori, provenienti da Veneto, Friuli, Lombardia, Emilia Romagna e Umbria, che sabato 6 settembre si sono sfidati a Venezia, nelle acque antistanti il Lido.
Ed è stata, come preannunciato, una battaglia fino all’ultima virata.
Al termine della giornata è risultato vincitore per il trofeo “Team Aziendali” la Favero & Milan Ingegneria, società di ingegneria di Mirano, da oltre vent'anni attiva nella progettazione e nel controllo di realizzazione di opere civili, commerciali, industriali ed infrastrutturali che si è aggiudicata l’esclusivo vetro offerto dalla Carlo Moretti.
Nella regata “Team Aziendali”, nella prima categoria, si è confermato vincitore per il terzo anno consecutivo Itway Group di Ravenna, che regatava a bordo del First 40.7 “Brain Storm” di Giorgio Pistocchi e con skipper Matteo Simoncelli; secondo Hector X – Banca di Credito Cooperativo Marcon Venezia, l’X35 di Massimo Filippi e timonato da Piero Saccomani, e terzo uno dei due equipaggi di Assindustria Belluno, a bordo de “La Dolce Vita” dell’armatore bellunese Domenico Bristot.
Il Premio Speciale “Armonia” è andato all’equipaggio “Luxottica 2 – Stabilimenti di Sedico 1 e 2” in quanto “team che ha dimostrato maggiore affiatamento per il perseguimento di obiettivi comuni e che ha meglio interpretato lo spirito della competizione all’interno non solo della regata, ma anche di un vero e proprio match race aziendale”. L’azienda Luxottica, infatti, quest’anno partecipava alla regata con ben 4 equipaggi in rappresentanza dei diversi stabilimenti.
Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori, il Presidente dei Giovani Imprenditori del Veneto, Gianluca Vigne, e il Presidente di Umana, Luigi Brugnaro, che hanno parlato di una manifestazione che, ancora una volta, è riuscita a dimostrare come sia possibile competere e divertirsi rispettando le regole e quanto siano simili Impresa e mondo della vela.
La giornata si è conclusa presso la Darsena “Marina Fiorita” di Cavallino Treporti, che ha fatto da cornice a tutta la manifestazione, con le premiazioni e una cena in banchina per tutti gli equipaggi, alla presenza degli organizzatori e delle Autorità locali: tra queste il Vice Sindaco del Comune di Cavallino Treporti e Assessore al Turismo, Roberta Nesto, e il Presidente dell’A.P.T. del Cavallino, Armando Ballarin.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione