Andrea Mura torna in regata sempre a bordo dell’Open 50 Vento di Sardegna (progetto Felci Yachts) dopo la vittoria della Twostar (Two Handed Transatlantic Race ) in doppio con Riccardo Apolloni dello scorso 16 giugno. La nuova sfida oceanica è la Transat Quebec - Saint Malò, una delle più classiche e storiche regate del panorama della vela oceanica, la cui prima edizione si è tenuta nel 1984. Andrea Mura attraverserà così l’Oceano Atlantico due volte in soli tre mesi, per un totale di oltre 13.000 miglia di navigazione tra trasferimenti e regate.
A bordo di Vento di Sardegna per la Transat Quebec - Saint Malò, un team tutto italiano composto dal cagliaritano Andrea Mura, dal napoletano Riccardo Apolloni, dal milanese Tommaso Stella e dal veneziano Luca Tosi.
Sulle banchine del porto di Québec City, in Canada, sono 26 tra monoscafi e multiscafi ad attendere in questi giorni la partenza dell’ottava edizione della Transat Quebec - Saint Malò. La regata, con percorso di 2.897 miglia (5.365 km), partirà a ridosso delle scogliere di Cap Diamant dove sorge Quebec City, la flotta navigherà poi per 400 miglia lungo il fiume San Lorenzo, seguendo un circuito composto di 6 boe che permetteranno al pubblico di seguire le prime miglia anche dall’area di East-Quebec. Questo primo tratto di navigazione è molto impegnativo non solo per la corrente del fiume che modifica continuamente i fondali ma anche per la presenza alla foce di numerosi branchi di balene. Lasciato il fiume San Lorenzo, gli equipaggi affronteranno le oltre 2.000 miglia di navigazione nell’Atlantico del Nord con rotta sulla Bretagna spinti dai venti dominanti da ovest. L’arrivo delle imbarcazioni a St. Malò, in Francia, è previsto tra il 31 luglio e il 12 agosto.
Andrea Mura ha dichiarato: “Torno in regata, a poco più di un mese dalla Twostar, con molta energia. A bordo con me oltre a Riccardo (Apolloni) altri due bravissimi velisti italiani come Tommaso (Stella) e il giovane Luca (Tosi). Vento di Sardegna non ha avversari diretti, quindi ancora una volta il nostro obiettivo è quello di battere il record di percorrenza. Sarebbe un successo importante non solo per la Sardegna, la mia terra, ma per tutta l’Italia visto che a bordo raduniamo il paese da nord a sud. Ringrazio i miei compagni prima ancora di partire per la disponibilità e la professionalità che stanno dimostrando, un ringraziamento particolare va inoltre alla mia veleria, dove lo staff rimasto in Sardegna ha lavorato e sta lavorando senza sosta per fornire a Vento di Sardegna vele di altissima qualità. Abbiamo le carte in regola per fare ancora una volta un buon risultato e non vediamo l’ora di tornare a navigare.”
Il via ufficiale verrà dato domenica 22 luglio alle 11.00 ora locale (le 17.00 in Italia). Sarà possibile seguire la regata al link: http://transat.korem.com/course L'organizzazione mette anche a disposizione una nuova App http://www.transatquebecstmalo.com/section/application-mobile/ che consentirà di avere informazioni dettagliate su ogni equipaggio e di vivere in tempo reale, in 2D e 3D con aggiornamenti meteo e tracking, ogni momento di questa affascinante avventura oceanica. Alla regata virtuale http://www.virtualregatta.com/index_tqsm2012.php sono già iscritti ad oggi 4.662 skipper.
Il record assoluto di percorrenza dei monoscafi è sempre del maxi Merit, che lo ha ottenuto nel 1992, con un tempo di 10 giorni, 15 ore e 44 minuti. Loick Peyron sul trimarano Fujicolor II detiene il record assoluto con un tempo di 7 giorni, 20 ore e 24 minuti.
Nel corso trasferimento da Boston a Quebec City Andrea Mura ha realizzato un video sui passaggi più caratteristici e affascinanti del percorso, visibile al link: http://youtu.be/frJPDUbwm6s
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati