mercoledí, 17 settembre 2025

VELA OCEANICA

Vento di Sardegna alla Transat Quebec - Saint Malò

vento di sardegna alla transat quebec saint mal 242
redazione

Andrea Mura torna in regata sempre a bordo dell’Open 50 Vento di Sardegna (progetto Felci Yachts) dopo la vittoria della Twostar (Two Handed Transatlantic Race ) in doppio con Riccardo Apolloni dello scorso 16 giugno.  La nuova sfida oceanica è la Transat Quebec - Saint Malò, una delle più classiche e storiche regate del panorama della vela oceanica, la cui prima edizione si è tenuta nel 1984. Andrea Mura attraverserà così l’Oceano Atlantico due volte in soli tre mesi, per un totale di oltre 13.000 miglia di navigazione tra trasferimenti e regate.
A bordo di Vento di Sardegna per la Transat Quebec - Saint Malò, un team tutto italiano composto dal cagliaritano Andrea Mura, dal napoletano Riccardo Apolloni, dal milanese Tommaso Stella e dal veneziano Luca Tosi.
Sulle banchine del porto di Québec City, in Canada, sono 26 tra monoscafi e multiscafi ad attendere in questi giorni la partenza dell’ottava edizione della Transat Quebec - Saint Malò.  La regata, con percorso di 2.897 miglia (5.365 km), partirà a ridosso delle scogliere di Cap Diamant dove sorge Quebec City, la flotta navigherà poi per 400 miglia lungo il fiume San Lorenzo, seguendo un circuito composto di 6 boe che permetteranno al pubblico di seguire le prime miglia anche dall’area di East-Quebec. Questo primo tratto di navigazione è molto impegnativo non solo per la corrente del fiume che modifica continuamente i fondali ma anche per la presenza alla foce di numerosi branchi di balene. Lasciato il fiume San Lorenzo, gli equipaggi affronteranno le oltre 2.000 miglia di navigazione nell’Atlantico del Nord con rotta sulla Bretagna spinti dai venti dominanti da ovest. L’arrivo delle imbarcazioni a St. Malò, in Francia, è previsto tra il 31 luglio e il 12 agosto.
Andrea Mura ha dichiarato: “Torno in regata, a poco più di un mese dalla Twostar, con molta energia. A bordo con me oltre a Riccardo (Apolloni) altri due bravissimi velisti italiani come Tommaso (Stella) e il giovane Luca (Tosi). Vento di Sardegna non ha avversari diretti, quindi ancora una volta il nostro obiettivo è quello di battere il record di percorrenza. Sarebbe un successo importante non solo per la Sardegna, la mia terra, ma per tutta l’Italia visto che a bordo raduniamo il paese da nord a sud. Ringrazio i miei compagni prima ancora di partire per la disponibilità e la professionalità che stanno dimostrando, un ringraziamento particolare va inoltre alla mia veleria, dove lo staff rimasto in Sardegna ha lavorato e sta lavorando senza sosta per fornire a Vento di Sardegna vele di altissima qualità. Abbiamo le carte in regola per fare ancora una volta un buon risultato e non vediamo l’ora di tornare a navigare.”
Il via ufficiale verrà dato domenica 22 luglio alle 11.00 ora locale (le 17.00 in Italia). Sarà possibile seguire la regata al link:
http://transat.korem.com/course  L'organizzazione mette anche a disposizione una nuova App http://www.transatquebecstmalo.com/section/application-mobile/ che consentirà di avere informazioni dettagliate su ogni equipaggio e di vivere in tempo reale, in 2D e 3D con aggiornamenti meteo e tracking, ogni momento di questa affascinante avventura oceanica. Alla regata virtuale http://www.virtualregatta.com/index_tqsm2012.php sono già iscritti ad oggi 4.662 skipper.
Il record assoluto di percorrenza dei monoscafi è sempre del maxi Merit, che lo ha ottenuto nel 1992, con un tempo di 10 giorni, 15 ore  e  44 minuti. Loick Peyron sul trimarano Fujicolor II detiene il record assoluto con un tempo di 7 giorni, 20 ore e 24 minuti.
Nel corso trasferimento da Boston a Quebec City Andrea Mura ha realizzato un video sui passaggi più caratteristici e affascinanti del percorso, visibile al link:
http://youtu.be/frJPDUbwm6s


20/07/2012 11:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci