lunedí, 10 novembre 2025

TURISMO

Venezia: il recupero dell’Isola della Certosa

Si svela al grande pubblico il progetto di recupero dell’Isola della Certosa a Venezia con uno spazio dedicato all’interno del Padiglione Italia nella prestigiosa cornice della 12. Mostra Internazionale di Architettura.

La recente approvazione del progetto definitivo del Parco della Certosa ha dato ufficialmente il via alla riqualificazione integrale dell’isola sulla base del partenariato pubblico-privato tra l’Amministrazione comunale veneziana e la società Vento di Venezia, con l’obiettivo di realizzare il parco urbano di Venezia e concretizzare il ruolo della Certosa quale “Porta del Parco della Laguna”.
Il progetto presentato da Vento di Venezia, vincitore della procedura di evidenza pubblica indetta dall’Amministrazione comunale, porta la firma dell’architetto Tobia Scarpa per la parte architettonica, di Thetis Spa per il coordinamento alla progettazione degli impianti, delle strutture e l’ambiente, con la collaborazione di Ingemar Srl per le infrastrutture marittime, dello studio spagnolo Amp arquitectos e del dott. Lorenzo Bonometto per le analisi naturalistiche. Il progetto prevede il completo recupero dell’isola e la rifunzionalizzazione delle superfici coperte e scoperte esistenti attraverso la creazione di un parco urbano attrezzato accessibile al pubblico, il potenziamento delle infrastrutture per il diporto nautico, la valorizzazione di un’area archeologica sui resti della certosa cinquecentesca, la conservazione delle aree di pregio naturalistico, la destinazione agricola di alcune aree e il recupero dei 46 edifici esistenti, eredità architettonica della “Pirotecnica della Certosa”, industria bellica attiva sull’isola fino agli anni Cinquanta. Il Parco della Certosa ospiterà inoltre l’innovativo progetto pilota Off-Grid di ModoUrbano, La Fabbrica del Sole ed Exergy, anch’esso presente al Padiglione Italia, per la gestione energetica autosufficiente di alcuni edifici.

Il progetto sarà presentato ufficialmente durante la conferenza stampa di giovedì 26 agosto 2010 alle ore 18.30 presso il Casello delle Polveri sull’Isola della Certosa. Durante l’incontro Alberto Sonino, amministratore di Vento di Venezia, Tobia Scarpa e Thetis Spa, presenteranno i principi ispiratori che hanno guidato le scelte architettoniche di recupero, i nuovi servizi, le nuove destinazioni d’uso e le soluzioni tecniche che segneranno il futuro dell’Isola. Scelte improntate alla sostenibilità, all’ecologia e all’innovazione tecnologica e gestionale.

Seguirà l’inaugurazione della mostra permanente al Casello delle Polveri con fotografie storiche, foto aeree e dello stato di fatto dell’isola, i plastici e i disegni tecnici del nuovo progetto. La mostra diventerà spazio espositivo e di aggiornamento di tutte le fasi di realizzazione del progetto e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì su prenotazione.
Con l’occasione verrà messo on-line il sito del progetto www.parcodellacertosa.it

Lo stand al Padiglione Italia sarà invece aperto al pubblico dal 29 agosto al 21 novembre, tutti i giorni dalle 10 alle 19.


22/08/2010 20:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci