Si svela al grande pubblico il progetto di recupero dell’Isola della Certosa a Venezia con uno spazio dedicato all’interno del Padiglione Italia nella prestigiosa cornice della 12. Mostra Internazionale di Architettura.
La recente approvazione del progetto definitivo del Parco della Certosa ha dato ufficialmente il via alla riqualificazione integrale dell’isola sulla base del partenariato pubblico-privato tra l’Amministrazione comunale veneziana e la società Vento di Venezia, con l’obiettivo di realizzare il parco urbano di Venezia e concretizzare il ruolo della Certosa quale “Porta del Parco della Laguna”.
Il progetto presentato da Vento di Venezia, vincitore della procedura di evidenza pubblica indetta dall’Amministrazione comunale, porta la firma dell’architetto Tobia Scarpa per la parte architettonica, di Thetis Spa per il coordinamento alla progettazione degli impianti, delle strutture e l’ambiente, con la collaborazione di Ingemar Srl per le infrastrutture marittime, dello studio spagnolo Amp arquitectos e del dott. Lorenzo Bonometto per le analisi naturalistiche. Il progetto prevede il completo recupero dell’isola e la rifunzionalizzazione delle superfici coperte e scoperte esistenti attraverso la creazione di un parco urbano attrezzato accessibile al pubblico, il potenziamento delle infrastrutture per il diporto nautico, la valorizzazione di un’area archeologica sui resti della certosa cinquecentesca, la conservazione delle aree di pregio naturalistico, la destinazione agricola di alcune aree e il recupero dei 46 edifici esistenti, eredità architettonica della “Pirotecnica della Certosa”, industria bellica attiva sull’isola fino agli anni Cinquanta. Il Parco della Certosa ospiterà inoltre l’innovativo progetto pilota Off-Grid di ModoUrbano, La Fabbrica del Sole ed Exergy, anch’esso presente al Padiglione Italia, per la gestione energetica autosufficiente di alcuni edifici.
Il progetto sarà presentato ufficialmente durante la conferenza stampa di giovedì 26 agosto 2010 alle ore 18.30 presso il Casello delle Polveri sull’Isola della Certosa. Durante l’incontro Alberto Sonino, amministratore di Vento di Venezia, Tobia Scarpa e Thetis Spa, presenteranno i principi ispiratori che hanno guidato le scelte architettoniche di recupero, i nuovi servizi, le nuove destinazioni d’uso e le soluzioni tecniche che segneranno il futuro dell’Isola. Scelte improntate alla sostenibilità, all’ecologia e all’innovazione tecnologica e gestionale.
Seguirà l’inaugurazione della mostra permanente al Casello delle Polveri con fotografie storiche, foto aeree e dello stato di fatto dell’isola, i plastici e i disegni tecnici del nuovo progetto. La mostra diventerà spazio espositivo e di aggiornamento di tutte le fasi di realizzazione del progetto e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì su prenotazione.
Con l’occasione verrà messo on-line il sito del progetto www.parcodellacertosa.it
Lo stand al Padiglione Italia sarà invece aperto al pubblico dal 29 agosto al 21 novembre, tutti i giorni dalle 10 alle 19.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54