sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

REGATE

Vendée Globe al via, largo ai solitari

vend 233 globe al via largo ai solitari
Fabrizio D'Andrea

Ormai ci siamo. Domenica 9 novembre alle 11.00 il colpo di cannone darà il via alla attesissima sesta edizione del “Vendée Globe”, il giro del mondo in solitario, senza scalo e senza assistenza su Open 60 IMOCA che si svilupperà su un percorso di 25.000 miglia di percorso.

Sono molto soddisfatto per la qualità e la quantità dei partecipanti – ha dichiarato Philippe de Villiers, Presidente del Vendée Council ed organizzatore della Vendée Globe – sono trenta i concorrenti in gara (per sette nazionalità diverse: un altro record per la regata che però non registra presenza di italiani), cioè il numero totale che l’organizzazione aveva posto come limite massimo nel bando. La regata infatti non è mai stata tanto popolare: furono 13 i partecipanti nell’edizione del 1989, 14 nel 1992, 16 nel 1996 e via via a crescere, 24 nel 2000 e 20 nel 2004.

Dei concorrenti attuali 28 sono gli uomini e 2 le donne, Dee Caffari su “Aviva” e Samantha Davies al comando di “Roxy”. Tra gli skipper figurano due ex vincitori della competizione, come Vincent Riou su “Prb” (sua la vittoria nell'ultima edizione corsa nel 2004/05) e Michel Desjoyeaux a bordo di “Foncia”, e poi ancora skipper oceanici di razza come Sébastien Josse su “Bt”, Alex Thompson su “Hugo Boss” e Bernard Stamm su “Cheminées Poujoulat”.

Torna dunque puntuale dopo quattro anni il mito delle regate a vela, una prova durissima che durerà probabilmente intorno ai 90 giorni. I solitari scenderanno l’Atlantico fino a doppiare capo di Buona Speranza, quindi varcheranno la porta dell’oceano Indiano per immettersi nel Pacifico passando a Sud della Tasmania e della Nuova Zelanda. Poi, dopo aver circumnavigato l’Antartide, doppieranno il celebre Capo Horn e riprenderanno la loro corsa fino a riportarsi di nuovo in Atlantico e da qui al traguardo di Les Sables d’Olonne.

Anche in questa sesta edizione è stata confermata una sola classe per tutti i concorrenti: si tratta degli Open 60 (18,28 m), bolidi a vela costruiti in carbonio con superfici veliche di 400 metri quadrati, concepiti per essere abbastanza leggeri da sfruttare anche i venti più deboli e al tempo stesso solidi al punto di resistere ai mari formati delle basse latitudini. Tra le soluzioni tecnologiche adottate da queste barche oceaniche ci sono le chiglie basculanti, i doppi timoni esterni sollevabili in caso di collisione, le fibre esotiche per il sartiame e gli alberi girevoli.

Dunque è tutto pronto per lo spettacolo, sulle banchine del porto di Les Sables D'Olonne c’è grande attesa e fermento con i solitari in gara impegnati a controllare le attrezzature, le dotazioni di sicurezza e la preparazione della cambusa.


07/11/2008 14:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci