Vela, "Velisti per Caso" - Tutto quello che un diportista nautico deve sapere se arriva nel Golfo della Spezia e, a Ponente, nella Riviera delle Palme Quali servizi trova, in quali porti può attraccare, che cosa può offrire una serata nei borghi dell’entroterra e i centri della costa, da Levanto a Bocca di Magra, dalle Cinque Terre a Porto Venere, a Savona, Alassio, Bergeggi.
Per rispondere a queste domande i Velisti per Caso Syusy Blady e Patrizio Roversi, a bordo di Adriatica, la barca a vela con cui hanno fatto il giro del mondo, in questi mesi hanno navigato in lungo e in largo nelle acque della Liguria, a partire dalla Riviera Spezzina . E girato un documentario, E dopo l’anteprima a ottobre, al Salone Nautico Internazionale di Genova, un nuovo appuntamento con il “Portolano anfibio” della famosa coppia di velisti è in programma lunedì 6 dicembre, alle 11,30, Al Salon Nautic di Parigi –Port de Versailles. L’iniziativa è stata promossa dalla Regione Liguria e dalla Collectivitè Corse che la ospiterà nel proprio stand. Il filmato fa parte del progetto europeo Tourisme Port Environnement.
Siusy Blady e Patrizio Roversi hanno “esplorato” tutti gli approdi e i porticcioli ,hanno verificato tutti i servizi offerti dalle varie marine ( docce, servizi igienici, lavanderie, servizi meteo). Poi, partendo da Porto Lotti hanno girato l’entroterra, hanno visitato i musei, gli scavi archeologici ,dalla Villa Romana alle Grazie fino a Luni, si sono messi sulle tracce di scrittori e poeti che hanno magnificato queste zone , da Shelley a Soldati). Alle Cinque Terre hanno percorso anche la Via dell’Amore e incontrato molte persone protagonisti dello sviluppo compatibile del Parco che ha dato vita a un efficiente sistema di protezione della natura che valorizza i prodotti, i saperi e i sapori e la comunità.
I “Velisti per Caso” si sono poi spostati lungo la costa di Savona.
Scegliendo poi il porto di Savona come luogo di partenza sono andati alla scoperta di Albisola, città della ceramica dove si possono ritrovare le influenze dei grandi artisti del '900, da Aligi Sassu a Scanavino, da Manzù a Lucio Fontana. E a Stella, poco lontano da Albisola, dove hanno visto la casa natale di Sandro Pertini, oggi un museo aperto a tutti.
Hanno poi continuato il loro percorso verso Alassio e il celebre “muretto” (composto da 500 mattonelle posizionate da altrettanti personaggi famosi, primo fra tutti Hemingway) per arrivare poi a Varigotti (dove sono tornati bambini grazie al fumetto “Paperino e la notte del Saraceno”), all'Isola di Bergeggi con i suoi fondali mozzafiato, a Finale Ligure.
A Savona, dove hanno ormeggiato Adriatica, sono scesi a terra per scoprire la città, la sua Stazione Marittima Palacrociere, la sua storia, i suoi edifici in stile Liberty e l'antica tradizione che vuole che ogni giorno, alle 18 precise, la piazza principale si fermi per un minuto per ricordare i caduti in guerra.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat