lunedí, 10 novembre 2025

LIGURIA

I Velisti per Caso al Salone Nautico di Parigi

velisti per caso al salone nautico di parigi
redazione

Vela, "Velisti per Caso" - Tutto quello che un diportista nautico deve sapere se arriva nel Golfo della Spezia e, a Ponente, nella Riviera delle Palme Quali servizi trova, in quali porti può attraccare, che cosa può offrire una serata nei borghi dell’entroterra e i centri della costa, da Levanto a Bocca di Magra, dalle Cinque Terre a Porto Venere, a Savona,  Alassio, Bergeggi.

Per rispondere a queste domande  i Velisti per Caso Syusy Blady e Patrizio Roversi, a bordo di Adriatica, la barca a vela con cui hanno fatto il giro del mondo, in questi mesi  hanno navigato in lungo e in largo nelle acque della Liguria, a partire dalla Riviera Spezzina . E girato un documentario, E dopo l’anteprima a ottobre, al Salone Nautico Internazionale di Genova, un nuovo appuntamento con il “Portolano anfibio” della famosa coppia di velisti è in programma  lunedì 6 dicembre, alle 11,30,  Al Salon Nautic di Parigi –Port de Versailles. L’iniziativa è stata promossa dalla Regione Liguria e dalla Collectivitè Corse che la ospiterà nel proprio stand. Il filmato fa parte del progetto europeo Tourisme Port Environnement.

Siusy Blady e Patrizio Roversi hanno “esplorato” tutti gli approdi e i porticcioli ,hanno verificato tutti i servizi offerti dalle varie marine (  docce,  servizi igienici, lavanderie,  servizi meteo). Poi, partendo da Porto Lotti  hanno girato l’entroterra, hanno visitato i musei, gli scavi archeologici ,dalla Villa Romana alle  Grazie fino a Luni,  si sono messi sulle tracce di scrittori e poeti che  hanno magnificato queste zone , da Shelley a Soldati).  Alle Cinque Terre hanno percorso  anche la Via dell’Amore e incontrato molte persone protagonisti  dello sviluppo compatibile  del Parco che ha dato vita a un efficiente sistema di protezione della natura che valorizza i prodotti, i saperi e i sapori e la comunità. 

I “Velisti per Caso” si sono poi spostati lungo la costa di Savona.

Scegliendo poi il porto di Savona come luogo di partenza sono andati alla scoperta di Albisola, città della ceramica dove si possono ritrovare le influenze dei grandi artisti del '900, da Aligi Sassu a Scanavino, da Manzù a Lucio Fontana. E a Stella, poco lontano da Albisola, dove hanno visto la casa natale di Sandro Pertini, oggi un museo aperto a tutti.

Hanno poi continuato il loro percorso verso Alassio e il celebre “muretto” (composto da 500 mattonelle posizionate da altrettanti personaggi famosi, primo fra tutti Hemingway) per arrivare poi a Varigotti (dove sono tornati bambini grazie al fumetto “Paperino e la notte del Saraceno”), all'Isola di Bergeggi  con i suoi fondali mozzafiato, a Finale Ligure.

A Savona, dove hanno ormeggiato Adriatica, sono scesi a terra per scoprire la città, la sua Stazione Marittima Palacrociere, la sua storia, i suoi edifici in stile Liberty e l'antica tradizione che vuole che ogni giorno, alle 18 precise, la piazza principale si fermi per un minuto per ricordare i caduti in guerra.

 


01/12/2010 19:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci