Vela, "Velisti per Caso" - Tutto quello che un diportista nautico deve sapere se arriva nel Golfo della Spezia e, a Ponente, nella Riviera delle Palme Quali servizi trova, in quali porti può attraccare, che cosa può offrire una serata nei borghi dell’entroterra e i centri della costa, da Levanto a Bocca di Magra, dalle Cinque Terre a Porto Venere, a Savona, Alassio, Bergeggi.
Per rispondere a queste domande i Velisti per Caso Syusy Blady e Patrizio Roversi, a bordo di Adriatica, la barca a vela con cui hanno fatto il giro del mondo, in questi mesi hanno navigato in lungo e in largo nelle acque della Liguria, a partire dalla Riviera Spezzina . E girato un documentario, E dopo l’anteprima a ottobre, al Salone Nautico Internazionale di Genova, un nuovo appuntamento con il “Portolano anfibio” della famosa coppia di velisti è in programma lunedì 6 dicembre, alle 11,30, Al Salon Nautic di Parigi –Port de Versailles. L’iniziativa è stata promossa dalla Regione Liguria e dalla Collectivitè Corse che la ospiterà nel proprio stand. Il filmato fa parte del progetto europeo Tourisme Port Environnement.
Siusy Blady e Patrizio Roversi hanno “esplorato” tutti gli approdi e i porticcioli ,hanno verificato tutti i servizi offerti dalle varie marine ( docce, servizi igienici, lavanderie, servizi meteo). Poi, partendo da Porto Lotti hanno girato l’entroterra, hanno visitato i musei, gli scavi archeologici ,dalla Villa Romana alle Grazie fino a Luni, si sono messi sulle tracce di scrittori e poeti che hanno magnificato queste zone , da Shelley a Soldati). Alle Cinque Terre hanno percorso anche la Via dell’Amore e incontrato molte persone protagonisti dello sviluppo compatibile del Parco che ha dato vita a un efficiente sistema di protezione della natura che valorizza i prodotti, i saperi e i sapori e la comunità.
I “Velisti per Caso” si sono poi spostati lungo la costa di Savona.
Scegliendo poi il porto di Savona come luogo di partenza sono andati alla scoperta di Albisola, città della ceramica dove si possono ritrovare le influenze dei grandi artisti del '900, da Aligi Sassu a Scanavino, da Manzù a Lucio Fontana. E a Stella, poco lontano da Albisola, dove hanno visto la casa natale di Sandro Pertini, oggi un museo aperto a tutti.
Hanno poi continuato il loro percorso verso Alassio e il celebre “muretto” (composto da 500 mattonelle posizionate da altrettanti personaggi famosi, primo fra tutti Hemingway) per arrivare poi a Varigotti (dove sono tornati bambini grazie al fumetto “Paperino e la notte del Saraceno”), all'Isola di Bergeggi con i suoi fondali mozzafiato, a Finale Ligure.
A Savona, dove hanno ormeggiato Adriatica, sono scesi a terra per scoprire la città, la sua Stazione Marittima Palacrociere, la sua storia, i suoi edifici in stile Liberty e l'antica tradizione che vuole che ogni giorno, alle 18 precise, la piazza principale si fermi per un minuto per ricordare i caduti in guerra.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54