Lo Yacht Club Adriaco è pronto a dare il via alla 27sima edizione del Raduno Città di Trieste, l’appuntamento dedicato alle vele d’epoca.
Nel fine settimana del 5 e 6 ottobre le più belle barche in legno si sfideranno sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco nell’appuntamento che fa parte del circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca).
Questo evento si inserisce nel trittico di weekend dedicato alle barche senza tempo iniziato lo scorso 13 - 15 settembre con l’International Hannibal Classic organizzata dallo Yacht Club Monfalcone e che, passando per l’Adriaco, terminerà sabato 12 ottobre con la Barcolana Classic regata organizzata dalla Società Velica Barcola Grignano in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco.
L’appuntamento allo Yacht Club Adriaco, riservato alle vele d’epoca e yacht classici vedrà presenti sulla linea di partenza oltre 50 imbarcazioni, ognuna delle quali rappresenta e porta in eredità con sè un pezzo di storia della vela italiana e mondiale.
Nell’elenco degli iscritti non mancano ancora una volta i nomi di Bat (classe 1889) di Paolo Lodigiani e Nibbio (103 anni di età) di Pietro Barcia, Sorella (1858) della Marina Militare, Stari Macek (1906) dello sloveno Janez Sabec e Ostrale (100 anni) di Paolo Cossich.
Diversi i Trofei in palio tra cui quelli dedicati alla memoria dell’architetto del mare Carlo Sciarrelli dalla cui matita sono nati molti dei progetti e degli scafi in regata come di consueto al Raduno Città di Trieste. Tra gli altri premi anche il "Trofeo dei Due Guidoni" firmato Yacht Club Monfalcone e Yacht club Adriaco per sancire il proprio impegno comune nella promozione e valorizzazione di quello che è lo spirito delle vele d’epoca. Lo stesso messaggio che lo Yacht Club Adriaco condividerà anche con Barcolana Classic.
Nicolò de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco– “Lo Yacht Club Adriaco dà nuovamente il proprio benvenuto sul nostro campo di regata a tutti i velisti del 27° Raduno Città di Trieste. Questo per noi è un appuntamento particolarmente sentito in cui si ritrovano tutti i valori che appartengono anche alla tradizione del nostro Club. Il Raduno Città di Trieste è anche un fatto di passione condivisa da parte degli armatori di imbarcazioni che sono parte della storia della vela italiana e non solo. Lo Yacht Club Adriaco è orgoglioso di poter continuare ad alimentare questa passione insieme ai sodalizi amici dello Yacht Club Monfalcone e della Società Velica di Barcola e Grignano.”
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end