L’esperienza del navigare insieme agli altri, oltre ai suoi contenuti sportivi, appare sempre densa di elementi valoriali, avvicinando le persone all’ambiente e sviluppando all’interno della piccola comunità che condivide l’imbarcazione solidi valori di solidarietà e condivisione. Inoltre, affrontare l’elemento naturale con le sole proprie forze (sia esso il vento o il mare) garantisce ai protagonisti di questa esperienza la riscoperta delle proprie potenzialità, una maggiore consapevolezza dei propri confini mentali e fisici, consentendo così, sia al livello individuale che di gruppo, di maturare una visione integrale delle interazioni psicologiche, sociali ed ambientali, in un tutt’uno con l’individuo. Su questi temi sono state avviate numerose interessanti iniziative, soprattutto legate alla cosiddetta “vela terapia”, destinata alla riabilitazione di individui affetti da gravi sintomatologie fisiche e talvolta conseguentemente anche psicologiche. Lo stesso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nei suoi Quaderni istituzionali, ha dedicato a questi argomenti una specifica sezione di interesse. L’Associazione senza scopo di lucro AMI – Assistenza Mare Italia, in particolare, ha effettuato una significativa esperienza di “Velaterapia” in collaborazione con l’Istituto oncologico di Milano.
Questo Convegno vuole mettere a confronto le Associazioni che da tempo operano in questo settore, mettendo a fattor comune le varie esperienze effettuate e i progetti futuri. Con l’obiettivo di approfondirne i diversi aspetti, di rilanciare il progetto di velaterapia e di promuovere, con il supporto e la competenza delle Istituzioni di riferimento, la realizzazione di un primo Osservatorio su Nautica e Sociale. Osservatorio che riunisca e dia visibilità a tutte le iniziative che si realizzano sul territorio nazionale e dal quale possa nascere un confronto costante e certificato, che sia di sostegno allo sviluppo sinergico di nuove opportunità e progetti.
Tra gli invitati all’iniziativa vi saranno operatori del settore nautico, del sociale, del comparto sanitario, con particolare riferimento all’area laziale, nonché la stampa di settore, locale e nazionale e tutti gli organismi pubblici e privati coinvolti.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi