Dopo l’ultimo appuntamento della Volvo Cup, a Torbole, all’inizio dello scorso mese di luglio, Uka Uka Racing Melges 24 dell’armatore Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Porto Civitanova,con al timone il campione triestino Lorenzo Bressani ritorna in acqua. Lo fa a Hyeres, in Francia, in occasione del Campionato Europeo Melges 24 al quale sono iscritti ben 90 equipaggi in rappresentanza di 16 nazioni.
Nel palmares di questo team, nato proprio poche settimane prima del Campionato Europeo Melges 24 di Neustandt, in Germania, nell’agosto del 2007 c’è già una medaglia di bronzo conquistata alle spalle di Blu Moon di Franco Rossini, vincitore e detentore del titolo.
All’epoca il team di Santini aveva un ottimo potenziale, enormi margini di miglioramento e non ultimo un equipaggio di grande talento, ma pochissima esperienza ed aver conquistato il bronzo piazzandosi di poco dietro ad un equipaggio come Blu Moon, che sul Melges 24 navigava da quasi una decina d’anni, è già stato un successo.
Da allora il team ha lavorato duramente, non ha lasciato niente al caso ed i risultati si sono visti ben presto. Dopo solo 10 mesi, ed al primo tentativo, Uka Uka Racing centra il Grande obbiettivo: si laurea Campione del Mondo Melges 24 nelle ‘acque di casa’, a Porto Cervo.
Dalla conquista del titolo iridato ad oggi nel team ci sono stati diversi cambiamenti, soprattutto in uno dei ruoli chiave, quello del tattico, ma il risultato non è mai cambiato: Uka Uka Racing ha continuato a vincere.
La stagione 2009 di Uka Uka Racing Melges 24 è cominciata a Key West, Florida (U.S.A.); in salita visto che il tattico prescelto era stato bloccato a casa da una terribile influenza. Non c’era tempo da perdere e fu subito chiamato Jonathan Mckee, vincitore del Mondiale Melges 24 nel 2005 alla tattica di James Spithill. Inizia una nuova avventura: il timoniere Lorenzo Bressani ed il nuovo tattico Jonathan Mckee trovano subito un buon affiatamento; vincono in scioltezza mettendo dietro di sé Blu Moon di Franco Rossini e Joe Fly di Giovanni Maspero con Gabrio Zandonà al timone.
Il team di Santini varia in extremis il programma di regate e allenamenti e decide di concentrare la prima parte della stagione negli U.S.A. A metà marzo ritorna in Florida, a Miami, per una settimana di speed test organizzati in collaborazione con Vince Brun, Presidente North Sails O.D. e Harry Melges, figlio d’arte (ndr. Buddy Melges) e titolare dell’omonima azienda.
Ad aprile è ad Annapolis, nel Maryland, per la NOOD Regatta che il team di Santini domina dall’inizio alla fine.
La prima settimana di giugno Uka Uka Racing esordisce in Italia al Campionato Italiano Melges 24, a Cagliari, località che nel 2008 Bressani e compagni avevano lasciato con l’amaro in bocca. Un duello all’ultimo sangue contro gli avversari più ostici di sempre, Blu Moon di Franco Rossini con Flavio Favini al timone e Sebastian Col alla tattica, risoltosi a favore di Uka Uka Racing.
Poi è stata la volta di Torbole, ultima tappa del Circuito Volvo Cup 2009. C’è un nuovo cambio di tattico: questa volta l’americano Mckee viene sostituito dallo sloveno Branko Brcin, ma anche in questa occasione il risultato non cambia. Al termine delle 9 prove disputate Uka Uka Racing si piazza nuovamente davanti a tutti.
Il team è a Hyères, già da qualche giorno, per rifinire la preparazione in vista di uno degli appuntamenti più importanti della stagione: il Campionato Europeo. Nelle prime due giornate Uka Uka Racing si è dedicato a due sedute di allenamento giornaliere: la prima insieme ad altri team per testare la velocità, la seconda da soli per provare qualche nuova soluzione ed affinare le manovre.
Domani con partenza alle ore 13:00 è in programma la regata di prova e nel tardo pomeriggio verrà celebrata la cerimonia di apertura.
Lunedì mattina, sempre alle ore 13:00, sarà data la partenza della prima prova. Un massimo di tre regate al giorno per un totale di 10 da disputarsi tra lunedì 24 e venerdì 28 agosto.
“In queste prime due giornate –commenta l’armatore Lorenzo Santini – ci siamo dedicati a provare alcune vele nuove e fatto molte manovre per togliere un po’ di ruggine. Per rientrare nel limite del peso (ndr. 360 kg totali) abbiamo dovuto fare anche un po’ di dieta, ma ora che abbiamo effettuato la pesa ufficiale abbiamo ripreso il solito ritmo. Nella giornata di ieri abbiamo stazzato barca e relative dotazioni, ora non ci resta che scegliere le vele con le quali regatare e poi siamo pronti. Credo molto in questo team, sono uomini e donne (ndr. nell’equipaggio sin dall’esordio anche una donna, Francesca Prina) con i quali ho condiviso molti momenti belli e confido che ce ne siano altri ancora.”
“Sono pronto – il commento di Lorenzo Bressani – non vedo l’ora di cominciare. Si preannuncia un gran campionato con 90 barche sulla stessa linea di partenza. Il momento sicuramente più delicato saranno le partenze ed è su questo che oggi ci siamo concentrati ed abbiamo lavorato. Questa è la mia terza stagione Melges 24, ho già vinto un Campionato del Mondo, un Campionato Italiano, la ranking list mondiale nel 2007…il titolo Europeo mi manca, ci starebbe bene, però ci sono molti avversari forti. Penso sarà un campionato che verrà deciso all’ultima prova.”
Bressani continua dicendo: “Tutti gli occhi sono inevitabilmente puntati su di noi, ma fortunatamente non sentiamo alcun tipo di pressione, siamo consapevoli delle nostre capacità, ma anche del fatto che sono almeno una decina gli equipaggi che possono ambire alla vittoria e diversi di questi sono italiani.”
L'equipaggio dell'Uka Uka Racing Melges 24 è costituito da: l'armatore civitanovese Lorenzo Santini, il timoniere Lorenzo Bressani, lo sloveno Branko Brcin alla tattica, Mr. Melges 24, Federico Michetti, alle scotte e Francesca Prina a prua. Coach del team da ormai due stagioni il livornese Marco Savelli.
L’Uka Uka Racing è supportato da: Helly Hansen, Ares Italia, HS Marine, Punto Snai, Serafini Yacht & Braid, Battistelli & Assistudio, Lomek, Giuseppe Morresi, Meridiana, Officine Meccaniche Romagnoli, MC Impianti, Euromarche, Arteficium, Olicor e Scalalaggio Anconetani.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica