giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

TERRACINA

VELA - Terracina: il Bando di regata del Campionato Invernale

Il Terracina Vela Club organizza anche quest'anno il suo Campionato invernale d’altura. Le regate verranno disputate su percorsi a bastone nello specchio acqueo antistante il litorale di Terracina. Le date sono specificate nel bando di regata che segue.

CAMPIONATO INVERNALE ALTURA 2009-2010 DI TERRACINA

BANDO DI REGATA
1.Circolo Organizzatore
Terracina Vela Club, Via Posterula, 140 – 04019 Terracina (LT)
Tel. Mobile 328.44.18.051.- sito internet: www.terracinavelaclub.it email:segreteria@terracinavelaclub.it

2.Località e data delle giornate di regata
Specchio acqueo antistante il litorale di Terracina
Le Regate verranno disputate su percorsi a BASTONE

DATE DELLE REGATE:
25 ottobre 2009 Avviso ore 11
22 novembre 2009 “ “
20 dicembre 2009 “ “
24 gennaio 2010 “ “
21 febbraio 2010 “ “
28 marzo 2010 “ “

Potranno essere effettuate al massimo 2 prove per giornata per un massimo di 12 (dodici) prove.
Per rendere valido il Campionato sarà necessario portare a termine almeno 2 prove.

3. Categorie ammesse
Categoria della manifestazione ai fini della pubblicità
Le regate sono classificate di categoria “C” ai sensi dell’appendice “1”.
La partecipazione è aperta a tutte le imbarcazioni a vela cabinate maggiori di 6.5 metri con o senza certificato di stazza le quali verranno suddivise in categoria Regata e categoria Crociera come da normativa Federale.
PUÒ ESSERE RICHIESTO AI REGATANTI DI ESPORRE VESSILLI E/O ADESIVI DEGLI SPONSOR.

4.Regolamenti
Le regate saranno disputate applicando:
• Regolamento di regata ISAF 2009-2012 integrato con le prescrizioni FIV (Corsivi)
• Regolamento IRC
• Regolamento speciale per l’Altura; Normativa per la Vela d’Altura;
• Bando di regata, Istruzioni di regata e successivi Comunicati ufficiali del Comitato di regata.
Ai fini del “Regolamento Speciale per l’Altura” la regata è classificata di categoria “4”

5.Ammissione
Saranno ammesse le imbarcazioni con certificati IRC o senza.
Le imbarcazioni con certificati IRC saranno inserite nella classe “Regata”, mentre quelle sprovviste nella classe “Crociera”. Alle imbarcazioni sprovviste di certificato di stazza verrà attribuito un GPH dal Comitato di regata.
Il Comitato organizzatore, a suo insindacabile giudizio, potrà suddividere le classi in sottocategorie qualora ci fossero numerosi iscritti. Il Comitato organizzatore potrà classificare un’imbarcazione nella categoria che riterrà più opportuna fino all’inizio del campionato.
La suddivisione in classi verrà consolidata dopo la prima giornata di regata del Campionato.
Tutte le imbarcazioni dovranno essere munite di motore ausiliario funzionante, con carburante adeguato a raggiungere il campo di regata ed a tornare in porto in sicurezza seguendo le regole del corretto navigare, di apparato VHF (con almeno i canali 16 - 6 -9 - 72) e di luci di via funzionanti, di numeri velici regolamentari sulla randa e sulle vele di prua.
Il Comitato organizzatore puo’ assegnare, se mancante, un numero velico valido per la manifestazione.

Tutti i membri degli equipaggi debbono essere tesserati F.I.V. con annotazione di visita medica valide per l’anno in corso. Gli armatori sono tenuti a presentare fisicamente, al momento dell’iscrizione, le tessere F.I.V. del proprio equipaggio. Le imbarcazioni non in regola con il tesseramento F.I.V e polizza assicurativa verranno
considerate non iscritte. Allo scadere della loro validità, in ottemperanza alle modalità ed ai tempi previsti dalla F.I.V. le tessere di tutti i membri dell’equipaggio dovranno essere rinnovate. Nel caso non si sia già tesserati FIV , il TVC potrà tesserarvi

6.Iscrizioni
La quota di iscrizione è di 150 €.
Le iscrizioni debbono pervenire alla segreteria del Circolo entro il giorno 24 ottobre, anche tramite fax al 0773.79.06.39, compilate sul modulo appositamente predisposto che sarà disponibile presso la sede del Circolo oppure on line sul sito www.terracinavelaclub.it. Il modulo può essere richiesto anche inviando una mail all’indirizzo segreteria@terracinavelaclub.it con oggetto: Modulo iscrizione Campionato Invernale 2009-2010.

7.Sistema di punteggio
Punteggio minimo ai sensi dell’appendice “A”.

8.Istruzioni di regata
Saranno a disposizione dei concorrenti presso la segreteria del Circolo a partire dalle ore 9.00 del 24 ottobre 2009.

9.Premi
Premi ai primi classificati di ciascun raggruppamento. Altri premi potranno essere assegnati a giudizio insindacabile del Comitato Organizzatore.

10.Responsabilità
Come da regola fondamentale ISAF 4, soltanto ciascuna imbarcazione sarà responsabile della propria decisione di partire o di continuare la regata, pertanto i concorrenti parteciperanno alla manifestazione a loro rischio e pericolo e sotto la loro responsabilità e di chi ne esercita la patria potestà a tutti gli effetti in caso di minori. Il Comitato Organizzatore, il Comitato di Regata, Il Comitato per le proteste e tutti coloro che contribuiscono allo svolgimento della manifestazione, declinano ogni responsabilità per danni che potessero subire le persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla manifestazione di cui al presente bando.


18/10/2009 19:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci