martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21    foil   

PRIMAVELA

Crotone: primo giorno di regate per la Coppa Primavela

crotone primo giorno di regate per la coppa primavela
redazione

Primo giorno di regate a Crotone per circa 300 giovani velisti da tutta Italia per la Coppa Primavela Kinder Joy of moving 2025, quarantennale dello storico trofeo dedicato alla vela giovanile, organizzata quest’anno dal Club Velico Crotone.

Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da Est-Nord-Est, Comitati di Regata e concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi con raffiche anche più forti.

Due delle tre flotte in cui è suddivisa la classe Optimist (la più numerosa con circa 220 concorrenti) hanno portato a termine una regata: i nati nel 2014 (Coppa del Presidente) e nel 2015 (Coppa Cadetti), mentre la prova dei più piccoli, nati nel 2016 (Coppa Primavela), è stata annullata per motivi precauzionali mentre era in corso, quando il campo di regata è stato interessato da un groppo con raffiche oltre i 25 nodi. 

La classe O’Pen Skiff ha disputato una prova per ciascuna delle due flotte, Under 13 e Under 17, prima dell’interruzione per il rinforzo del vento. I windsurf Techno 293 sono usciti in mare ma non sono riusciti a completare alcuna prova per l’irregolarità del vento che sul loro campo di gara più sotto costa ha mutato spesso la direzione.

Vista l’evoluzione meteo i Comitati hanno rispedito a terra tutti i concorrenti, le operazioni a mare e il rientro si sono svolte in grande sicurezza e l’apparato di assistenza si è mostrato perfettamente adeguato.

Con una partenza rallentata dal meteo, la decisione per domani, martedi 29 secondo giorno della Primavela Kinder Joy of moving 2025, è di anticipare la partenza delle regate alle ore 11:00 (dure ore prima del previsto), con l’obiettivo di far disputare due o tre prove per ciascuna flotta, in vista poi della giornata conclusiva, mercoledi 30.

Questi i vincitori e i primi tre dell’unica prova del primo giorno.

Optimist/Presidente (77 concorrenti): primo Pietro Bonomo (Fraglia Vela Riva del Garda), secondo Lorenzo Pietrella (CV Portocivitanova), terzo Valerio De Simone (LNI Napoli). La classifica femminile vede nell’ordine Vittoria Panicucci (CC Solvay) ottava, Eleonora Ivaldi (CV Ravennate) nona, e Stefania Cerasale (Fraglia Vela Peschiera) decima.

Optimist/Cadetti (80 concorrenti): primo Leonardo Andreas Vittadini (Fraglia Vela Malcesine), secondo Kilian Breda (CV Portocivitanova), terza e prima femminile Aurora Siilvestri (CdV Sicilia), che precede Vittoria Pagani (CV Torbole) quarta e Agata Bonaventura (CN Sanbenedettese), quinta assoluta.

O’Pen Skiff Under 13 (17 concorrenti): primo Federico Monti (CN Rimini), seconda e prima femminile Cloe Bellosi (Club del Mare Campo nell’Elba), terzo Giuseppe Saracino (Ondabuena Taranto), seconda femminile Bianca Gorgerino (LNI Cagliari) quinta, e terza Virna Di Gerlando (CV Marsala) sesta.

O’Pen Skiff Under 17 (27 concorrenti): primo Luigi Coppola (LNI Cagliari), secondo Giovanni Faggioli (LNI Cagliari), terzo Mattia Giusto (CV Arco). Classifica femminile guidata da Aurora Milanese (CV Arco) ottava, seguita da Paula Migliori (CN Rimini) undicesima, e da Vittoria Silvestri (CN Rimini) dodicesima.

Nel pomeriggio presso l’Urban Center, sede dell’Area Marina Protetta di Crotone e Isola di Capo Rizzuto e dell’associazione Antica Kroton, sport, educazione e futuro si sono incontrati per dare voce al mare nel consueto appuntamento dedicato ai temi della sostenibilità ambientale e al ruolo dello sport nella tutela dell’ecosistema marino e non solo. Presenti parecchi giovani velisti, che hanno ascoltato il Vicepresidente FIV Giuseppe D’Amico, il Presidente del Club Velico Crotone Gianluca Ruperto, Procolo Guida per Urban Center, e gli interventi di Rosaria Vazzano Presidente di Legambiente Crotone e di Roberta Salerno, faunista del WWF.

 

PROGRAMMA

Le regate (fino a tre al giorno per flotta) proseguono fino a mercoledi 30 luglio, con skipper meeting alle 9:30 e segnale di avviso della prima prova del giorno segnalato ogni sera dai Comitati. Previsioni ancora di vento medio-forte da Nord-Est. In acqua le più diffuse classi giovanili: il singolo Optimist con circa 220 partecipanti divisi in tre categorie, Primavela (nati 2016), Coppa Cadetti (2015) e Coppa Presidente (2014); il singolo acrobatico O’Pen Skiff con 45 partecipanti e le categorie Under 13 e Under 17; infine il windsurf Techno 293 con una trentina di partecipanti tutti nati tra 2014 e 2016. 

Previsti molti eventi collaterali, oltre alle giornate FAI, lunedi 28 alle 18:30 presso la sede dell’Urba Center Antica Kroton Futura e dell’Area Marina Protetta di Crotone e Isola di Capo Rizzuto si terrà un convegno sulla sostenibilità. Martedi 29 alle 19 incontro con lo scrittore Domenico Dara e in serata in Villa Comunale proiezioni del Calabria Movie Film Festival. Mercoledi 30 luglio ultime regate e cerimonia di premiazione.

 


28/07/2025 23:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci