martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    star    maxi yacht rolex cup    yccs    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

CIRCOLI VELICI

VELA - Salerno: intitolata a Michele Petrone la "Scuola del Mare"

Un vento teso, quello che fa volare le vele, ha fatto da contrappunto alla cerimonia con cui Circolo Canottieri Irno, Club Velico Salernitano e Lega Navale sezione di Salerno hanno voluto intitolare la Scuola del Mare a Michele Petrone.

Serata che voleva essere gioiosa, ma che inevitabilmente, a quasi un anno dalla scomparsa improvvisa del grande velista e marinaio, ha avuto inevitabili momenti di commozione.
Con la voce rotta dall’emozione il Presidente del Circolo Canottieri Irno, Alfonso Sansone, ha ricordato le imprese di Petrone prima con la piccola Sheriff, poi con Laega, un balanzone con cui nell’88 vinse il Campionato Italiano d’Altura, in V classe I.O.R Crociera, con Antonio Scocozza, Giovanni Sullutrone, Filippo Aurora, Luciano De Donato e Rosario Buonomo, poi con le due Fortuna, con cui ha regatato fino all’ultimo.

Sansone ha sottolineato il grande apporto dato da Petrone alla diffusione dello sport della vela, quando, da dirigente del Canottieri Irno nel quadriennio ’93-’96 , rafforzò la sezione vela, che fino allora era stata gestita a livello amatoriale, affidandosi all’allenatore Egon Vigna e puntando tutto sulla classe Laser. “E i risultati di oggi - ha sottolineato Sansone - portano ancora la sua firma”.

Piena la terrazza dei Canottieri, per accogliere la vedova e il figlio di Petrone, Angela Zambrano e il giovane Luigi. Con tanti amici venuti a ricordare il velista, il marinaio, l’uomo appassionato degli sport, numerosi gli atleti presenti, i velisti delle squadre agonistiche e gli iscritti ai corsi di iniziazione alla vela della Scuola del Mare.

La Scuola del Mare, appunto, l’associazione costituita da Circolo Canottieri Irno, Cvs e Lni per diffondere lo sport della vela, che, grazie anche alla competenza e alla passione del direttore della Scuola, Pietro De Luca, ha visto crescere in maniera esponenziale gli iscritti e i cui frutti cominciano a vedersi con i primi importanti risultati a livello zonale e con le prime partecipazioni a regate nazionali.
Una intuizione di Petrone, la nascita della Scuola, come ha voluto ricordare Alberto D’Anna “l’amico”, come ha tenuto a definirsi, quello con cui Michele si sentiva tutti i giorni: “Era contrario a tutte le divisioni in seno ai circoli e auspicava la collaborazione fra tutti gli amanti della vela per la diffusione dello sport velico”. L’intuizione che è alla base della nascita della Scuola poi realizzata dai tre circoli velici salernitani.

Il clou della serata è stato il momento in cui Gigi Petrone ha scoperto il drappo che velava la targa “Scuola del Mare Michele Petrone”, anzi le tre targhe identiche che saranno affisse all’ingresso dei tre circoli sportivi. Le targhe sono state consegnate da Alfonso Sansone a Roberto Guerrasio, delegato alla vela di Lni Salerno, a Francesco Barra, presidente di Cvs e della Scuola del Mare, e a Rosario Buonomo, vice presidente sportivo del Circolo Canottieri Irno.

Presenti alla manifestazione Antonio De Jesu, questore di Salerno, Andrea Agostinelli, comandante della Capitaneria di Porto, e Nello Talento, presidente del Coni provinciale.


23/07/2011 08:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci