Vela, Coppa Italia - Ottimo esordio per l’X-37 Rewind Energy Resources alla Coppa Italia 2010, la manifestazione organizzata dal Club Nautico di Roma, il Challenger of Record della prossima edizione della Coppa America, e dall’Unione Vela d’Altura Italiana, conclusione ideale della stagione di vela d’altura in Tirreno. In programma oggi e domani nelle acque romane di Ostia, la Coppa Italia, giunta alla 26ma edizione con ben 46 barche partecipanti, è anche l’ultima prova valida per la classifica dell’Armatore dell’Anno Uvai Trofeo Sergio Masserotti. Ieri, in condizioni di vento molto instabili, si è disputata una sola prova, mentre la seconda, a causa della scomparsa graduale del vento, è stata annullata in corso d’opera. Una regata che Rewind Energy Resources, la barca dell’armatore anconetano Claudio Paesani portata da Iacopo Lacerra, ha concluso al terzo posto in overall in Classe Orc e al secondo, sempre in overall, in Classe Irc, un risultato eccellente soprattutto in funzione della classifica dell’Armatore dell’Anno, graduatoria che Paesani, prima della Coppa Italia, conduceva con meno di un punto di vantaggio su Francesco Siculiana di Alvarosky, oggi penalizzato da una partenza anticipata. Nella classifica generale combinata tra Orc e Irc, Rewind Energy Resources è al secondo posto, dietro al Pifferaio Magico di Piero Mortari (a bordo il campione Roberto Ferrarese), oggi splendido primo classificato sia in Orc (davanti a Fra Diavolo, Rewind e Cronos 2) che in Irc (davanti a Rewind, Fra Diavolo e Prostettica). Iacopo Lacerra, timoniere di Rewind Energy Resources, ha dichiarato: “ottima regata, siamo molto contenti. Non era facile, le condizioni meteo erano mutevoli e il livello degli avversari molto alto, ma siamo rimasti concentrati e, soprattutto nel secondo giro, siamo stati praticamente perfetti. Un applauso a questo equipaggio, se lo merita”. L’equipaggio di Rewind Energy Resources è formato da Iacopo Lacerra (timone), Luigi Bolognini (tattica), Claudio Paesani (armatore e drizzista), Paolo Bucciarelli (comandante e tailer), Giacomo Di Stefano (randista), Francesco Paesani (prodiere), Aris Paul Leandri (uomo all’albero), Riccardo Cesini (co-tailer) e Carlo D’Orsogna Bucci (navigatore).
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti