martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

COPPA ITALIA

Parte domani all'Argentario la Coppa Italia - Trofeo Enway 2019

parte domani all argentario la coppa italia trofeo enway 2019
redazione

Molto consenso anche per questa edizione della Coppa Italia - Trofeo Enway 2019, ultima prova valida per la conquista del titolo di Armatore dell'Anno 2019, organizzata dall’Unione Vela d'Altura Italiana, Circolo Nautico e della Vela Argentario (circolo ospitante) e Reale Circolo Canottieri Tevere Remo (detentore del Titolo a squadre).


In acqua 36 imbarcazioni di altissimo livello che nel fine settimana si sfideranno a Porto Ercole per conquistare gli ambiti premi in palio. Equamente divise tra gruppo A e gruppo B rappresenteranno 8 agguerrite squadre: Centro Velico Siciliano, Circolo Canottieri Aniene, Circolo Nautico Caposele, Circolo Nautico Riva Traiano, Circolo Velico Fiumicino, Circolo Nautico e della Vela Argentario, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Yacht Club Punta Ala.

La Coppa Italia, istituita dall’Associazione di Classe nel 1984, sarà assegnata all’imbarcazione che totalizzerà il migliore punteggio nella combinazione delle classifiche ORC e IRC.
La Coppa Italia per Club - Trofeo ENWAY, fortemente voluta dalla Presidenza dell’UVAI per condividere maggiormente l’attività con i circoli velici, la vincerà il sodalizio che otterrà il miglior punteggio nella speciale classifica data dalla somma dei migliori piazzamenti di due imbarcazioni che corrono sotto lo stesso guidone, una in gruppo A e una in gruppo B, sempre combinando i punteggi delle classifiche ORC e IRC. Oltre ai due trofei Challenge, saranno premiati i primi 5 classificati del Gruppo A e del Gruppo B, sempre secondo la classifica combinata finale IRC e ORC. Istituito anche uno speciale premio challenge alla partecipazione.

Fabrizio Gagliardi, Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana: “Sono molto soddisfatto per l’adesione dei nostri soci a questa rinnovata Coppa Italia. La scelta di correre all’Argentario ha portato una ventata di novità inserendo la nostra manifestazione in un bellissimo contesto ambientale ed abbiamo potuto inoltre contare sul validissimo supporto del CNVA e dell’Amministrazione Comunale. In questa Coppa 2019 avremo ancora al nostro fianco Enway che ha dato il proprio marchio al trofeo per club confermando la fiducia che ci ha voluto accordare nella passata edizione. Tanta soddisfazione è velata da una nota di tristezza per gli amici che ci hanno recentemente lasciato e che per tanto tempo avevano collaborato con noi, ed a cui durante l’evento tributeremo un doveroso commosso ricordo".

Alessandro Runci, Direttore Commerciale Enway s.r.l.: “Siamo orgogliosi di essere al fianco dell'U.V.A.I. Unione Vela d’Altura Italiana per questa importante regata, oggi il legame tra l’informatica e lo sport è sempre più saldo. Il ruolo dell’IT, di cui Enway è azienda all’avanguardia e promotrice, è sempre più rilevante: ci permette ad esempio di collezionare, attraverso sensori, informazioni in tempo reale riguardo le vele, lo scafo, le cime, il timone per monitorare la pressione, gli angoli, i carichi, i tiraggi e l’effetto di ogni modifica. Tale raccolta di dati è alla base del miglioramento ed è un supporto all’elemento che prevediamo rimarrà centrale nella vela: l’uomo, la sua capacità unica di prendere rapide decisioni ed operare aggiustamenti in tempo reale.

Il mare è il luogo da dove veniamo: in questo periodo di crisi ambientale, sostenendo la vela, intendiamo sostenere il contatto con la natura, la sostenibilità, l’educazione, il rispetto e la sua valorizzazione. Si sta facendo tanto in questa direzione.
La tecnologia e l’informatica hanno dato vita a immensi sistemi di pulizia degli oceani direttamente collegati a sistemi di raccolta e analisi dei dati per migliorarne l’efficacia e l’impatto ambientale.

Questo è il cammino che dobbiamo percorrere insieme con intelligenza e sensibilità per un futuro tecnologico e compatibile con il pianeta”.

 


03/10/2019 17:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci