sabato, 9 agosto 2025

VELA OCEANICA

Vela Oceanica: 6 mesi al via della GGR2018, Phelipon prepara la barca

vela oceanica mesi al via della ggr2018 phelipon prepara la barca
redazione

Mancano poco meno di 6 mesi alla partenza della Golden Globe Race 2018 e nei giorni scorsi Patrick Phelipon, il più italiano dei navigatori francesi, ha lasciato il Porto di Pisa alla volta di Fiumicino, dove inizieranno i lavori di ottimizzazione della barca. 
Phelipon ha lasciato il porto toscano, che aveva ospitato la sua imbarcazione Elbereth - Endurance 35 ketch – fin dal’arrivo dalla Francia nello scorso mese di gennaio 2017 per portarla a Fiumicino nel cantiere C-Catamarans, nato nel 2016 con l'idea di immettere sul mercato catamarani comodi, semplici nella conduzione, sicuri e veloci. La linea degli scafi è seguita da Marc Lombard e la produzione curata da Patrick Phelipon. Una volta in cantiere Elbereth è stata disalberata e svuotata per poter  iniziare i lavori previsti: lavori di rinforzo strutturale a prua e sulla tuga, rinnovo e semplificazione dell’impianto elettrico (soprattutto per renderlo facilmente riparabile qualora avesse problemi durante la lunga navigazione della GGR2018), probabile sostituzione del motore, nonche tutti gli altri interventi necessari a rendere la barca più solida e sicura.     
Phelipon ha percorso le 150 miglia che separano il Porto di Pisa dal cantiere navigando in solitario in una giornata di sole e venti dai quadranti nord: le miglia percorse concorreranno a ottenere la definitiva qualificazione alla regata che prevede la navigazione di almeno 2000 miglia in solitario prima del colpo di cannone.
Elbereth tornerà in mare all’inizio di marzo. 
La GGR 2018, giro del mondo (in senso antiorario) in solitario senza scalo che ripercorre le rotte seguite navigatore inglese Sir Robin Knox-Johnston esattamente 50 anni fa. partirà il 1 luglio prossimo da Les Sables d’Olonne, località francese della Vandea sulla costa dell’oceano Atlantico e già sede di partenza di altre famose regate in solitario.
Le imbarcazioni ammesse non sono mostri tecnologici a cui la vela oceanica ci ha ormai abituati, ma barche di serie in vetroresina, non più lunghe di 36 piedi, progettate prima del 1988 e quindi caratterizzate da chiglia lunga con il timone incorporato. Per regolamento non saranno ammesse nemmeno strumentazioni elettroniche, i partecipanti dovranno utilizzare il sestante e contare solo sulle proprie forze.
Nella sua avventura Patrick Phelipon è sostenuto dall’Associazione Sailing Oceans (sul sito www.sailingoceans.it si può aderire all’associazione con 100€ che serviranno per finanziare l’impresa), può già contare sul supporto di Antal, Bamar, Plastimo. Porto di Pisa, La Hulotte, Navigatlantique, XPO La Rochelle, F. M. Lubrificanti, Varta batterie VMG, Soromap, Di Gabbia srl, Veleria Zaoli sanremo e porterà con sè le insegne della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia cui devolverà il 5% dei contributi raccolti a sostegno di progetti di aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia e nel mondo (www.nph-italia.org).
 
 LA foto è di Fabio Taccola


25/01/2018 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali

I vincitori della 43ª Copa del Rey MAPFRE premiati da re Felipe

Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C

Copa del Rey: due podi per Italia Yachts

Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci