giovedí, 7 agosto 2025

THE OCEAN RACE EUROPE

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

the ocean race europe alla grande mapei si presenta
redazione


La partenza di The Ocean Race Europe è ormai vicina: tra 6 giorni prenderanno il largo i sette equipaggi. Oggi proseguiamo con la nostra serie di presentazioni parlando dell’unico team italiano: Allagrande Mapei Racing. A guidarlo è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA con grandi ambizioni dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit). Ambrogio presenta la sua squadra, consapevole di avere tutte le carte in regola per essere tra i protagonisti.

Ambrogio Beccaria non è ancora un nome noto al grande pubblico, ma è senza dubbio uno dei velisti più talentuosi della sua generazione. Primo italiano a vincere la Mini Transat (2019), ha poi brillato in Class40, classificandosi 2º alla Route du Rhum (2022) e vincendo la Transat Jacques Vabre (2023) e la Transat CIC (2024). Ora apre un nuovo capitolo in IMOCA, con il Vendée Globe nel mirino, forte di un curriculum eccellente e tanta motivazione.

Realizzare la migliore prestazione possibile”

Per questa nuova avventura, Ambrogio può contare sul sostegno rafforzato di Mapei. L’azienda italiana, con sede a Milano — città natale del velista — è nota agli appassionati di ciclismo per aver sponsorizzato un team professionistico negli anni ’90 (1993–2002). Proprietaria anche del club calcistico del Sassuolo, Mapei supporta Ambrogio dal 2022 e ha intensificato il suo impegno con il passaggio in IMOCA. “Ambrogio incarna i valori e lo spirito d’impegno della nostra azienda”, afferma Simone Giorgetta, membro del consiglio di amministrazione.

Ambrogio arriva in IMOCA con la voglia di lottare in testa alla flotta. Qual è il suo obiettivo per The Ocean Race Europe? “Realizzare la migliore prestazione possibile”, dice in perfetto francese. “Non ho mai sentito un atleta dire che sogna di arrivare secondo.” Questa regata con equipaggio e tappe è l’occasione ideale: “Perfetta per conoscere ancora meglio la barca”, aggiunge.

Un team di altissimo livello

Ambrogio può contare sul supporto tecnico del team TR Racing, capitanato da Thomas Ruyant, che ha già navigato su questo foiler progettato da Antoine Koch (ex Vulnérable). Era quindi naturale circondarsi delle persone che ne hanno decretato il successo. “È stato naturale proporre a Thomas — uno dei migliori velisti della storia dell’IMOCA — di unirsi a noi.” Insieme a lui e ad Ambrogio (che correranno anche la Transat Café L’Or) ci sarà Morgan Lagravière. “È il co-skipper storico di Thomas”, sorride Ambrogio, ricordando le due vittorie consecutive alla Transat Jacques Vabre.

La giovane Manon Peyre, 24 anni, completa l’equipaggio con il suo straordinario talento al timone. Marsigliese, campionessa mondiale giovanile 49erFX nel 2023, continua a crescere in IMOCA. “Ha uno sguardo fresco ed energia contagiosa a bordo”, sottolinea Ambrogio. L’OBR Pierre Bourras, che lavora da anni con Thomas Ruyant, è anche lui “molto piacevole e facile da gestire in navigazione”.

Il team sarà completato da due skipper: l’esperta britannica Abby Ehler nella tappa 3 e il francese Hugo Feydit, responsabile elettronico di TR Racing, nella tappa 5. Saranno al timone di un IMOCA particolarmente efficace, soprattutto nelle andature portanti. “La barca sbatte pochissimo sulle onde”, sorride Ambrogio. “È un vero caccia!”

Ma non è solo l’aspetto sportivo ad entusiasmarlo. “Adoro l’idea di girare l’Europa. Navigare nel Mediterraneo e portare questo sport più vicino a casa mia è un vero piacere.” Conclude: “Unire questi paesi è un simbolo forte, oggi più che mai. È questo il bello della vela oceanica: unire i popoli.”

 


Alla scoperta dell’equipaggio di Allagrande Mapei Racing

Thomas Ruyant
44 anni, francese
“Thomas è stata una scelta ovvia. È uno dei migliori skipper della storia dell’IMOCA. È anche il responsabile del team TR Racing, che ci aiuta a prendere in mano la barca e a gestirla tecnicamente... Conosciamo tutti il suo talento: è stato uno dei protagonisti degli ultimi due Vendée Globe, ha vinto l’ultima Route du Rhum e le due edizioni più recenti della Transat Jacques Vabre. Thomas ha partecipato alla costruzione della barca, l’ha sviluppata... È lui che la conosce meglio di tutti!”

Morgan Lagravière
38 anni, francese
“Morgan è stato il co-skipper storico di Thomas. Insieme hanno vinto le ultime due edizioni della Transat Jacques Vabre. Ha anche una solida esperienza, in particolare in IMOCA. È una figura molto preziosa a bordo. Ha un ottimo istinto e sa prendere le decisioni giuste per ottimizzare al massimo le regolazioni.”

Manon Peyre
23 anni, francese
“Manon è una giovane velista con molto talento. È molto brava al timone, ed è un aspetto importante su una barca dove si trascorre tanto tempo a governare. È bello avere un punto di vista fresco accanto a skipper esperti. Inoltre è molto a suo agio a bordo e molto motivata. La sua energia è contagiosa!”

Abby Ehler
48 anni, britannica (nella 3ª tappa)
“Ho incontrato Abby durante una tappa di The Ocean Race che ho disputato a bordo di Holcim-PRB. Ha partecipato solo alla regata inshore con noi. Ci siamo incrociate per poco tempo, ma in quelle poche ore mi ha colpito molto. C’era tanto vento, l’equipaggio di allora aveva poca esperienza della barca, e Abby è stata quella che ci ha rassicurati e guidati a bordo. Mi è rimasta molto impressa.”

Hugo Feydit
33 anni, francese (nella 5ª tappa)
“Abbiamo navigato insieme più volte quest’inverno. Conosce benissimo la barca, visto che si occupa di tutta la parte prestazionale con l’ufficio di progettazione. Ha una bella esperienza in barche a deriva, in Moth con foil, in IRC... Non proviene dalla vela oceanica, ma ha un profilo che può portare un punto di vista molto interessante. Ed è davvero piacevole a bordo!”

Pierre Bourras
36 anni, francese, OBR
“Avevamo già realizzato insieme una banca immagini con Ian Lipinski e ci eravamo incrociati sui pontili. È una persona molto piacevole, molto semplice a bordo. Fa un lavoro davvero difficile in condizioni di regata. Ma è fondamentale, perché permette al grande pubblico di avvicinarsi a ciò che viviamo durante la competizione. È essenziale per raccontare la nostra esperienza in regata.”

 


04/08/2025 18:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Copa del Rey, Europeo ORC: i candidati al titolo iniziano a prendere posizione

In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione

Trieste: aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali

I vincitori della 43ª Copa del Rey MAPFRE premiati da re Felipe

Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C

Copa del Rey: due podi per Italia Yachts

Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci