La sfida europea è alle porte. Nell’isola di Creta, da lunedì 26 ottobre, si correrà per il titolo di campione europeo della classe J24. Il Club Nautico Arzachena parteciperà all’evento con i suoi due teams, Nord Est Costruzioni, timonata da Salvatore Orecchioni e Vigne Surrau, capitanata da Aurelio Bini.
Gli equipaggi e il programma della manifestazione sono stati presentati alla stampa e agli sponsors durante la cena sociale di fine stagione tenutasi la scorsa settimana a Cannigione. Presenti anche gli assessori allo sport e alle finanze del Comune di Arzachena, Roberto Ragnedda e Agostina Chiodino. Immancabile il sostegno dell’amministrazione a sostegno del lavoro e dell’ impegno dell’associazione che ha all’attivo oltre 200 soci.
Nord Est e Vigne Surrau, reduci dalle competizioni cagliaritane valevoli per la Coppa Italia a fine settembre, negli ultimi giorni hanno messo a punto scafi e vele per garantire massime prestazioni nei cinque giorni di gara che si terranno nelle acque di Souda Bay. Il tutto è stato allestito sotto l’egida della classe internazionale J24, di quella greca e del Hania Sailing Club.
Lo scontro vedrà quaranta imbarcazioni provenienti da tutto il continente, soprattutto dal paese ospitante, dalla Germania e dal Regno Unito, darsi battaglia per conquistare un posto d’onore sul podio dell’edizione 2009 del J24 European Championship.
Bini e Orecchioni, ciascuno con cinque membri di equipaggio a bordo dell’imbarcazione, avranno dodici regate a disposizione per imporsi sugli avversari. L’organizzazione del campo di regata è quella classica per la categoria e si sviluppa in un percorso a bastone. Due giri alla boa di bolina e due a quella di poppa per un totale di 4, 8 miglia per singola competizione.
"Sono dodici le regate in programma, con segnale di partenza alle 11.00 di lunedì, ma domenica sarà fondamentale prendere parte alla regata di prova> afferma Orecchioni, timoniere di ventennale esperienza al CNA <Le condizioni geografiche sono simili a quelle a cui siamo abituati nelle racing area sarde> continua lo skipper <ma sarà indispensabile testare i nuovi equipaggiamenti e studiare i venti e le correnti dominanti nella parte di mare antistante la costa settentrionale di Creta .>
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione