La sfida europea è alle porte. Nell’isola di Creta, da lunedì 26 ottobre, si correrà per il titolo di campione europeo della classe J24. Il Club Nautico Arzachena parteciperà all’evento con i suoi due teams, Nord Est Costruzioni, timonata da Salvatore Orecchioni e Vigne Surrau, capitanata da Aurelio Bini.
Gli equipaggi e il programma della manifestazione sono stati presentati alla stampa e agli sponsors durante la cena sociale di fine stagione tenutasi la scorsa settimana a Cannigione. Presenti anche gli assessori allo sport e alle finanze del Comune di Arzachena, Roberto Ragnedda e Agostina Chiodino. Immancabile il sostegno dell’amministrazione a sostegno del lavoro e dell’ impegno dell’associazione che ha all’attivo oltre 200 soci.
Nord Est e Vigne Surrau, reduci dalle competizioni cagliaritane valevoli per la Coppa Italia a fine settembre, negli ultimi giorni hanno messo a punto scafi e vele per garantire massime prestazioni nei cinque giorni di gara che si terranno nelle acque di Souda Bay. Il tutto è stato allestito sotto l’egida della classe internazionale J24, di quella greca e del Hania Sailing Club.
Lo scontro vedrà quaranta imbarcazioni provenienti da tutto il continente, soprattutto dal paese ospitante, dalla Germania e dal Regno Unito, darsi battaglia per conquistare un posto d’onore sul podio dell’edizione 2009 del J24 European Championship.
Bini e Orecchioni, ciascuno con cinque membri di equipaggio a bordo dell’imbarcazione, avranno dodici regate a disposizione per imporsi sugli avversari. L’organizzazione del campo di regata è quella classica per la categoria e si sviluppa in un percorso a bastone. Due giri alla boa di bolina e due a quella di poppa per un totale di 4, 8 miglia per singola competizione.
"Sono dodici le regate in programma, con segnale di partenza alle 11.00 di lunedì, ma domenica sarà fondamentale prendere parte alla regata di prova> afferma Orecchioni, timoniere di ventennale esperienza al CNA <Le condizioni geografiche sono simili a quelle a cui siamo abituati nelle racing area sarde> continua lo skipper <ma sarà indispensabile testare i nuovi equipaggiamenti e studiare i venti e le correnti dominanti nella parte di mare antistante la costa settentrionale di Creta .>
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile