Dopo la pausa estiva, l’agguerrita Flotta J24 è pronta a tornare sui campi di regata per un nuovo e coinvolgente doppio appuntamento: la COPPA ITALIA J24, in programma da venerdì 25 a domenica 27 settembre nelle splendide acque cagliaritane antistanti il porticciolo di Marina Piccola, e il Campionato Zonale J 24 della III Zona (che si svolgerà nelle sole giornate di sabato e domenica). Organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, la manifestazione prevede per venerdì 25 (dalle 8,30 sino alle ore 11,30) il completamento delle iscrizioni, i pesi degli equipaggi e i controlli, lo skipper meeting (alle ore 12) e le prime regate. La partenza della prima prova è prevista alle ore 13 con le altre a seguire. Gli alaggi e i vari si svolgeranno presso il Molo Martello del porticciolo di Marina Piccola. Per sabato sono previste ulteriori regate e (alle ore 20) la “cena del regatante”. Nella giornata conclusiva i concorrenti porteranno a termine le ultimi regate (sono previste un massimo di nove prove per la Coppa Italia e un massimo di sei per il Campionato Zonale) e parteciperanno alla cerimonia conclusiva durante la quale saranno premiati i primi tre classificati della Coppa Italia. Il premio per il Campione Zonale sarà, invece, consegnato in occasione della prima Assemblea di Zona. Per gli equipaggi tesserati in III Zona, le prove del 26 e del 27 (i cui orari di partenza saranno esposti entro le ore 20 del giorno precedente) varranno anche per l’assegnazione del titolo di Campione Zonale, evento al quale potranno iscriversi solo imbarcazioni il cui timoniere sia tesserato in III Zona. Tutte le iscrizioni dovranno pervenire entro giovedì 24 settembre alla segreteria della LNI specificando la volontà di iscriversi ad una o a tutte due le manifestazioni. Le imbarcazioni verranno ormeggiate presso gli ormeggi messi a disposizione della LNI. Al momento dell’iscrizione verranno consegnate le istruzioni per la sistemazione logistica di auto, barche e carrelli. Le Istruzioni di Regata saranno disponibili presso la Segreteria del Circolo il 25 settembre alle ore 11. Le manifestazioni saranno ritenute valide se saranno effettuate almeno tre prove per la Coppa Italia e due per lo Zonale.
Appuntamento, quindi, con la numerosa Flotta J24 da venerdì 25 a domenica 27 settembre nelle acque cagliaritane del Poetto: regate di ottimo livello (considerando gli equipaggi prescritti) ma anche una perfetta occasione di trascorrere qualche giorno di vacanza in un mese in cui la Sardegna riesce a dare il meglio di se.
Ma in attesa della COPPA ITALIA, i J24 del Circolo Nautico Mugello saranno grandi protagonisti nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 settembre della terza tappa della Coppa Vittorio Leonesio, il Circuito Match Race per ipovedenti organizzato dal Circolo Nautico Mugello e dalla Associazione Homerus Onlus (in corso di accreditamento 4° grado Isaf) nelle incantevoli acque del lago di Bilancino. Nella serata di domenica, al termine della premiazione, verrà offerto un rinfresco a tutti gli ospiti e ai regatanti. Nello scorso fine settimana, invece, organizzata dal Circolo Velico Tivano nelle acque della Baia di Parè Valmadera (Lecco), si è svolta con successo la settima edizione del Match Race ISAF grado 4 Trofeo Bellavista, evento valido anche come seconda prova del Campionato XV Zona. Otto equipaggi, non solo italiani e con ranking internazionali elevati, si sono dati battaglia su quattro J24 messi a disposizione dagli organizzatori, offrendo un grande spettacolo grazie anche al forte vento (oltre i 25 nodi) delle prime ore della mattina di sabato. Il via alle regate è stato dato alle 9,30 con un favonio veramente impegnativo, vento che però è andato via via scemando già nel corso della mattinata. Al termine della giornata si registrava, comunque, la conclusione di 11 dei 14 flight previsti nel Round Robin e la fase eliminatoria disposta con un girone all’italiana. Purtroppo il giorno successivo, proprio nel corso delle semifinali, il vento (all’inizio un “classico” Tivano sostenuto, ma nella norma) è calato al punto da non consentire il prosieguo delle regate. Niente finali, quindi, e classifica congelata alle posizioni ottenute alla fine del Round Robin: primo, con ben sei vittorie sulle sette disputate, Fabio Amoretti di Imperia che migliora così la piazza d’onore ottenuta lo scorso anno (ora 81° nella ranking), seguito da Marco Milan (al debutto a Valmadrera) a pari merito (con cinque vittorie a testa) con Sandro Cavallari, il giovane timoniere del lago di Ledro che già lo scorso anno aveva ben figurato con il suo equipaggio poco più che adolescente. Tre vittorie per gli sloveni Presen Dejan e Bojan Rajar e per Andrea Mottola. Il vincitore 2008, Giorgio Bertone, invece non riusciva a ripetere la brillante performance dello scorso anno, conquistando solo una vittoria nella fase eliminatoria e concludendo all’ultimo posto in classifica. Da sottolineare la crescita di questa competizione nel circuito dei match race nazionali, che ha fatto lievitare le richieste di partecipazione anche dall’estero, come dimostrato dalla presenza del forte Dejan e del connazionale Bojan.
“Siamo molto soddisfatti dell’andamento di questa edizione, anche se per il secondo anno consecutivo la mancanza di vento ci ha costretto a cancellare le prove finali” ha dichiarato Giuseppe De Luca, presidente del CVT “l’organizzazione è stata eccellente come tutti ci hanno confermato complimentandosi, anche se per noi l’impegno è massacrante. L’organizzazione di un match race infatti non si limita alla predisposizione del campo di regata, ma si spinge alla messa a disposizione delle barche (J24 rigorosamente normalizzati), totale responsabilità degli stessi, assistenza continua e, visto che le imbarcazioni sono solo quattro (Belfagor, Mamabej, Mali X e Lighea) con otto equipaggi, sono necessarie anche due barche appoggio per la rotazione di quest’ultimi.” Un doveroso ringraziamento per l’ottimo svolgimento delle regate, tra l’altro, va al Comitato di regata presieduto da Eugenio Valsecchi e che vedeva tra i componenti la “nostra” Nadia Meroni, e agli “unpaires”, con il rappresentante della LNI di Mandello del Lario, Vittorio Merzario, nominato Chief Unpaires. Alla cerimonia conclusiva della premiazione è intervenuto il pluricampione olimpico di canotaggio Antonio Rossi, neo Assessore allo sport delle Provincia di Lecco, la vice sindaco di Valmadrera Raffaella Brioni e il Presidente della Classe J24, Eros Angeli.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet