Tutto è pronto per una nuova edizione della Regata Long Distance - Fitzcarraldo Cup 2011- Memorial Emi Uccelli Gravone, manches conclusiva del IV Circuito Long Distance.
Dopo sette tappe (la Velalonga del Circolo Velico Casanova di Mestre-Venezia, il IV Trofeo 4 Venti-Memorial Giorgio Foschini organizzata dalla LNI Brescia- Desenzano, la Jesolo Faro Cup proposta dall’Associazione Sun & Sea Sail di Jesolo, la Festa delle Derive della Società Velica Caorle, Velasenzafrontiere organizzata aToscolano Maderno dal Vela Club Campione e la Orta Omegna Orta del Circolo Vela Orta), sabato 17 e domenica 18 settembre, il Circuito Long Distance 2011 si concluderà con la tradizionale manifestazione che, aperta alle varie classi di derive, avrà quest’anno un significato particolare visto il recente lutto che ha colpito il sodalizio benacense presieduto da Enzo Cambi.
L’imperdible appuntamento organizzato dalla Compagnia delle Derive FitzCarraldo, ideato e fortemente voluto da Emi Uccelli Gravone (a lungo presidente della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo, Ufficiale di Regata, da sempre attenta al rilancio della classe internazionale FJ e agli aspetti marinareschi e culturali, e appassionata regatante a prua di Roen con Luigi
Candela) è stato presentato ufficialmente nella sala S. Francesco del Garda House Family di Castelletto di Brenzone alla presenza, fra gli altri, del Sindaco del Comune di Brenzone Rinaldo Sartori, di Renata Peroni in rappresentanza del Comune di Malcesine, del Presidente dell’Associazione Albergatori di Brenzone Giorgio Consolini, del Presidente della Compagnia delle Derive FitzCarraldo Enzo Cambi, della Testimonial di questa ottava edizione Elisabetta Bardella (che dal 1996 ha ottenuto importanti risultati nazionali ed internazionali, realizzando e perfezionando la passione per la Vela presso l’
Associazione Homerus vela autonoma per non vedenti), del Presidente di Homerus Sandro Gaoso, del Vice Presidente della XIV Zona Fiv Vincenzo Cinalli, del Responsabile della sicurezza in acqua Luigi Candela, del Direttore della BPVr Danilo Donatini e di numerosi amici da sempre vicini a questa manifestazione definita “una regata d’altura per derive nella quale l’entusiasmo è la parola determinante” (fra loro anche il titolare della ErresseOptical che mette in palio il Trofeo per l’equipaggio più giovane).
“La presenza di Elisabetta, fortemente voluta da Emi in quanto donna determinata e vincitrice di tante sfide anche nella vita” ha spiegato Luigi Candela “rappresenta una sorte di filo conduttore di una storia antica che diventa futuro: suo marito Alessandro è stato uno dei nostri primi soci mentre uno dei fondatori della Compagnia, Massimo Zanin è anch’egli non vedente.”
La Fitzcarraldo Cup 2011 per la quale sono previste iniziative per ricordare la scomparsa di una grande amica e di una donna il cui entusiasmo e passione mancheranno a molti in quanto inesauribile fonte d’iniziative per promuovere la Vela e il territorio, si svilupperà su un’unica prova di 12 miglia, nelle acque del triangolo del vento Brenzone-Malcesine-Limone-Brenzone (il percorso sarà delimitato dall’isola di Trimelone, dall’Isola dell’Ulivo e da una boa di fronte al CV Limone, con rientro a Brenzone).
Per dare la possibilità di partecipare anche agli Juniores e a equipaggi diversamente abili, quest’anno è stata prevista anche una Mini Fitz Cup con percorso ridotto (si aggirerà l’isola di Trimelone).
Sabato 17 dalle ore 9 alle 18 verranno perfezionate le iscrizioni. Alle ore 14 è prevista una veleggiata di prova e alle ore 19 un aperitivo offerto al Belfiore Park Hotel.
La giornata seguente alle 11.30 si svolgerà il briefing per i regatanti della Fitzcarraldo Cup mentre alle ore 12 quello della Mini-Fitz e a seguire la partenza della regata. Alle ore 18 è in programma la premiazione presso il Rely Hotel.
Appuntamento quindi sabato 17 e domenica 18 con la Regata Long Distance - Fitzcarraldo Cup- Memorial Emi Uccelli Gravone e il IV Circuito Long Distance.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti