Nonostante un cielo incerto e un vento capriccioso, la passione per la vela ha soffiato forte oggi nella Baia di Oplonti, dove si è disputato il XXVIII Trofeo Madonna della Neve, la regata più antica e sentita del Circolo Nautico Arcobaleno ASD Torre Annunziata (CNA).
L’evento, inserito nel calendario ufficiale delle manifestazioni veliche della Federazione Italiana Vela e patrocinato dal Comune di Torre Annunziata e dall’Associazione Circoli Nautici della Campania, è ormai una classica d’autunno del Golfo di Napoli, capace ogni anno di unire sport, tradizione e identità cittadina.
Quindici imbarcazioni provenienti da Napoli, Portici, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Meta e, naturalmente, Torre Annunziata, si sono date battaglia su un campo di regata reso impegnativo da un vento di ponente incostante, che ha messo alla prova abilità e nervi di tutti gli equipaggi.
A trionfare, in una giornata segnata da repentini cambi di intensità del vento, è stato il giovanissimo equipaggio di Jeko3 del Circolo Nautico Torre del Greco, che ha saputo interpretare al meglio le condizioni meteo sotto lo sguardo attento e orgoglioso del loro istruttore Giuseppe Caiazzo.
Grande soddisfazione è stata espressa dal direttore sportivo del CNA, Avv. Maurizio Iovino, che ha voluto sottolineare come questa regata rappresenti anche un momento di crescita e formazione per i ragazzi della scuola di vela:
“Da anni – spiega Iovino – il nostro circolo affida l’intera organizzazione delle regate agli allievi, che si occupano di tutto: dalla preparazione dei mezzi alla posa delle boe, fino alla gestione del campo di regata. Anche oggi, con un meteo difficile, hanno dimostrato competenza, passione e spirito di squadra, garantendo sicurezza e successo alla manifestazione.”
Così, mentre le vele colorano il mare e il profilo del Vesuvio fa da sfondo, il Trofeo Madonna della Neve continua a rinnovare una tradizione che parla di mare, gioventù e amore per la propria città: un simbolo vivo della Torre Annunziata che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi