Seconda giornata a Desenzano per il Campionato Italiano delle Zone FIV, con impegnati undici equipaggi Under 25 a bordo dei monotipi Dolphin 81 messi a disposizione dall’organizzazione, curata dalla Fraglia Vela Desenzano insieme alla Federazione Italiana Vela e al Comitato territoriale della XIV Zona, presieduto da Gianpaolo Montagni.
Nessuno si aspettava condizioni di vento sostenuto a Desenzano, e invece - sia nel primo giorno sia nel secondo – il vento è stato protagonista, anche se oggi a fasi decisamente alterne. Questa mattina, infatti, si è dovuto attendere che il vento da nord calasse per poter mandare in acqua gli equipaggi, che sono riusciti a concludere tre belle regate, fino a quando l’intensità del vento è rimasta sufficiente.
Come di consueto il lago si è poi calmato totalmente, tornando con un minimo di brezza soltanto nel tardo pomeriggio, ma il vento è rimasto al di sotto della soglia minima, rendendo impossibile concludere ulteriori prove valide. Rimangono dunque buone le tre prove disputate nella tarda mattinata, che si sommano alle undici totali completate ieri.
A causa del sistema di rotazione sulle sei imbarcazioni Dolphin 81 in uso, i team non hanno ancora completato lo stesso numero di regate: alcuni hanno disputato sette prove, altri otto o nove. La classifica provvisoria va quindi interpretata con cautela, in attesa di riequilibrare il conteggio domani, ultima giornata di regate, quando sarà necessario completare almeno otto prove complessive per portare tutti gli equipaggi in parità (e 22 prove totali). Le previsioni per domenica 26 ottobre annunciano vento sostenuto, condizione ideale per concludere il programma e determinare la classifica definitiva, prima di eventuale finalissima. Dopo 14 prove complessive, la XIII Zona (Friuli Venezia Giulia) è in testa con 15 punti, seguita dalla IV Zona (Lazio) che però ha una prova in più e dalla I Zona (Liguria) anch’essa con 7 regate. Più indietro, ma ancora in corsa per il podio, la II Zona (Toscana) con 8 regate e la VIII Zona (Puglia) con 7.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate