Domenica 26 ottobre 2025, nello specchio di mare antistante il Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci (MT), ha preso ufficialmente il via la 14ª edizione del Campionato Invernale di Vela del Mar Ionio – Trofeo Megale Hellas, organizzato dal Circolo Vela Argonauti in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV), il Porto degli Argonauti e con il supporto dei circoli e delle associazioni veliche del territorio.
Ben 16 imbarcazioni provenienti da Puglia e Basilicata, suddivise tra classe ORC e classe Libera, si sono schierate sulla linea di partenza per affrontare una prima prova impegnativa, su un percorso a bastone di 6,2 miglia, con mare formato e vento teso da sud-ovest tra i 20 e i 28 nodi.
Il Comitato di Regata, presieduto da Domenico Lucio Pugliatti con Bruno Rossi e Salvatore Cunto, ha gestito con grande competenza la prova, alla quale ha preso parte anche l’Ufficiale FIV e Consigliere Nazionale UVAI Alberico Albano.
Condizioni tecniche e meteo impegnative hanno portato il Comitato a non disputare una seconda prova, al fine di preservare la sicurezza di equipaggi e imbarcazioni.
La vittoria di giornata della Classe ORC è andata all’imbarcazione We Try, l’Italia Yacht 11.98 armato da Nolè/Ricciuto, che ha mantenuto saldamente la testa della flotta fin dalle prime fasi, imponendosi sia in tempo reale che in tempo compensato. Completano il podio l’imbarcazione Sabir, J24 e l’imbarcazione Panama II, First 40.7 di Casale Vito.
Per la classe Libera trionfa l’imbarcazione LUCY G, Sun Odyssey 509 di Loglisci Donato.
Nonostante qualche ritiro per motivi tecnici, tutti gli equipaggi hanno vissuto una giornata di grande vela e adrenalina, che ha segnato un esordio entusiasmante per questa nuova edizione del Campionato.
Altri 7 gli appuntamenti previsti per questa quattordicesima edizione: 9 novembre; 23 novembre; 14 dicembre; 25 gennaio; 22 febbraio; 29 marzo; 25-26 aprile.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi