Vento leggero e una sola prova svolta oggi nelle acque di Porto Cervo, dove Azzurra ha pagato pegno per una partenza anticipata. Al comando sono al momento gli spagnoli dell'ex Bribon.
Partenza anticipata e obbligo di rientrare: oggi è accaduto ad Azzurra quanto ieri è successo a Container, errori che, purtroppo, si pagano fin troppo cari. Ci spiega la dinamica il navigatore, Bruno Zirilli, che tiene sotto controllo strumentale tutte le fasi della regata e in particolar modo la partenza: "Nel prepartenza si prende più volte la posizione sia della barca Comitato che del controstarter, allo scopo di determinare al meglio la linea di partenza e poter ricevere dal computer tutti i dati necessari per essere puntuali e lanciati allo start. Anche le barche ancorate si muovono e nei nostri calcoli teniamo normalmente conto di uno o due gradi di approssimazione. Questa volta, invece, il movimento è stato maggiore, pari a 2-3 lunghezze e, quando ce ne siamo resi conto visualmente, eravamo irrimediabilmente in anticipo. Poiché in Comitato la situazione era caotica, con Schuemann che da sottovento ci ha chiuso la porta, Container dietro e la barca Comitato sopravento, non abbiamo potuto far altro che scegliere di anticipare la partenza e girarle attorno, ripartendo in coda alla flotta. La regata di oggi è, purtroppo, finita lì."
Domani sono previste una regata a bastone e la costiera tra le isole dell'arcipelago de La Maddalena. Dal punto di vista meteorologico sarà una giornata di transizione verso il Maestrale previsto per venerdì: al momento è difficile prevedere quando entrerà, ma è possibile che già nel pomeriggio Azzurra possa beneficiare di un vento più sostenuto.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata