Vela, Mondiale Melges 32 - La settimana del Melges 32 World Championship si è conclusa nel peggiore dei modi per una competizione così importante: senza vento. Così le posizioni finali che hanno decretato la graduatoria definitiva del Campionato del Mondo riservato alla celebre classe monotipo dei Melges 32 sono rimaste analoghe a ieri sera, con Mascalzone Latino al sesto posto e a 18 punti dalla vetta.
A dispetto del numero, che in valore assoluto non è così basso come di solito appare nel palmares dei Mascalzoni, si tratta comunque di un risultato senza mezzi termini più che positivo, considerando i fattori che hanno caratterizzato le regate e il livello di preparazione dell’equipaggio: con le poche gare disputate quest’anno, si può essere davvero soddisfatti di come siano tutti entrati in temperatura sin dal primo giorno.
Nelle otto regate disputate da martedì a venerdì infatti la metà di esse, nelle due giornate centrali, non sono state bene interpretate né si può dire che le cose siano andate per il verso giusto, visto che ad esempio una è stata persa in partenza per un OCS. Martedì e venerdì, invece, Vincenzo Onorato, Francesco Bruni e l’equipaggio di Mascalzone Latino, senza nessuno escluso, hanno dato il meglio di loro, esordendo con un secondo e un quinto posto, nella prima giornata, siglando poi due indimenticabili successi nell’imprevedibilmente ultima giornata valida per questo campionato.
In buona sostanza le prestazioni hanno mostrato dei picchi altissimi, dove è venuto fuori il vero animo dei Mascalzoni, alternati tuttavia a momenti più difficili: il bilancio è comunque a favore delle performance positive, e Mascalzone Latino infatti ha concluso l’evento a un passo dalle posizioni più ambite. Peccato per non aver potuto correre fino all’ultimo: resterà il dubbio se nelle ultime due gare il gap si fosse potuto colmare, ma, si sa, la variabile vento, che crea problemi quando è troppo o troppo poco, fa parte del thrill di questo sport.
La stagione 2011 nella classe Melges 32 per Mascalzone Latino si è quindi conclusa con questa regata, mentre nel 2012 i programmi del team prevedono di partecipare ancora ai più importanti appuntamenti organizzati per questa imbarcazione, che includono il circuito Audi Sailing Series, e i più significativi eventi del circuito nord-americano che culmineranno con i Mondiali a Newport, Rhode Island (USA) dal 25 al 29 settembre dell’anno prossimo.
A fianco di Vincenzo Onorato, armatore-timoniere, ha svolto il ruolo di tattico Francesco Bruni. Il resto dell'equipaggio: Alberto Bolzan alla randa, Andrea Ballico e Stefano Ciampalini alle scotte, Matteo Savelli alle drizze, Iztok Knafelc all'albero e Daniele Fiaschi nel ruolo di prodiere. A seguire e consigliare i Mascalzoni dal tender c'era Marco Savelli.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi