Al quartier generale di Imperia Winter Regatta c’era anche Eckart Diesch, presidente del Württembergischer Yacht Club di Friedrichshafen. La città tedesca, da poco gemellata con Imperia, vanta un importante Yacht Club che, negli anni, ha sfornato diversi atleti di rilevante importanza. Lo stesso Diesch, in coppia con il fratello, è stato oro olimpico a Montreal nel 1976, mentre il club ha partecipato con altri atleti a 7 su 9 delle ultime edizioni dei giochi.
Oltre a confermare il legame di amicizia tra Imperia e Friedrichshafen, il Württembergischer Yacht Club è presente sulla banchina di Oneglia per rappresentare il proprio equipaggio alla IWR. In particolare, a gareggiare sono stati il figlio del presidente Diesch, alla sua prima esperienza in 470, e altri ragazzi nella classe Laser Boy.
Parlando del proprio Yacht Club, Diesch ha confermato l’imponente numero di iscritti e di imbarcazioni a disposizione, rinnovando l’invito a collaborazioni e campus estivi tra i suoi ragazzi e quelli del club imperiese.
 “È sempre una bella occasione stringere legami di amicizia attraverso lo sport” – ha spiegato – “lo dico anche per esperienza personale: viaggiando incontro amici di 20 o 30 anni fa, loro si ricordano di me e io di loro. Credo che l’amicizia sia davvero importante nello sport”.
In occasione della Cerimonia di Apertura di IWR lo Yacht Club Imperia ha consegnato a Ekke Diesch (ritirato dalla moglie dale mani di Riccardo Guatelli, presidente Y.C.Imperia) il premio Belello, dedicato a Luigi Acquarone, prestigioso riconoscimento che ogni anno viene assegnato a un velista amico di Imperia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio