Al quartier generale di Imperia Winter Regatta c’era anche Eckart Diesch, presidente del Württembergischer Yacht Club di Friedrichshafen. La città tedesca, da poco gemellata con Imperia, vanta un importante Yacht Club che, negli anni, ha sfornato diversi atleti di rilevante importanza. Lo stesso Diesch, in coppia con il fratello, è stato oro olimpico a Montreal nel 1976, mentre il club ha partecipato con altri atleti a 7 su 9 delle ultime edizioni dei giochi.
Oltre a confermare il legame di amicizia tra Imperia e Friedrichshafen, il Württembergischer Yacht Club è presente sulla banchina di Oneglia per rappresentare il proprio equipaggio alla IWR. In particolare, a gareggiare sono stati il figlio del presidente Diesch, alla sua prima esperienza in 470, e altri ragazzi nella classe Laser Boy.
Parlando del proprio Yacht Club, Diesch ha confermato l’imponente numero di iscritti e di imbarcazioni a disposizione, rinnovando l’invito a collaborazioni e campus estivi tra i suoi ragazzi e quelli del club imperiese.
“È sempre una bella occasione stringere legami di amicizia attraverso lo sport” – ha spiegato – “lo dico anche per esperienza personale: viaggiando incontro amici di 20 o 30 anni fa, loro si ricordano di me e io di loro. Credo che l’amicizia sia davvero importante nello sport”.
In occasione della Cerimonia di Apertura di IWR lo Yacht Club Imperia ha consegnato a Ekke Diesch (ritirato dalla moglie dale mani di Riccardo Guatelli, presidente Y.C.Imperia) il premio Belello, dedicato a Luigi Acquarone, prestigioso riconoscimento che ogni anno viene assegnato a un velista amico di Imperia.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati