Scopo principale di questi weekend (5-6 e 19-20 settembre, e 10-11 di ottobre) è quello di fornire ai giovani partecipanti i principi fondamentali della navigazione a vela e gli strumenti necessari per il controllo, la conduzione e il miglior utilizzo di un’imbarcazione, con particolare attenzione alle norme di sicurezza, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente marino.
Il programma prevede:
Sabato ore 10 al Museo della Marineria: benvenuto ai partecipanti, presentazione del Progetto, della Congrega e delle sue attività, presentazione del Museo della Marineria e delle attività collegate.
Ore 10,30: lo sport della vela e inquadramento dell'attività ludico-sportiva nella realtà locale e nazionale. Sicurezza. Cenni dei principi di base della conduzione di imbarcazioni a vela. Cenni di arte marinaresca e nomenclatura base.
Ore 11,45 al Porto canale: ruoli dei componenti dell'equipaggio in un'imbarcazione a vela ed in particolare in una barca da diporto. Simulazione delle funzioni dei componenti l'equipaggio.
Ore 12,15: uscita in mare e inizio attività pratica con istruttore a bordo.
Ore 16,30: rientro dalla navigazione, disarmo e riassetto imbarcazioni.
Domenica ore 10 al Museo della Marineria: accenni dei principi di base della conduzione di imbarcazioni a vela, derive e catamarani, caratteristiche, differenze, conduzione.
Ore 11: come armare le imbarcazioni.
Ore 11,30: uscita in mare e inizio attività pratica con istruttore a bordo.
Ore 16: rientro, disarmo e riassetto imbarcazioni.
Ore 16,30 al Museo della Marineria: presentazione della marineria romagnola e delle vele al Terzo.
Ore 17: chiusura del corso.
Per informazioni: http://www.terrealtealtomare.eu/
“TerreAlte AltoMare – Sport giovane in montagna e mare” è un progetto promosso dall’Assessorato Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna e coordinato dall’Assessorato Cultura Sport e Progetto Giovani regionale nell’ambito del programma quadro “Giovani Evoluti e Consapevoli” (GECO) tra il Ministero delle Politiche Giovanili e le Attività Sportive, il Ministero della Gioventù, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Emilia-Romagna.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata