Scopo principale di questi weekend (5-6 e 19-20 settembre, e 10-11 di ottobre) è quello di fornire ai giovani partecipanti i principi fondamentali della navigazione a vela e gli strumenti necessari per il controllo, la conduzione e il miglior utilizzo di un’imbarcazione, con particolare attenzione alle norme di sicurezza, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente marino.
Il programma prevede:
Sabato ore 10 al Museo della Marineria: benvenuto ai partecipanti, presentazione del Progetto, della Congrega e delle sue attività, presentazione del Museo della Marineria e delle attività collegate.
Ore 10,30: lo sport della vela e inquadramento dell'attività ludico-sportiva nella realtà locale e nazionale. Sicurezza. Cenni dei principi di base della conduzione di imbarcazioni a vela. Cenni di arte marinaresca e nomenclatura base.
Ore 11,45 al Porto canale: ruoli dei componenti dell'equipaggio in un'imbarcazione a vela ed in particolare in una barca da diporto. Simulazione delle funzioni dei componenti l'equipaggio.
Ore 12,15: uscita in mare e inizio attività pratica con istruttore a bordo.
Ore 16,30: rientro dalla navigazione, disarmo e riassetto imbarcazioni.
Domenica ore 10 al Museo della Marineria: accenni dei principi di base della conduzione di imbarcazioni a vela, derive e catamarani, caratteristiche, differenze, conduzione.
Ore 11: come armare le imbarcazioni.
Ore 11,30: uscita in mare e inizio attività pratica con istruttore a bordo.
Ore 16: rientro, disarmo e riassetto imbarcazioni.
Ore 16,30 al Museo della Marineria: presentazione della marineria romagnola e delle vele al Terzo.
Ore 17: chiusura del corso.
Per informazioni: http://www.terrealtealtomare.eu/
“TerreAlte AltoMare – Sport giovane in montagna e mare” è un progetto promosso dall’Assessorato Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna e coordinato dall’Assessorato Cultura Sport e Progetto Giovani regionale nell’ambito del programma quadro “Giovani Evoluti e Consapevoli” (GECO) tra il Ministero delle Politiche Giovanili e le Attività Sportive, il Ministero della Gioventù, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Emilia-Romagna.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino