Avrà inizio ufficialmente il 26 agosto, con i primi controlli di stazza sulle imbarcazioni, il Campionato Italiano Assoluto d’Altura che si svolgerà dal 26 agosto al 1 settembre presso il porto turistico Riva di Traiano, organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano con la collaborazione del Circolo Canottieri Aniene 1892 e del Circolo Nautico Guglielmo Marconi. Dopo le prime due giornate (domenica e lunedì) dedicate ai controlli, martedì le 40 imbarcazioni d’altura, fra le più competitive della penisola (che per accedere a questo campionato si sono dovute qualificare), scenderanno in acqua nel campo di regata situato nelle acque antistanti il Porto Turistico Riva di Traiano e si estenderà fino a Capo Linaro.
Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano e presidente del Comitato Organizzatore è soddisfatto: «Siamo riusciti a riunire qui 40 equipaggi di altissimo livello che regateranno a bordo di 40 barche d’altura fra le più forti d’Italia, fra le quali è doveroso citare il Nautilus Marina 38 “Scugnizza” dell’armatore Enzo De Blasio, fresco vincitore del Mondiale ORC e i due vincitori dell’Europeo ORC di Punta Ala: “Aniene 1ªClasse”, il TP52 affidato a Alessandro Maria Rinaldi e l’M37 "Low Noise" di Giuseppe Giuffré.”.
Il Tp52 Aniene 1ª Classe difenderà il titolo italiano di cui è detentore: il team capitanato dallo skipper Alessandro Maria Rinaldi e dal team manager Giorgio Martin avrà come tattico il fuoriclasse Vasco Vascotto. Gradito ritorno anche del Comet 45 “Fral 2” dell'armatore Alessandro Nespega, con Max Procopio (ex Moro di Venezia) e Andrea Fornaro alla tattica.
A fare gli onori di casa ci saranno quattro barche del Circolo Nautico Riva di Traiano: Zigo Zago, Grand Soleil 37 del nostro socio Marco Emili con Luca Angelini a prua, Ars Una FY49 di Vittorio Biscarini, L.E.S. di Pietro Paolo Placidi, e Sir Biss, Sidney 39 di Giuliano Perego con un equipaggio tutto al femminile, quattro armatori grandi conoscitori del campo di regata.

Particolarmente gradita anche la presenza di due barche straniere che concorreranno solamente per le vittorie di classe.
L’evento è organizzato con il supporto della Veleria One Sail, che sarà presente con uno spazio riservato per assistere i concorrenti in caso di danni, e con la partecipazioni di numerosi sponsor e operatori commerciali del Marina di Riva di Traiano.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda