Avrà inizio ufficialmente il 26 agosto, con i primi controlli di stazza sulle imbarcazioni, il Campionato Italiano Assoluto d’Altura che si svolgerà dal 26 agosto al 1 settembre presso il porto turistico Riva di Traiano, organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano con la collaborazione del Circolo Canottieri Aniene 1892 e del Circolo Nautico Guglielmo Marconi. Dopo le prime due giornate (domenica e lunedì) dedicate ai controlli, martedì le 40 imbarcazioni d’altura, fra le più competitive della penisola (che per accedere a questo campionato si sono dovute qualificare), scenderanno in acqua nel campo di regata situato nelle acque antistanti il Porto Turistico Riva di Traiano e si estenderà fino a Capo Linaro.
Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano e presidente del Comitato Organizzatore è soddisfatto: «Siamo riusciti a riunire qui 40 equipaggi di altissimo livello che regateranno a bordo di 40 barche d’altura fra le più forti d’Italia, fra le quali è doveroso citare il Nautilus Marina 38 “Scugnizza” dell’armatore Enzo De Blasio, fresco vincitore del Mondiale ORC e i due vincitori dell’Europeo ORC di Punta Ala: “Aniene 1ªClasse”, il TP52 affidato a Alessandro Maria Rinaldi e l’M37 "Low Noise" di Giuseppe Giuffré.”.
Il Tp52 Aniene 1ª Classe difenderà il titolo italiano di cui è detentore: il team capitanato dallo skipper Alessandro Maria Rinaldi e dal team manager Giorgio Martin avrà come tattico il fuoriclasse Vasco Vascotto. Gradito ritorno anche del Comet 45 “Fral 2” dell'armatore Alessandro Nespega, con Max Procopio (ex Moro di Venezia) e Andrea Fornaro alla tattica.
A fare gli onori di casa ci saranno quattro barche del Circolo Nautico Riva di Traiano: Zigo Zago, Grand Soleil 37 del nostro socio Marco Emili con Luca Angelini a prua, Ars Una FY49 di Vittorio Biscarini, L.E.S. di Pietro Paolo Placidi, e Sir Biss, Sidney 39 di Giuliano Perego con un equipaggio tutto al femminile, quattro armatori grandi conoscitori del campo di regata.

Particolarmente gradita anche la presenza di due barche straniere che concorreranno solamente per le vittorie di classe.
L’evento è organizzato con il supporto della Veleria One Sail, che sarà presente con uno spazio riservato per assistere i concorrenti in caso di danni, e con la partecipazioni di numerosi sponsor e operatori commerciali del Marina di Riva di Traiano.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia